Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Infermieri sottopagati in Italia

Infermieri sottopagati e demotivati: un rischio per la continuità dell’assistenza

  • 13 Maggio, 2025
Infermieri sottopagati
Il Rapporto FNOPI-Sant’Anna denuncia la crisi infermieristica in Italia: carichi pesanti, retribuzioni basse e gravi disparità territoriali.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Infermieri sottopagati

Ascolta l’articolo

Carenza di infermieri in Europa: un’emergenza sanitaria comune

Secondo la Commissione Europea, in Europa mancano 1,2 milioni di medici, infermieri e ostetriche e la situazione si aggraverà ancor più nel futuro a causa dell’invecchiamento della popolazione che comporterà un maggior bisogno di assistenza e il contemporaneo calo dell’interesse per le carriere infermieristiche. La concorrenza tra i paesi dell’UE per cercare di attrarre e trattenere i professionisti del settore medico aggrava ulteriormente la situazione.

Il progetto UE per trattenere e formare nuovi infermieri

Per fronteggiare questa grave carenza che rischia di mandare in crisi i Sistemi Sanitari in molti Paesi, la Commissione Ue ha avviato una prima azione per sostenere gli Stati membri in progetti per trattenere e attrarre infermieri, con un bilancio di 1,3 milioni di euro nell’ambito del programma “UE per la salute“.

L’azione, che l’UE sta sviluppando in collaborazione con l’ufficio regionale europeo dell’OMS, si svolge su un orizzonte triennale per lanciare nuovi e migliori programmi di formazione in tutti gli Stati membri per attrarre giovani studenti nel settore infermieristico. Mediante una stretta cooperazione con gli Stati membri, le organizzazioni di medici e infermieri e le parti sociali, l’iniziativa sarà adattata alle specifiche esigenze nazionali e subnazionali, comprendendo programmi di tutoraggio per attrarre una nuova generazione di infermieri, valutazioni delle problematiche che sono alla base delle carenze strutturali, strategie per migliorare la salute e il benessere degli infermieri e azioni per sfruttare i benefici della trasformazione digitale e dell’IA.

L’Italia tra i Paesi con meno infermieri e stipendi più bassi. Il rapporto FNOPI-Sant’Anna

Quindi, il problema della carenza di personale medico e infermieristico non è questione solo italiana. Tuttavia, l’Italia è uno dei Paesi europei con maggiori carenze di personale medico e infermieristico e quindi con maggiori rischi per la continuità nell’assistenza sanitaria alla popolazione.

A darne un’ulteriore conferma è il primo “Rapporto sulle professioni infermieristiche” curato da FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche) e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Il Rapporto fornisce dati e informazioni sulle principali problematiche che riguardano gli infermieri in Italia, i quali – vogliamo sottolineare – costituiscono l’ossatura portante del Servizio Sanitario Nazionale, rappresentando il 40% della forza lavoro nel settore. Il Rapporto fa anche dei confronti nell’ambito europeo e nell’ambito italiano tra le varie Regioni, mettendo in rilievo l’immagine di una categoria che, pur essendo centrale per la sanità pubblica, viene penalizzata da stipendi bassi e scarse prospettive di carriera, che alimentano crescente insoddisfazione.

Riguardo alla remunerazione del lavoro infermieristico, con 32.400 euro lordi l’anno di stipendio medio di un infermiere italiano, a fronte di una media europea che supera i 39.800 euro, l’Italia si colloca tra i Paesi con la remunerazione più bassa, malgrado l’elevato carico di lavoro e le responsabilità crescenti. I Paesi dove gli infermieri sono più pagati sono il Lussemburgo, la Germania e i Paesi Bassi, dove non solo si guadagna molto di più, ma si registra anche un numero più elevato di infermieri ogni 1.000 abitanti, a testimonianza del fatto che un miglior trattamento economico aiuta a trattenere il personale e a garantire qualità assistenziale.

L’altro problema tutto italiano è la differenza tra Nord a Sud. Se in Trentino-Alto Adige un infermiere può arrivare a guadagnare 37.204 euro all’anno, in Molise si scende a 26.186 euro, con altre regioni meridionali come Campania e Calabria ferme sotto i 30.000 euro. Un divario, questo, che si riflette anche nelle opportunità di carriera: nel Meridione i dirigenti infermieristici sono pochissimi (in Campania appena 0,2 dirigenti ogni 1.000 infermieri), mentre in regioni come l’Emilia-Romagna o il Trentino superano quota 3.

L’insoddisfazione legata alla retribuzione e alle opportunità di carriera è certamente alla base della carenza di personale. In Italia ci sono 6,5 infermieri ogni 1.000 abitanti, contro gli 8,4 della media europea. Ma se si guarda solo al personale pubblico (escludendo quindi gli infermieri che lavorano in strutture private), il dato crolla a 4,79 infermieri per 1.000 abitanti. E le differenze regionali sono drammatiche: la Lombardia ha appena 3,53 infermieri per 1.000 abitanti, contro i 6,3 della Liguria.

Le cause della fuga degli infermieri

Il Rapporto sottolinea il fatto che, per le su esposte ragioni, quasi il 30% degli infermieri italiani pensa di cambiare lavoro, e nelle aree ospedaliere fino al 45% valuta di lasciare la professione entro un anno. Tra le principali motivazioni: stipendi inadeguati, mancanza di personale e scarse opportunità di crescita.

In definitiva, il Rapporto evidenzia chiaramente l’urgenza di un intervento strutturale per la valorizzazione della professione infermieristica e di un adeguamento delle politiche professionali e salariali ai livelli europei, ponendo in particolare evidenza che si tratta di una questione che non riguarda solo i legittimi interessi degli operatori sanitari, ma la tenuta stessa dell’intero sistema sanitario pubblico.

In un Paese dove il personale sanitario è sempre più anziano e meno motivato, ignorare queste problematiche e non dare voce alle aspettative legittime di chi garantisce ogni giorno assistenza e cure significa mettere a rischio la salute di tutti.

  • Anap
  • Anap Confartigianato, Sanità Pubblica

Foto fonte: Image by freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti anche:

  • Il rischio della ludopatia nella terza età: un problema sottovalutato
  • Un autunno a rischio: l’importanza delle vaccinazioni per anziani e fragili
  • Caldo in aumento, rischio per gli anziani. Parte il Sistema nazionale di prevenzione in vista dell’estate
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca