Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Invecchiamento Attivo Ulss 2 e ANAP

Invecchiamento attivo: accordo Ulss 2 e ANAP per anziani più sani e felici

  • 10 Luglio, 2025
invecchiamento attivo convenzione tra ULSS2 e ANAP Marca Trevigiana
Ulss 2 e ANAP Confartigianato insieme per per favorire salute e benessere degli anziani a Treviso, con progetti di prevenzione e socialità.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Treviso
invecchiamento attivo convenzione tra ULSS2 e ANAP Marca Trevigiana
I Punti Chiave

In provincia di Treviso quasi un quarto della popolazione ha più di 64 anni, e questo numero è destinato a crescere nei prossimi quindici anni. Alla luce di questi dati, il tema dell’invecchiamento attivo diventa una priorità assoluta per la salute pubblica e per la qualità della vita delle famiglie.

Proprio per rispondere a questa sfida, nei giorni scorsi è stata attivata una nuova convenzione tra Ulss 2 Marca Trevigiana e ANAP Confartigianato Imprese, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati. Un’intesa che punta a promuovere iniziative concrete per aiutare le persone over 65 a rimanere attive, autonome e protagoniste della loro salute.

Perché puntare sull’invecchiamento attivo?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’invecchiamento attivo è il processo che consente agli anziani di ottimizzare le opportunità di salute, partecipazione e sicurezza, migliorando così la loro qualità di vita. In provincia di Treviso, dove già oggi due terzi della spesa sanitaria riguarda gli over 65, diventa fondamentale investire in programmi di prevenzione e benessere.

invecchiamento attivo convenzione tra ULSS2 e ANAP Marca Trevigiana

Gli obiettivi dell’accordo tra Ulss 2 e ANAP

La convenzione firmata da Ulss 2 e ANAP prevede una serie di azioni mirate:

  • Promuovere stili di vita sani, con particolare attenzione all’alimentazione equilibrata, all’attività fisica e alla prevenzione delle malattie croniche.

  • Organizzare incontri formativi con esperti di salute e prevenzione, per accrescere la consapevolezza e l’autogestione della propria salute.

  • Creare spazi di socialità, favorendo attività intergenerazionali che aiutino a combattere la solitudine e a mantenere viva la rete di relazioni.

  • Sostenere la mobilità sostenibile per rendere più facile l’accesso ai servizi sanitari e sociali.

Il ruolo di ANAP Confartigianato nel progetto

L’ANAP, da anni partner della Ulss 2, svolgerà un ruolo chiave nella diffusione delle iniziative attraverso i propri circoli, gruppi di mestiere e reti associative. Organizzerà:

  • Attività motorie adattate, utili per mantenere agilità e prevenire le cadute.

  • Eventi informativi e giornate di prevenzione, con il coinvolgimento del Dipartimento di Prevenzione dell’Ulss 2.

  • Occasioni di incontro e scambio culturale, per rafforzare i legami sociali e favorire una comunità inclusiva e solidale.

Il contributo dell’Ulss 2: salute e monitoraggio

Dal canto suo, l’Ulss 2 garantirà:

  • Il monitoraggio e la valutazione delle attività, per misurare i benefici dei progetti avviati.

  • Il coinvolgimento di professionisti sanitari qualificati che parteciperanno agli incontri pubblici.

  • La partecipazione a bandi e finanziamenti regionali o nazionali per potenziare ulteriormente gli interventi dedicati alla terza età.

Una comunità attiva per anziani protagonisti

Uno degli aspetti più innovativi dell’accordo riguarda lo sviluppo delle cosiddette “Comunità Attive”. Si tratta di reti locali in cui cittadini, istituzioni e associazioni collaborano per rendere l’ambiente più favorevole alla salute e alla sicurezza degli anziani.

Grazie a questa sinergia, sarà possibile costruire un modello territoriale che dia più valore al ruolo sociale degli over 65, riconoscendo il loro contributo alla comunità.

Domande frequenti (FAQ)

  1. Cos’è l’invecchiamento attivo?
    È un approccio promosso dall’OMS che mira a migliorare la salute, la partecipazione e la sicurezza degli anziani, garantendo una vita più autonoma e soddisfacente.
  2. Quali sono i benefici delle attività fisiche adattate?
    Aiutano a prevenire cadute, mantengono il tono muscolare e favoriscono il benessere psicologico, migliorando la qualità della vita.
  3. Verranno coinvolti anche altri partner sul territorio?
    Sì, l’accordo prevede di ampliare le collaborazioni con Comuni, associazioni e realtà locali.
  4. Dove trovare informazioni sui prossimi eventi?
    Sul sito dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e sui canali ufficiali di ANAP Confartigianato.
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Treviso
  • Invecchiamento attivo
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Casa Sicura: sostenibilità demografica e invecchiamento attivo nella propria abitazione
27/10/2022
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca