Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » In Italia un anziano su 4 rinuncia alle cure

PASSI d’Argento – Istituto Superiore Sanità. Quasi un quarto degli anziani rinuncia alle cure

  • 29 Ottobre, 2024
Quasi un quarto degli anziani rinuncia alle cure
In Italia, il 23% degli anziani rinuncia a cure mediche. Le principali cause sono lunghe liste d’attesa, costi elevati e difficoltà di accesso ai servizi.
Condividi l'articolo
Quasi un quarto degli anziani rinuncia alle cure
I Punti Chiave

Che cos’è Passi d’Argento

PASSI d’Argento è un sistema di sorveglianza, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dedicato alla popolazione anziana di 65 anni e più. PdA svolge un monitoraggio nell’ambito della sanità pubblica raccogliendo informazioni su salute e fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicanze delle malattie croniche non trasmissibili, ma anche informazioni su molti aspetti volti a descrivere la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone ultra 65enni, con uno sguardo nuovo al fenomeno dell’invecchiamento, a partire dalla definizione di “invecchiamento sano e attivo” voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Con PASSI d’Argento si riesce anche a definire un quadro sul contributo che gli anziani offrono alla società, attraverso il lavoro retribuito o fornendo sostegno all’interno del proprio contesto familiare e della comunità (“anziano risorsa”) con attività di volontariato per le quali sono centrali non solo la salute fisica e l’autosufficienza, ma anche il benessere psicologico e sociale della persona. Questo sistema è dunque in grado di fornire informazioni utili alla programmazione di azioni e interventi mirati per le scelte di politiche sanitarie volte a migliorare la qualità di vita degli anziani e a rafforzare le condizioni alla base di un “invecchiamento sano e attivo”.

Quasi un quarto degli anziani rinuncia alle cure

Passi d’Argento: il rapporto pubblicato

Nel rapporto pubblicato nei giorni scorsi, PASSI d’Argento ha preso in considerazione l’accesso degli anziani ai servizi del Sistema Sanitario Nazionale. Il dato che più balza agli occhi è che in Italia, nel biennio 2022-23, il 18% degli ultra 65enni coinvolti dalla sorveglianza ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 mesi precedenti l’intervista, ad almeno una visita medica o a un esame diagnostico di cui avrebbe avuto bisogno. Tale percentuale sale al 23% se si escludono gli anziani che hanno dichiarato di non aver avuto bisogno di visite o esami. In alcune Regioni, come la Basilicata, l’Abruzzo, la Sardegna, il Molise, l’Umbria, si arriva a punte che sfiorano il 40%.

La rinuncia alle cure

La rinuncia alle cure è risultata più frequente tra le donne (25% vs 21% fra gli uomini) e fra le persone più svantaggiate per difficoltà economiche (39% tra coloro che hanno dichiarato di arrivare a fine mese con molte difficoltà vs 20% rispetto a chi non ne ha) o per bassa istruzione (24% tra chi ha al più la licenza elementare vs 19% tra i laureati).

PASSI d’Argento ha esaminato anche le principali ragioni legate alla rinuncia a visite mediche o esami diagnostici. Come era prevedibile, come causa principale per la rinuncia alle cure più della metà (55%) degli anziani intervistati ha indicato le lunghe liste d’attesa, poi il 13% la difficoltà nel raggiungere la struttura (eccessiva distanza o mancanza di mezzi di trasporto adeguati) o orari poco convenienti mentre il 10% ha dichiarato come motivo i costi troppo elevati delle prestazioni sanitarie.

E’ da notare che, rispetto ad interviste fatte da PASSI d’Argento negli anni precedenti, nel Report più recente un numero assi maggiore di anziani ha indicato, tra le motivazioni della rinuncia, le tre sopra descritte. Segno questo che:

  1. le liste di attesa sono notevolmente aumentate e allontanano le persone dalla tutela della propria salute;
  2. l’offerta di servizi nelle strutture pubbliche si è diradata, specie nelle campagne;
  3. i costi per i servizi pubblici (ticket) sono eccessivamente aumentati.

A questo proposito, PASSI d’Argento ha raccolto informazioni sulle strutture pubbliche/private a cui ha fatto ricorso chi ha svolto le visite e gli esami di cui aveva bisogno: ebbene, oltre la metà dei rispondenti ha fatto ricorso a prestazioni a pagamento (il 10% in modo esclusivo e il 49% talvolta) e solo il 41% ha sempre utilizzato il servizio pubblico. In definitiva, possiamo dire per sintetizzare che, per tutelare la propria salute, chi può si rivolge nella maggioranza dei casi alle strutture private a pagamento, chi non ha disponibilità economiche aspetta le lungaggini del Servizio Sanitario pubblico, una buona parte rinuncia a tutto e non si cura.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Invecchiamento, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

discriminazione anziani in europa il documento
Discriminazione e diritti umani: serve una strategia UE per tutelare gli anziani
Rapporto Istat 2025 punti chiave degli anziani nella società di oggi
Rapporto annuale ISTAT 2025: un quadro per comprendere meglio il mondo degli anziani
age platform europe alla commissione europea
Age Platform alla Commissione Europea
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca