Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Pensioni artigiane Sardegna

Pensioni artigiane. Prelievo fiscale e inflazione: la preoccupazione dei pensionati artigiani sardi che perdono 900 euro l’anno

  • 26 Settembre, 2025
preoccupazione artigiani pensionati sardi
Le pensioni artigiane perdono 900€ l’anno per inflazione e tasse. ANAP Sardegna chiede giustizia fiscale, indicizzazione equa e sostegno sanitario.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Sardegna
preoccupazione artigiani pensionati sardi

Giovanni Mellino (Presidente ANAP Confartigianato Sardegna e Vice Presidente Nazionale) “Serve una giustizia fiscale vera e un meccanismo di indicizzazione che rispecchi i prezzi reali”.

Le pensioni vanno in picchiata, perdono potere d’acquisto e costringono gli ex artigiani a lavorare per necessità.

L’allarme lo lancia ANAP Sardegna, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Sardegna, dopo la presentazione di uno studio del Centro Europa Ricerche (Cer), del Comitato Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo (Cupla) e dell’ANAP Confartigianato, che fotografa un’emorragia silenziosa che pesa sempre più sulle tasche dei pensionati italiani.

Secondo il rapporto, il potere d’acquisto delle pensioni degli autonomi è in caduta libera: tra il 2009 e il 2025 una pensione lorda tipo da 1.200 euro ha perso circa 70 euro al mese, pari a quasi 900 euro l’anno, per effetto dell’inflazione e di un prelievo fiscale che ha annullato i benefici di due riforme susseguitesi nel periodo.

L’analisi sottolinea tre nodi fondamentali: la perdita di potere d’acquisto, gli effetti del drenaggio fiscale e le persistenti disparità tra fasce di reddito e rileva anche come il meccanismo d’indicizzazione legato all’indice Istat Foi, non tuteli né le pensioni minime, né quelle medio-alte, mentre beni essenziali come alimentari, energia e sanità rincarano più del paniere medio.

“Da decenni denunciamo l’erosione dei redditi da pensione degli ex autonomi: il sistema fiscale penalizza chi ha lavorato una vita creando impresa, occupazione e benessere per il Paese – afferma Giovanni Mellino, Presidente di ANAP Sardegna, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Sardegna – non possiamo più accettare questa ingiustizia. Servono interventi rapidi e strutturali. Ci sono piccoli artigiani che continuano a lavorare per necessità e anche per aiutare i loro figli”.

“Siamo preoccupati perché anche la classe media dei pensionati va in difficoltà: la vita costa sempre di più e curarsi, oggi, è oneroso – incalza il Presidente – tanti anziani rinunciano alle cure perché le liste d’attesa sono lunghe e il privato è inaccessibile. Anche le pensioni medie, che un tempo sostenevano le famiglie, hanno perso potere. La politica deve restare vigile: non è solo questione di dignità, ma di sostenibilità del nostro welfare”.

Per ridare ossigeno ai redditi più fragili, l’Associazione degli Artigiani di Confartigianato propone di sostituire l’indice Foi con l’Ipca europeo, che fotografa meglio la spesa reale, e di introdurre un bonus Irpef da 960 euro l’anno (12 rate mensili) per i pensionati con redditi fra 7.800 e 15.000 euro, misura che alleggerirebbe il carico fiscale a 3,6 milioni di persone.

“Vogliamo lanciare un messaggio chiaro alla politica – prosegue Mellino – soprattutto in Sardegna dove gran parte del tessuto produttivo fondato su artigianato e piccola impresa ha generato una platea ampia di pensionati autonomi: senza correttivi, la perdita di potere d’acquisto rischia di alimentare ulteriore povertà ed escludere gli anziani dall’accesso a servizi essenziali”.

“Come Anap Sardegna – conclude il Presidente dei pensionati di Confartigianato Sardegna – rilanciamo la richiesta di un confronto urgente con i Governi regionale e nazionale sulla rivalutazione delle pensioni, abbattimento del cuneo fiscale e sostegno alla sanità territoriale, per evitare che la forbice fra costo della vita e assegni pensionistici diventi insostenibile”.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Sardegna
  • Inflazione, Pensioni

Image by freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Prelievo fiscale e inflazione: la preoccupazione dei pensionati sardi
rai tre anap sardegna e pensionati canadesi
Su Rai Tre l’invito dei pensionati ANAP Confartigianato Sardegna ai “colleghi” canadesi
Invito ai pensionati canadesi
Sardegna: l’Isola invita i pensionati canadesi a svernare al caldo del mediterraneo
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
Questionario uso dello smartphone e benessere digitale degli over 65
Partecipa ora
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca