Novità » Bonus Sociale TARI 2026
Il Bonus Sociale rifiuti in favore delle famiglie più fragili, con sconto in bolletta, scatterà dal 2026
Il bonus TARI, deciso a livello nazionale attraverso un provvedimento legislativo, entrerà in vigore dal prossimo anno. Nel 2025 è però necessario avere un ISEE valido che rispetti le soglie previste (fino a €9.530 o fino a €20.000 con almeno quattro figli a carico). L’applicazione pratica dello sconto avverrà in automatico, anche se l’effettiva erogazione del beneficio potrebbe essere posticipata alla prima rata utile successiva al 30 giugno 2026.
Come verrà erogato lo sconto
Lo sconto verrà erogato automaticamente senza necessità di presentare domanda, in quanto l’INPS lo comunicherà ai Comuni, i quali applicheranno lo sconto direttamente in bolletta. Se non si è già fatto, è necessario presentare la DSU per ottenere un ISEE aggiornato e rientrare nei beneficiari dello sconto. Per questo adempimento è opportuno che gli interessati si rivolgano al Caaf Confartigianato il cui personale assicura professionalità e piena disponibilità.
I beneficiari
E’ stato stimato che saranno circa 4 milioni i nuclei familiari con ISEE sotto la soglia prevista che potranno beneficiare del bonus. Sebbene accomunato dalla finalità sociale, il bonus TARI presenta caratteristiche peculiari che lo differenziano dagli altri bonus.
Nel settore elettrico, il beneficio varia in funzione del numero di componenti familiari e prevede importi differenti (es. 113,46 € per nuclei di 1-2 persone, fino a 161,04 € per famiglie con almeno 4 membri).
Il bonus gas è soggetto a variazioni mensili e stagionali, tenendo conto di clima, utilizzo e dimensione familiare. Per il servizio idrico, l’agevolazione corrisponde a un volume minimo garantito (50 litri per abitante al giorno), ma il suo valore economico varia territorialmente.
- Anap
- Anap Confartigianato, Bonus, Famiglia
Potrebbe interessarti:



