Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Medici a gettone
Notizia

Medici a gettone

DiAnap 12/11/2022 10:0520/12/2023 14:38

Home

L’ANAP esprime la sua profonda preoccupazione per un fenomeno, definito dei “medici a gettone”, di cui troppo poco si parla, ma che sta diventando una realtà molto preoccupante.

Sempre più spesso, soprattutto negli ultimi 2 anni, la sanità pubblica italiana per far fronte alla carenza di organico dei medici si rivolge a cooperative che fungono da intermediari, le quali forniscono queste figure professionali su richiesta.

I “medici a gettone” sono pagati per coprire un singolo turno di lavoro, di solito di 12 ore, spesso si tratta di medici giovanissimi senza esperienza e senza specializzazione.

Questo fenomeno sta decretando diverse criticità nel nostro sistema sanitario, poiché i “medici a gettone”:

  • sono pagati molto di più rispetto a quelli direttamente assunti dalle aziende ospedaliere e hanno anche molte meno responsabilità. Questo comporta che molti medici preferiscono aderire alle cooperative piuttosto che puntare all’assunzione nelle aziende ospedaliere, alcuni addirittura scelgono di licenziarsi dall’ospedale, complicando ulteriormente la già nota carenza di queste figure professionali
  • essendo disponibili “su chiamata”, ovviamente non possono garantire continuità nelle cure dei pazienti, quella che comunemente viene definita la “presa in carico del paziente”, che soprattutto nei casi di quelli lungodegenti comportano delle conseguenze facilmente immaginabili, come diagnosi e terapie
  • non dovendo fare i conti con la sostenibilità economica dell’azienda ospedaliera, non essendo loro dipendenti, possono ordinare anche controlli che molte volte possono risultare inutili quali tac, analisi, ecc., decretando per l’azienda ospedaliera un ulteriore costo particolarmente alto e che in condizioni diverse potrebbe essere evitabile
  • sono medici la cui professionalità non si sa bene da chi venga verificata. L’azienda ospedaliera, ogni qualvolta si rivolge alle cooperative, è in grado di fare queste valutazioni? Le cooperative cui fanno capo sono in grado di valutare adeguatamente le competenze?
  • possono gestire il proprio lavoro autonomamente e quindi osservare turni di lavoro continuativi anche fino a 36 ore, senza che nessuno abbia la facoltà di controllare, cosa che ovviamente non accade per coloro che sono direttamente dipendenti dall’ospedale. Questo può comportare un fattore di rischio che non può non essere considerato, infatti un prolungato orario di lavoro può portare a maggiori possibilità di commettere errori, che considerato il delicato ruolo ricoperto, ricadono in maniera importante sulla collettività.

L’esternalizzazione del lavoro medico è stato decretato illegale nel 2018, ma durante la pandemia a causa delle condizioni di emergenza legate al Covid è tornato ad legale. Ad oggi seppure l’emergenza sembra essere finita, il fenomeno dei medici a gettone continua ad esistere e a incidere pesantemente sulla sanità italiana. In Piemonte e Toscana vi fa ricorso il 50% delle aziende ospedaliere, il 60% in Liguria e il 70% in Veneto.

L’Associazione chiede con fermezza alle Istituzioni preposte di disciplinare al più presto questo fenomeno, al momento sfugge da qualsiasi regola, che da una parte rischia di diventare pericoloso per coloro che necessitano di cure mediche e che dall’altra comporta anche un elevato costo per una sanità già in profonda difficoltà.

Image by pch.vector on Freepik

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Medici a gettone
  • Anap Confartigianato, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone
Tornano i “Giovedì della Salute”: un ciclo di incontri per parlare di benessere con i medici Appello di medici e scienziati: necessario Piano straordinario di finanziamento del SSN Avanza la povertà sanitaria

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca