Le pensioni di dicembre saranno un pò più alte per tutti perché non si applicheranno le addizionali locali. I pensionati con assegni pari o vicini al minimo potranno beneficiare del Bonus Natale 2025.
Pensioni di dicembre 2025: perché l’importo sarà un pò più alto
Da tempo le addizionali regionali e comunali non si pagano sulla pensione del mese di dicembre perché, durante l’anno, le trattenute vengono effettuate mensilmente e si basano sull’IRPEF dell’anno precedente e su un acconto per quello in corso. Inoltre, eventuali recuperi IRPEF dovuti a conguagli di inizio anno sono già stati saldati con la mensilità di novembre. Per questo a dicembre tutti i pensionati riceveranno una pensione, sia pure di poco, più alta.
Bonus Natale 2025 pensionati: requisiti e importi
Alcuni pensionati, invece, potranno contare anche sul bonus Natale, introdotto dall’articolo 70 della Legge Finanziaria 2001 allo scopo di sostenere in modo più sereno le spese legate alle festività natalizie.
Si tratta di un supporto economico che spetta a tutti i pensionati che hanno assegni pari o vicini al trattamento minimo Inps.
L’importo spetta soltanto sulle pensioni previdenziali, ovvero quelle calcolate sui contributi versati. Per i trattamenti assistenziali, come assegno sociale o pensioni di invalidità, non è riconosciuto. Oltre alla tipologia della pensione la spettanza del bonus da 154 euro è legata anche al reddito del beneficiario
Per il 2025 il limite di reddito per vedersi riconoscere il bonus Natale sulle pensioni è di 7.936,87 euro l’anno.
Il bonus Natale a chi spetta
- pensione annua pari o inferiore a 7.936,87 euro: il bonus è erogato in misura intera (154,94 euro);
- pensione superiore a 7.936,87 euro, ma inferiore a 8.091,81 euro: il bonus è ridotto ed è pari alla differenza tra l’importo del trattamento minimo a cui è sommato il bonus (8.091,81 euro) e l’importo della pensione.
- Anap
- Anap Confartigianato, Bonus, Pensioni
Potrebbe interessarti:


