Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Il Friuli piange Graziella Noacco

Il Friuli piange Graziella Noacco

  • 21 Aprile, 2015
Il Friuli piange Graziella Noacco
Un pezzo del Friuli se ne è andato. Un grave lutto per la perdita dell'imprenditrice Graziella Noacco.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Il Friuli piange Graziella Noacco
ANAP Confartigianato Udine

Si è spenta nella notte tra domenica 19 e lunedì 20 aprile 2015 nella propria abitazione sulle colline di Gramogliano (Corno di Rosazzo), la poetessa, attrice e imprenditrice friuliana Graziella Noacco.

Nata a Manzano il 20 agosto 1935, dopo la morte dell’amato marito Berto Costantini, nel gennaio del 1983, aveva iniziato a dedicarsi alla poesia. La dolorosa esperienza del lutto, infatti, aveva inaspettativamente acceso la sua ispirazione poetica, vissuta fin dall’inizio come esigenza di ritessere il filo dei ricordi.

In tantissimi l’hanno voluta salutare nella chiesa parrocchiale di Corno e nel cimitero di Visinale, dove il feretro, ricoperto da fiori e foglie del “suo” bosco di Gramogliano, è stato accompagnato anche dalle voci del coro di San Giovanni e dalla bandiera della Patria del Friuli. Storica socia dell’Anap di Udine, ogni giorno lavorava nell’azienda di famiglia, senza trascurare le sue tante passioni, dalla scrittura al teatro in friulano (faceva parte della compagnia il Tendon di Corno di Rosazzo), passando per la solidarietà e il tempo dedicato ad amici e parenti.

Madre di sei figli e nonna di nove nipoti, per anni è stata volontaria nel reparto di Oncologia dell’Ospedale di Udine. Nonostante possedesse solo la licenza media e avesse, letteralmente, la “testa rotta” (a quattro anni era caduta, rischiando di morire), la sua personale prospettiva sul mondo le aveva consentito di vincere vari concorsi letterari. Nel 1988 viene stampata la prima raccolta “Le mê vite, sclipignadis di puisiis“. Successivamente ha partecipato al Premio Letterario San Valentino, nel 2006, con “Anniversario della tua morte“, primo premio nella sezione di lingua friulana; al Premio di Narrativa e Poesia La Torate, nel 2007, è stato segnalato dalla giuria un suo racconto breve, “Un dono d’amore“; al Premio letterario “Glemone îr, vuei e doman” nel 2007, conquista il terzo premio con “Les Contis Da None“.

Nel 2013 era uscita la sua ultima raccolta “Le gioie della vita e i dolori dell’anima” (Gaspari Editore), pubblicata dal Circolo culturale di Corno e presentata in una serata affollatissima. Spesso era stata chiamata a raccontare la sua vita da “miracolata” (anche in televisione), per le malattie superate e la sua voglia di vivere, per il suo modo di affrontare ogni esperienza, dalle gioie ai dolori, con il sorriso, la grinta e la simpatia di una donna da imitare.

Ultima poesia di Graziella:

Graziella, si accorcia il tempo, prepara
la valigia non con vestiti colorati, perle
e sandali dorati ma con un buon esame
di coscienza da portare lassù nella luce
del Signore.

Sono una povera anima
ma ho fatto carità del poco che avevo,
sempre vicino ai miei cari e agli amici con
amore e sincerità ho dato conforto
ai malati in ospedale.
Ho perdonato a tutti tirando fuori quella
spina nel cuore.
Perdonami, Signore, delle poche cose che
con me ho portato anche la veste del
Battesimo, bianca immacolata
si è macchiata lungo la strada.
O Signore, grande e misericordioso
porto con me lassù la carezza di mia
madre e l’amore dei miei figli
la bellezza del luogo in cui vivo
la gentilezza e l’affetto dei nipoti,
parenti e amici.
Mandami incontro, Signore,
la mia dolce metà
fa che il nostro spirito
dia ancora conforto ai miei figli
e la luce del nostro amore
non si spenga mai per loro.
Senza Berto, la mia vita Signore,
è stata una lunga sofferenza.
Si sa che più grande è l’amore più grande
sarà il dolore.
Anche Lei ha scelto di morire
Per far conoscere al mondo
il suo grande amore.

  • Anap Confartigianato Udine
portale anap confartigianato persone
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca