Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Il Governo vara la carta “Dedicata a te”

Il Governo vara la carta “Dedicata a te”

DiAnap 12/07/2023 9:4216/04/2024 23:19

Home

“Dedicata a te”, è il nome della nuova Social Card che il Governo ha introdotto con la legge di Bilancio per il 2023 per aiutare le famiglie con basso reddito a fronteggiare il caro prezzi e a sostenere la spesa alimentare e di prima necessità, con un finanziamento complessivo dedicato di 500 milioni di euro. La Carta, che è stata presentata l’11 luglio in una conferenza stampa del Governo, offre un contributo una tantum di 382,50 euro e permette di usufruire di sconti e agevolazioni presso gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto ed è distribuita da Poste Italiane.

Nel dettaglio, con le risorse stanziate in legge di Bilancio sarà possibile attribuire la carta ad 1 milione e 300 mila famiglie. In questo articolo vedremo cos’è la carta “Dedicata a te”, chi ne ha diritto, come funziona e dove usarla.

A chi spetta la carta “Dedicata a te”

Avranno diritto alla carta le famiglie con Isee inferiore a 15 mila euro, ma con esclusione di quelle che già prendono il Reddito di cittadinanza oppure in cui ci sono dei componenti che beneficiano di altri sostegni al reddito (come l’indennità di disoccupazione), in base ad una graduatoria nel comune di residenza e in un ordine di priorità che il Governo ha stabilito.

Concorrono alla graduatoria tutte le famiglie che alla data del 12 maggio 2023 avevano un Isee in corso di validità inferiore all’importo di 15.000 euro.

È il Comune, sulla base del numero di carte assegnate (tenendo conto dei residenti nonché della condizione economica del territorio) a stilare una graduatoria con il seguente ordine di precedenza:

  • priorità ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009. Tra questi viene data precedenza ai nuclei con indicatore Isee più basso;
  • successivamente, se ci sono ancora carte a disposizione, si guarderà ai nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005. Anche in questo caso la priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso;
  • infine, gli altri nuclei familiari.

Con questi criteri sembra difficile che beneficiari della carta possano essere i pensionati.

Come viene assegnata la carta “Dedicata a te”

La procedura di assegnazione della carta è completamente automatica e non serve produrre alcuna domanda.

Le card sono pronte e presto, grazie all’accordo con Poste Italiane, verranno consegnate dagli uffici postali che gestiranno la fase di ritiro. In pratica bisognerà attendere il messaggio con cui si informeranno le famiglie che sono risultate in graduatoria utile per usufruire della carta, nel quale verranno indicati la data di consegna e l’indirizzo dell’ufficio incaricato. Tale messaggio dovrebbe arrivare a partire dal 18 luglio 2023.

Come funziona la carta “Dedicata a te”

La carta “Dedicata a te” funziona come una normale carta di pagamento elettronico e viene caricata una sola volta con 382,50 euro da parte dello Stato.

La carta può essere utilizzata per effettuare acquisti presso gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto. Nel dettaglio, si possono acquistare solamente prodotti di genere alimentare, con l’eccezione degli alcolici. Non è possibile prelevare l’importo accreditato per alcun motivo; il bonus, quindi, non può essere speso in contanti ma solamente per mezzo dell’apposita carta che verrà intestata a colui che ha richiesto l’Isee.

Come da indicazione, poi, gli esercizi commerciali che aderiscono al piano di contenimento dei costi dei beni alimentari di prima necessità potrebbero applicare uno sconto speciale per chi è in possesso della carta, una riduzione del 15% del costo della spesa effettuata.

Non ci sono scadenze per l’utilizzo dei soldi: l’unica regola è quella per cui almeno un pagamento va effettuato entro il 15 settembre 2023, altrimenti il contributo si perde in quanto la carta “Dedicata a te” viene bloccata.

Image by stefamerpik on Freepik

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
Il Governo vara la carta “Dedicata a te”
  • Anap Confartigianato, Povertà, Social Card
portale anap confartigianato persone
“Ageismo”, una piaga anche in ambito sanitario. Arriva la Carta di Firenze Il Cupla consegna al Papa la Carta dei Valori. In delegazione oltre 500 associati Decreto anziani: il Governo dia piena attuazione alla legge delega

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca