Novità » Cupla Cremona incontri prevenzione truffe agli anziani
CUPLA Cremona: prevenzione delle truffe agli anziani con ANAP Confartigianato
Il CUPLA Cremona ha organizzato il primo incontro dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani, un tema che tocca sempre più famiglie e comunità locali. L’iniziativa, dal titolo “Truffe agli anziani, informarsi per non subirle”, si è svolta mercoledì 29 ottobre a Cremona, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per riconoscere i raggiri e difendersi con consapevolezza.
Autorità e associazioni unite per la tutela degli anziani
All’evento erano presenti i rappresentanti delle associazioni aderenti al CUPLA, il Coordinatore provinciale Fausto Casarin, il Coordinatore regionale Romeo Andreini, l’Assessora alle Politiche Sociali e Fragilità Marina Della Giovanna, e il Viceprefetto vicario Iole Galasso.
In sala anche i rappresentanti di ANAP Confartigianato Cremona: Alceste Bartoletti, presidente provinciale e vice coordinatore del CUPLA Cremona, Clelia Salimbeni, vicepresidente ANAP Cremona e membro del Comitato Organizzativo del CUPLA, insieme ai colleghi bresciani Remo Caldera, presidente ANAP e CUPLA Brescia, e Giambattista Rizzi, componente della Giunta regionale ANAP.
Come riconoscere una truffa: le parole dei Carabinieri
A condurre l’incontro è stato il Maggiore Gabriele Schiaffini dell’Arma dei Carabinieri di Cremona. Durante il suo intervento ha spiegato in modo chiaro e diretto le modalità più comuni con cui vengono messe in atto le truffe, fornendo consigli pratici per evitare situazioni ingannevoli. Sono stati proiettati anche video con simulazioni reali di raggiri, che hanno mostrato quanto sia facile cadere in errore senza una corretta informazione.
Il Maggiore Schiaffini ha ricordato che il primo segnale di pericolo è la richiesta di denaro:
“Nessuna forza dell’ordine o personale sanitario chiede soldi, è sempre un campanello d’allarme“.
Ha poi evidenziato un secondo elemento chiave: la fretta. I truffatori agiscono sempre con urgenza per non lasciare tempo di riflettere e, come veri professionisti, evitano la violenza per ridurre le conseguenze penali. Il messaggio conclusivo dell’incontro è stato semplice ma importante: mai vergognarsi di chiedere aiuto. Anche in caso di minimo sospetto, è fondamentale contattare subito il 112.
CUPLA Cremona e ANAP Confartigianato insieme per la sicurezza
Con questo primo appuntamento, il CUPLA Cremona ha inaugurato un percorso di informazione e tutela degli anziani, basato sulla collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini. Un impegno condiviso anche da ANAP Confartigianato, da sempre in prima linea nella difesa dei diritti, della dignità e della sicurezza delle persone anziane.
- Anap Confartigianato Cremona
- Cupla, Prevenzione, Sicurezza
Potrebbe interessarti:









