Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Vivere sano con l’alimentazione

Mangiare bene per vivere sano

  • 13 Ottobre, 2025
mangiare bene vivere sano anap trento
Un incontro dedicato al tema “vivere sano” ha spiegato come l’alimentazione bilanciata e la consapevolezza nutrizionale migliorino salute e benessere.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Trento
mangiare bene vivere sano anap trento
I Punti Chiave

Cosa significa vivere sano

Cosa significa vivere sano? E in che modo l’alimentazione può contribuire a promuovere la salute e funzionalità dell’organismo? L’incontro svolto a Rovereto il 5 ottobre, ha esordito fornendo una risposta a queste domande. Vivere sano, come ci ricorda l’OMS, non significa solamente vivere nell’assenza di malattie, ma anche vivere in uno stato di benessere psico-fisico.

Alimentazione e prevenzione

Si sono quindi nominate le numerose patologie, ad oggi sempre più diffuse, che possono essere prevenite e gestite tramite una adeguata alimentazione, quali sovrappeso e obesità, diabete di tipo 2, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, osteoporosi, ipertensione ecc…

L’incontro è proseguito con una spiegazione dei macronutrienti, ossia carboidrati, proteine e grassi, andando ad individuarne le principali funzioni nel nostro organismo e le principali fonti alimentari. In particolare, la funzione energetica dei carboidrati, l’importanza delle proteine per il sostegno della massa muscolare e del sistema immunitario ed il ruolo dei grassi come costituenti delle membrane cellulari, il loro ruolo endocrino e come riserva di energia nell’organismo.

Sono poi stati introdotti anche i micronutrienti, ossia le vitamine e minerali, altrettanto indispensabili per la salute del corpo umano. Tali nozioni hanno permesso di proseguire verso l’argomento successivo, ossia la strutturazione di una giornata alimentare completa e bilanciata.

incontro salute benessere e stili di vita

Come strutturare un pasto equilibrato

A partire dai pranzi e cene, spiegando la struttura del piatto sano, composto da una fonte di proteine, una fonte di carboidrati, verdura e olio extra vergine di oliva come fonte di grassi. Per ognuna di queste categorie si sono individuate le principali fonti alimentari, le porzioni e frequenze di consumo raccomandate dalle Linee Guida per una Sana Alimentazione.

In particolare, per quanto riguarda i carboidrati, è stata spiegata la classificazione in carboidrati semplici e complessi e la distinzione tra cereali raffinati ed integrali, individuando quali fonti preferire e quali invece riservare ad un consumo più moderato.

Tra le proteine si sono approfondite le categorie della carne, pesce, formaggi, uova e legumi, individuando gli alimenti da preferire e quelli invece da consumare occasionalmente.

Per quanto riguarda i grassi, è stata spiegata la distinzione tra grassi saturi ed insaturi, i loro effetti sulla salute in particolare cardiovascolare ed i principali alimenti che ne sono maggiormente ricchi.

L’importanza della colazione

È stato poi approfondito il pasto della colazione, ribadendone l’importanza e indicando come poterla strutturare adeguatamente, inserendo una fonte di carboidrati e di proteine anche in questo pasto, fornendo poi degli esempi pratici.

La giornata alimentare è stata poi completata approfondendo il tema degli spuntini, in cui consumare della frutta fresca o frutta secca. È stato inoltre fornito un menu settimanale cartaceo di esempio, da poter portare e riprodurre a casa.

Idratazione e salute

Continuando, è stato affrontato il tema dell’idratazione, sottolineandone l’importanza per una adeguata funzionalità dell’organismo. La nutrizionista ha fornito informazioni sulla quantità di acqua da assumere e su come distribuirla nella giornata.

Si è poi parlato dell’importanza di ridurre il consumo di bevande zuccherate e del consumo di alcolici, riportando la raccomandazione dell’OMS per un consumo a basso rischio, che nell’anziano corrisponde ad una unità alcolica al giorno, sia per l’uomo che per la donna.

Etichette alimentari e consapevolezza

Si è infine affrontato il tema della lettura delle etichette alimentari come strumento per essere un consumatore consapevole, in particolare per quanto riguarda la lettura della lista degli ingredienti e della tabella nutrizionale e sull’analisi dei principali claim nutrizionali che si leggono al giorno d’oggi sugli scaffali dei supermercati.

Nel corso dell’incontro sono emerse diverse domande, riguardanti il consumo di dolci, l’utilizzo di prodotti surgelati, il consumo di dolcificanti.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Trento
  • Salute
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

fibrillazione atriale incontro salute cuore anap trento
“Il battito cardiaco: un dono da curare”. Evento ANAP Trento sulla fibrillazione atriale
La terapia del buonumore di Lino Beber
La terapia del buonumore
Movimento Donne Impresa e Anap
Movimento Donne Impresa e Anap. Uomini e Donne, diversi nelle malattie
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca