Novità » Giardino solidale via Galandra
Giardino solidale: il progetto di Giovanni e Massimo che fa rifiorire Lecco
In via Galandra, nel rione Castello a Lecco, si trova un luogo capace di raccontare cura, comunità e rinascita. Un angolo verde che due pensionati, Giovanni Mazzoleni e Massimo Morlotti, hanno trasformato in un’oasi aperta a tutti. Un’esperienza che unisce solidarietà, attenzione al territorio e spirito associativo, valori da sempre centrali per ANAP Lecco.
Un giardino nato dalla volontà di due amici
Tre anni fa quell’area era un deposito di rottami. Giovanni, 80 anni, ex artigiano e presidente ANAP Confartigianato Lecco, e Massimo, 88 anni, ex fotografo industriale, chiesero alla proprietà di sistemarla. Ottenuto il permesso, iniziarono a pulire, risanare e coltivare. Il risultato è oggi un luogo ordinato, ricco di colori e piante che cambiano con le stagioni.

Il progetto tra sostenibilità e inclusione
Il cuore del progetto è un’idea che unisce rispetto e sostenibilità. Ogni settimana Giovanni e Massimo recuperano le piante in vaso destinate al macero nei cimiteri cittadini. Raccogliendo solo ciò che viene buttato, donano nuova vita a decine di specie. Crisantemi, ciclamini, calle e altri fiori tornano così a sbocciare. È un modo per ridurre gli sprechi e restituire dignità a ciò che era stato scartato.
Una parte delle piante curate nel giardino viene regalata a chi non può permettersi un fiore per i propri cari. Questo gesto conferma l’attenzione verso gli anziani, un valore centrale per la comunità e per le attività promosse da ANAP Lecco. Il giardino diventa così un luogo che unisce bellezza, aiuto reciproco e inclusione.
Un punto di incontro per il quartiere
Il verde di via Galandra è ormai un piccolo riferimento sociale. Chi passa si ferma, saluta, chiede informazioni o semplicemente osserva. D’estate si organizzano aperitivi all’aperto sotto il grande ciliegio. In inverno ci si ritrova nel capanno, trasformato in un ambiente accogliente dove scambiare due parole e bere un caffè caldo. Questo spazio favorisce socializzazione, dialogo e relazioni, elementi fondamentali per il benessere degli anziani.
La dedizione di Giovanni e Massimo va oltre il giardino. Giovanni contribuisce al progetto orti de La Nostra Famiglia di Bosisio Parini, mentre insieme a Massimo dedica tempo alle visite agli ospiti della Fondazione Airoldi e Muzzi. La loro amicizia è la radice di un impegno che cresce nel tempo, proprio come le piante che curano.
- Anap Confartigianato Lecco
- Inclusione, Solidarietà
Potrebbe interessarti:



