Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Welfare Carta Dedicata a Te 2025

Carta Dedicata a Te: misura di sostegno alle famiglie in difficoltà

  • 30 Ottobre, 2025
carte dedicata a te 2025 requisiti famiglie in difficoltà
La Carta Dedicata a Te 2025 offre 500 euro alle famiglie con ISEE minore o uguale a 15.000 € per l’acquisto di alimenti essenziali. I requisiti.
Condividi l'articolo
carte dedicata a te 2025 requisiti famiglie in difficoltà
I Punti Chiave

Cos’è la Carta Dedicata a Te 2025

La Carta Dedicata a Te 2025 è una misura di sostegno economico indirizzato alle famiglie in difficoltà, con ISEE non superiore a 15.000 euro. L’iniziativa, promossa dal Governo e gestita dall’INPS, rientra nel Fondo Alimentare 2025, che è stato incrementato di 500 milioni di euro destinati esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

La carta prepagata e nominativa è destinata all’acquisto di generi alimentari essenziali, escludendo le bevande alcoliche.

Importo e modalità di utilizzo

Ogni nucleo familiare beneficiario riceverà 500 euro tramite una carta elettronica Postepay, fornita da Poste Italiane. Il primo acquisto con la carta dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025; l’intera somma dovrà essere spesa entro il 28 febbraio 2026. Non sono previsti prelievi in contanti né trasferimenti del credito.

Chi può riceverla e chi resta escluso

Non è richiesta nessuna domanda: i beneficiari sono individuati automaticamente dall’INPS tra i nuclei con ISEE in corso di validità.

Sono esclusi i nuclei che già percepiscono altre misure di sostegno al reddito, tra cui:

  • assegno di inclusione
  • Reddito di cittadinanza
  • carta acquisti
  • prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale

Per il 2025 sono previste 1.157.179 carte da distribuire in tutta Italia.

Liste dei beneficiari e procedimento dei Comuni

Entro l’11 settembre 2025 l’INPS ha trasmesso ai Comuni un applicativo web con le liste dei potenziali beneficiari.

I Comuni hanno 30 giorni per verificare residenza e compatibilità con altre misure di sostegno. Conclusa la verifica, le liste definitive vengono inviate a Poste Italiane per la consegna delle carte. Ogni Comune pubblica sul proprio sito l’elenco aggiornato dei beneficiari, favorendo trasparenza e accesso alle informazioni.

carte dedicata a te 2025 requisiti famiglie in difficoltà

Il contrasto al caro vita

La Carta Dedicata a Te rappresenta un intervento concreto nel quadro della politica alimentare nazionale, volto a garantire equità sociale e sostegno reale alle famiglie con ISEE limitato.

Il Ministero competente definisce la misura come “un vero supporto per l’acquisto delle spese alimentari” e riconosce che la sinergia tra INPS, Governo e Poste Italiane consente di rafforzare l’efficacia del sistema di welfare nazionale.

Assistenza e informazioni

Per ricevere assistenza nella verifica dei requisiti, nel calcolo dell’ISEE o per maggiori informazioni sulla procedura, è possibile rivolgersi ai CAAF di Confartigianato Persone, presenti su tutto il territorio nazionale. Gli sportelli forniscono supporto qualificato ai cittadini in tutte le fasi della pratica.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Famiglia, Welfare
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

carte dedicata a te 2025 requisiti famiglie in difficoltà
Carta Dedicata a Te: misura di sostegno alle famiglie in difficoltà
Rette RSA e sentenza della Cassazione
Rette RSA: la Cassazione stabilisce la copertura totale per i malati di Alzheimer. Quando è dovuta ai parenti
Anziani e Legge di Bilancio
Legge di Bilancio: Cupla, manovra avara con gli anziani e inadeguata sulla sanità
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca