Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » DEF 2025 tra spesa sanitaria e pensioni

DEF 2025: Previsioni per Sanità e Pensioni

  • 15 Aprile, 2025
DEF 2025
Il DEF 2025, Documento di Economia e Finanza, prevede crescita moderata, debito stabile e aumento della spesa sanitaria e previdenziale.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
DEF 2025

Ascolta l’articolo

% buffered00:00
00:00
Your browser does not support the audio element.

Il Consiglio dei Ministri ha varato lo scorso 9 aprile il Documento di Economia e Finanza 2025 (DEF), che rappresenta il principale strumento della programmazione economico-finanziaria e indica la strategia economica e di finanza pubblica nel medio termine.

Il Documento si colloca temporalmente in una situazione molto complessa (vedi dazi e incertezze dovute ad alleanze geopolitiche e guerre) sotto l’aspetto economico globale e per l’economia nazionale che rende complicate non solo le previsioni nel lungo, ma perfino quelle a breve termine. Per questo, la natura del nuovo DEF è improntata alla cautela ed è solo tendenziale a legislazione vigente, ovvero esclude la parte programmatica, che nei documenti di finanza pubblica indica in che modo e con quali strumenti l’Esecutivo intende raggiungere gli obiettivi.

DEF 2025

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia per l’anno in corso è previsto in crescita dello 0,6%. Si tratta di un valore in linea con l’ultimo aggiornamento della Banca d’Italia, ma decisamente più contenuto rispetto all’1,2% indicato appena sei mesi fa nel Piano Strutturale di Bilancio (PSB).

La crescita, inoltre, sarà debole anche nel biennio successivo: l’incremento del PIL è previsto pari allo 0,8% nel 2026 e nel 2027.

Il Documento non mette in discussione la linea di deficit e debito tracciata pochi mesi fa dal Piano strutturale di bilancio concordato con la Commissione UE. Il Rapporto Deficit/Pil è atteso quest’anno al 3,3%, per poi scendere al 2,8% nel 2026 e al 2,6% nel 2027.

Per quanto riguarda il Debito italiano, esso dovrebbe attestarsi al 136,6% a fine 2025 per poi passare al 137,6% nel 2026 e al 137,4% nel 2027, quando i crediti connessi al Superbonus cominceranno a ridursi.

La Sezione II del DEF offre un quadro delle dinamiche previste per la sanità pubblica e per il welfare italiano fino al 2028.

La spesa per prestazioni sociali di carattere previdenziale e assistenziale è prevista in crescita da 446 miliardi nel 2024 a 484,6 miliardi nel 2027, mantenendo un’incidenza sul PIL attorno al 20,3-20,4%. Le pensioni costituiscono ovviamente la quota principale: 336,9 miliardi nel 2024, destinati a salire a 365,6 miliardi nel 2027. Le altre prestazioni (come assegno unico, invalidità civile e altri interventi assistenziali) mostrano un incremento più contenuto, ma si attestano attorno ai 119 miliardi nel 2027.

Nel lungo periodo, la spesa pensionistica in rapporto al PIL è prevista in crescita fino a raggiungere il 17,1% entro il 2040, per poi diminuire fino a scendere sotto il 14% a partire dal 2060. Questo andamento riflette gli effetti della transizione demografica, con l’aumento della popolazione anziana e l’uscita dal lavoro di numerose coorti nate nel boom demografico del dopoguerra​.

Spesa pubblica figura 1

Per quanto riguarda il sistema sanitario e socioassistenziale, il quadro delineato dal DEF 2025 mostra un progressivo ampliamento di spesa, dovendosi confrontare con la sostenibilità a lungo termine a causa principalmente dell’invecchiamento della popolazione. La sfida nel presente e nel futuro sarà quella di contenere la spesa senza penalizzare troppo le prestazioni. In questo giocheranno una partita chiave le necessarie trasformazioni attese nella medicina territoriale e nella digitalizzazione dei servizi sanitari, ambiti nei quali il PNRR gioca un ruolo chiave.

La spesa sanitaria è prevista in crescita in termini assoluti (dai 138,3 miliardi di euro del 2024 ai 151,6 miliardi nel 2027, con una proiezione in aumento anche per il 2028), ma invariata in termini di incidenza sul PIL, attestandosi al 6,4% per l’intero periodo 2025-2028.

Spesa sanitaria 18-24

previsione spesa sanitaria

In queste previsioni pesano i rinnovi contrattuali nel comparto sanitario, gli investimenti legati al PNRR, l’incremento dei fondi per la dirigenza sanitaria e il personale infermieristico.

  • Anap
  • Anap Confartigianato, Consiglio dei Ministri, Pensioni, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone
Pensioni 2025: tutto quello che devi sapere su aumenti, rivalutazioni e pagamenti Pensioni, sanità, sicurezza sociale, dignità per gli anziani: le proposte del Cupla Fondazione GIMBE: Nel NaDEF sanità sottofinanziata Mattarella: La sanità pubblica è un bene prezioso
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca