Novità » Rinasce il CUPLA a Cremona
A Cremona ricostituito il CUPLA: presentato il nuovo coordinamento unitario dei pensionati del lavoro autonomo


Riparte a Cremona il CUPLA, Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo dei comparti di artigianato, commercio e agricoltura.
Alceste Bartoletti, presidente di ANAP Confartigianato Cremona, fra i promotori dell’iniziativa, nella conferenza stampa di presentazione ha ricordato il suo predecessore Vittorio Pellegri, ultimo coordinatore di CUPLA che nel 2018 si era impegnato con passione ed entusiasmo per ridare vita a questa organizzazione. A causa del Covid e della sua prematura scomparsa il progetto si era interrotto. Per non disperdere li suo importante “patrimonio” ed il lavoro compiuto dai vari coordinatori degli anni passati, dopo tanto lavoro si è riusciti a riunire attorno al tavolo tutte le associazioni aventi diritto a farne parte.
La volontà di ricostituzione del CUPLA a Cremona
Hanno manifestato la propria volontà di ripartenza del CUPLA, ANAP Confartigianato (Associazione Nazionale Anziani Pensionati), presidente Alceste Bartoletti che rappresenta anche Confartigianato Imprese Crema, CNA Pensionati, presidente Nevio Mainardi, 50 E PIU’ Confcommercio, presidente Fausto Casarin, ANPA Confagricoltura (Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori), presidente Pietro Rosa, Fipac Confesercenti, presidente Giovanni Rossi, Federpensionati Coldiretti, presidente Carolina Benelli.
Il Coordinamento provinciale, che durerà in carica tre anni, è costituito dai presidenti delle associazioni e da un secondo membro indicato dalle stesse. Le sue decisioni verranno attuate da un Coordinamento Operativo, stabilito dal regolamento che ne determina anche la turnazione, composto dal coordinatore Fausto Casarin e dai due vice coordinatori Alceste Bartoletti, e Nevio Mainardi. Erano presenti alla presentazione anche Giordano Torchio di Federpensionati Coldiretti e Cesare Lazzari di CNA Pensionati.
Fausto Casarin ha ricordato che per Cremona essere riusciti a far ripartire il CUPLA deve essere considerato un titolo di merito, perché non presente ancora in tutte le province d’Italia, ma molto attivo in Lombardia con oltre 170.000 associati delle territoriali per ora di Bergamo, Brescia, Mantova, Pavia e Cremona.
A livello nazionale associa oltre 5 milioni di pensionati del lavoro autonomo e si presenta come interlocutore unico delle Istituzioni e del Governo cui ha presentato la “Carta dei valori”, documento fondamentale che si propone di rivendicare, partecipare e concertare per il bene comune equo e solidale, affermando i diritti delle persone anziane e i doveri della Comunità nei loro confronti.
Obiettivi del CUPLA
Gli obiettivi di CUPLA sono: tutelare i diritti di anziani e pensionati, promuovere il welfare, attivare politiche per garantire un invecchiamento attivo e dignitoso favorendo una società inclusiva a tutte le età e stimolare un dialogo costruttivo con le Istituzioni. Il Coordinamento Provinciale di CUPLA Cremona è già al lavoro per mettere a punto le iniziative per i prossimi mesi.
Sono giunti i saluti, i complimenti e gli auguri per un proficuo lavoro da Romeo Andreini, coordinatore regionale, che ha assicurato il suo personale sostegno e la presenza in occasione dei futuri eventi.
Rassegna stampa:
- Anziani e pensionati al centro; rinasce CUPLA Cremona (cremonaoggi.it)
- Anap Confartigianato Cremona
- Cupla

