Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Piano Nazionale Esiti 2014: migliorano le cure in ospedale, ancora inaccettabili le differenze regionali
Notizia

Piano Nazionale Esiti 2014: migliorano le cure in ospedale, ancora inaccettabili le differenze regionali

DiAnap 28/10/2014 15:4717/01/2024 12:47

Home

Il Piano Nazionale Esiti non è uno strumento punitivo o una classifica, ma un programma che ha l’obiettivo di valutare e misurare le performance delle strutture sanitarie. Così il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante la presentazione del PNE 2014 che si è svolta a Roma il 20 ottobre 2014.

“I direttori generali devono adeguarsi agli standard, non è un optional. Il rispetto degli indicatori deve essere un dovere per le Amministrazioni” – continua il Ministro – In alcuni casi abbiamo avuto problemi di ricezione dei dati, e questo è inaccettabile, come le differenze che emergono tra le Regioni”.

Il PNE è un progetto sviluppato dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.) per conto del Ministero della Salute, e fornisce a livello nazionale valutazioni comparative di efficacia, sicurezza, efficienza e qualità delle cure prodotte nell’ambito del servizio sanitario.

Il PNE non produce classifiche, graduatorie, giudizi. I metodi statistici di sviluppo degli indicatori, la complessità dei modelli di analisi, le modalità di presentazione e le criticità di interpretazione, fanno del PNE uno strumento dedicato ai livelli di governo e di gestione del SSN e, soprattutto, ai professionisti. Le valutazioni dell’edizione 2014 documentano forti disomogeneità nell’efficacia e nell’appropriatezza delle cure tra Regioni, aree, ospedali, con importanti variazioni temporali. Vengono inoltre documentate forti differenze nei volumi di attività per quelle procedure chirurgiche per le quali esistono prove scientifiche del rapporto esistente  tra volumi di attività ed esito delle cure. L’edizione 2014 presenta numerose novità, in particolare una sezione “strumenti per audit” in cui si segnalano le strutture che hanno valori estremi di alcuni indicatori, per le quali è necessario attivare processi di audit sulla qualità dei dati.

“Da questa edizione in poi il PNE sarà uno degli strumenti determinanti anche per consentire ad Agenas di effettuare, assieme alle regioni, il monitoraggio, l’analisi ed il controllo previsti dall’articolo 12 del Patto per la salute 2014 – 2016. Questi strumenti consentiranno al sistema di “giocare d’anticipo” e di intervenire tempestivamente su difetti assistenziali e gestionali per evitare la cronicizzazione delle criticità riscontrate”. Lo ha affermato il Direttore generale di Agenas, Francesco Bevere, aggiungendo che “i risultati del 2013 documentano sensibili miglioramenti delle situazioni regionali che nel 2010 e nel 2011 registravano condizioni di erogazione gravemente carenti per alcuni gruppi di patologie. Grazie agli audit regionali avviati proprio sulla base dei dati del PNE, molte di quelle situazioni registrano già oggi notevoli miglioramenti. Questo a conferma che la strada indicata dal Patto per la salute va nella giusta direzione”.

Qualche esempio:

  • la proporzione di fratture di femore sopra i 65 anni di età operate entro due giorni è passata dal 28.7% del 2008 al 45.7% del 2013, restando ancora al di sotto dello standard atteso, superiore all’80%. Si osserva una notevole variabilità intra e interregionale, con valori per struttura ospedaliera che variano da un minimo dell’1% ad un massimo del 98%;
  • la proporzione di parti cesarei primari è passata dal 29% del 2008 al 26% del 2013, anche in questo caso con una notevole variabilità intra e interregionale: si va da un minimo del 4% ad un massimo del 93%;
  • la quota di infarti trattati con PTCA (angioplastica coronarica transluminale percutanea) entro 2 giorni è passata dal 27.9% del 2008 al 39.6% del 2013, con valori per struttura ospedaliera che variano da un minimo pari a 0.5% ad un massimo del 95%.
    Per conoscere tutti i risultati, consulta la sintesi dei risultati (pdf).

Con riferimento alla validità e qualità delle informazioni dei sistemi informativi, il Direttore Scientifico, Marina Davoli, ne ha sottolineato l’importanza per ottenere una efficace attività di valutazione, affermando che “si rende necessaria ed urgente l’adozione dei provvedimenti già previsti di integrazione delle informazioni contenute nelle SDO con altre informazioni di carattere clinico ed organizzativo (tra cui l’identificativo dell’operatore) e l’interconnessione dei flussi informativi disponibili. Urge inoltre un adeguamento dei sistemi informativi esistenti alle modifiche organizzative dei sistemi sanitari (attivazione di case della salute, reparti di osservazione a breve intensità, superamento delle unità operative con attività assistenziali per intensità di cura, ecc..) ed una rivisitazione dei sistemi di verifica e controllo”.

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Piano Nazionale Esiti 2014 migliorano le cure in ospedale, ancora inaccettabili le differenze regionali
  • Anap Confartigianato, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca