Novità » Welfare Carta Dedicata a Te 2025
Carta Dedicata a Te: misura di sostegno alle famiglie in difficoltà
Cos’è la Carta Dedicata a Te 2025
La Carta Dedicata a Te 2025 è una misura di sostegno economico indirizzato alle famiglie in difficoltà, con ISEE non superiore a 15.000 euro. L’iniziativa, promossa dal Governo e gestita dall’INPS, rientra nel Fondo Alimentare 2025, che è stato incrementato di 500 milioni di euro destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La carta prepagata e nominativa è destinata all’acquisto di generi alimentari essenziali, escludendo le bevande alcoliche.
Importo e modalità di utilizzo
Ogni nucleo familiare beneficiario riceverà 500 euro tramite una carta elettronica Postepay, fornita da Poste Italiane. Il primo acquisto con la carta dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025; l’intera somma dovrà essere spesa entro il 28 febbraio 2026. Non sono previsti prelievi in contanti né trasferimenti del credito.
Chi può riceverla e chi resta escluso
Non è richiesta nessuna domanda: i beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS tra i nuclei con ISEE in corso di validità.
Sono esclusi i nuclei che già percepiscono altre misure di sostegno al reddito, tra cui:
- assegno di inclusione
- Reddito di cittadinanza
- carta acquisti
- prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale
Per il 2025 sono previste 1.157.179 carte da distribuire in tutta Italia.
Liste dei beneficiari e procedimento dei Comuni
Entro l’11 settembre 2025 l’INPS ha trasmesso ai Comuni un applicativo web con le liste dei potenziali beneficiari.
I Comuni hanno 30 giorni per verificare residenza e compatibilità con altre misure di sostegno. Conclusa la verifica, le liste definitive vengono inviate a Poste Italiane per la consegna delle carte. Ogni Comune pubblica sul proprio sito l’elenco aggiornato dei beneficiari, favorendo trasparenza e accesso alle informazioni.

Il contrasto al caro vita
La Carta Dedicata a Te rappresenta un intervento concreto nel quadro della politica alimentare nazionale, volto a garantire equità sociale e sostegno reale alle famiglie con ISEE limitato.
Il Ministero competente definisce la misura come “un vero supporto per l’acquisto delle spese alimentari” e riconosce che la sinergia tra INPS, Governo e Poste Italiane consente di rafforzare l’efficacia del sistema di welfare nazionale.
Assistenza e informazioni
Per ricevere assistenza nella verifica dei requisiti, nel calcolo dell’ISEE o per maggiori informazioni sulla procedura, è possibile rivolgersi ai CAAF di Confartigianato Persone, presenti su tutto il territorio nazionale. Gli sportelli forniscono supporto qualificato ai cittadini in tutte le fasi della pratica.
- Anap
- Anap Confartigianato, Famiglia, Welfare
Potrebbe interessarti:


