Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Presentato il Rapporto Annuale INPS 2019

Presentato il Rapporto Annuale INPS 2019

DiAnap 17/07/2019 10:4319/01/2024 23:17

Home

Nei giorni scorsi il Presidente dell’INPS Pasquale Tridico ha presentato alla Camera dei Deputati il Rapporto Annuale INPS 2019, un documento di 337 pagine che illustra alcuni aspetti dell’economia italiana visti dall’osservatorio INPS e fa il punto dell’andamento economico-finanziario-gestionale dell’Istituto, anche alla luce dei provvedimenti più recenti approvati dal Parlamento, fra i quali il Reddito/Pensione di cittadinanza e il pensionamento con Quota 100. Nella sua relazione Tridico tesse gli elogi delle misure messe in campo dal Governo Conte ed afferma che, isolando dal bilancio dell’Inps la reale spesa per le pensioni, e quindi escludendo tutte le altre prestazioni, viene fuori che il sistema pensionistico italiano è solido. Previsioni ottimistiche arrivano dal Presidente anche per quanto riguarda gli effetti del Reddito/Pensione di cittadinanza, i cui nuclei familiari percettori potrebbero salire fino ad un milione, e dei nuovi pensionamenti con Quota 100, che a fine anno saranno circa 205.000. Secondo Tridico tali misure non solo contribuiranno alla stabilizzazione ciclica dell’economia, ma avranno anche un impatto positivo sulla crescita potenziale e sulla annunciata riduzione della povertà. Alcuni numeri riguardanti le pensioni e la spesa pensionistica: Si riportano appresso alcune tabelle estratte dal Rapporto annuale dell’INPS. tabella reddito pensionistico tabella 2 reddito pensionistico tabella numero prestazioni Nel 2018 i pensionati INPS sotto i mille euro al mese erano più di un terzo del totale e le donne pensionate erano – e sono – di gran lunga più povere, essendo tra queste la quota di chi riceve meno di mille euro pari a 43,6%. Per contro oltre 1 milione e 189 mila pensionati (il 7,7%) percepiscono più di 3 mila euro al mese. Nel complesso, alla fine dell’anno scorso all’INPS risultavano erogate 16,8 milioni di pensioni, per un importo medio di 1.156 euro. Se invece si considera l’importo medio mensile che percepiscono i pensionati, considerando che molti di loro ricevono più di un trattamento, questo è pari a 1.548 euro. I pensionati ex artigiani alla fine del 2018 erano 1.695.608, con un importo medio lordo di pensione di circa 928 euro. In termini generali la spesa per rate di pensione dell’anno 2018, espressa in termini di competenza a finanziaria, al netto della spesa per trattamenti per carichi familiari pari a 671 milioni, è risultata pari a 265.573 milioni, con un aumento dell’1,9% rispetto al 2017. Reddito e pensione di cittadinanza: Nei primi tre mesi di applicazione del reddito di cittadinanza, le domande pervenute all’INPS – sostiene il Presidente dell’INPS – sono state oltre 1,3 milioni. A fine giugno, risultavano percettori di reddito o pensione di cittadinanza circa 840 mila nuclei familiari (di cui oltre 102mila destinatari della pensione di cittadinanza), per un numero complessivo di persone coinvolte di oltre 2 milioni, con un assegno medio mensile di 500 euro, che arriva ad un massimo di circa 626 euro per nuclei con cinque componenti. Non vengono forniti dati specifici sulle somme percepite come Pensione di cittadinanza, che – a quanto ci risulta – dovrebbero essere alquanto modeste, in quanto è rilevante, tra i requisiti di accesso, il peso del reddito familiare, in quanto – contrariamente al Reddito di Inclusione (ReI) – debbono essere considerati anche i trattamenti correnti sottoposti alla prova dei mezzi, che rilevano sia sul piano dei requisiti di accesso che sull’importo erogato. Nel Sud e nelle Isole risiede circa il 60% dei nuclei beneficiari. Le domande arrivate all’Inps sono a fine giugno sono state 1.315.153, presentate per il 67,1% tramite Caf, il 22,3% attraverso Poste Italiane e il 10,3% con i patronati. In questa prima fase è stato elaborato l’89% delle domande pervenute di cui il 62% sono state accolte e il 27% respinte. Considerato che in sede di approvazione del provvedimento i beneficiari erano stati stimati in 1 milioni e 248 mila e che la copertura finanziaria prevista era di 5,6 miliardi di euro per il primo anno di applicazione e 7,2 miliardi per il 2020, ci sarebbe – secondo Tridico – la possibilità di raggiungere un milione di nuclei beneficiari entro la fine dell’anno e potrebbe essere enormemente ridotta la popolazione sotto la soglia di povertà assoluta. Quota 100: Tridico ha riferito che complessivamente alla fine del mese di giugno sono pervenute 154.095 domande di pensione anticipata con Quota100. Sulla base del trend dei primi sei mesi di applicazione, alla fine dell’anno il numero atteso delle pensioni in pagamento sarà pari a circa 205.000, per una spesa complessiva annua pari a 3,6 miliardi. Si tratta di un numero di beneficiari inferiore del 29% a quello che era stato stimato (290.000 per il 2019). L’importo medio della pensione mensile per le domande raccolte è di circa 1.900 euro. Per quanto riguarda in modo specifico gli artigiani, le pensioni erogate dall’INPS con Quota 100 sono state 14.278 (13.015 uomini e 1.263 donne), con un importo medio di circa 1.043 euro mensili (1.111 euro per gli uomini e 821 euro per le donne).
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Presentato il Rapporto Annuale INPS 2019
  • Anap Confartigianato, Inps, Pensioni
portale anap confartigianato persone
Rendiconto sociale INPS 2023. Meno pensioni liquidate, disparità di genere, più lavoratori stranieri che contribuiscono “Casa Amica”: presentato il progetto di sensibilizzazione contro gli incidenti domestici Truffe agli anziani: a Trieste presentato il Vademecum per prevenirle

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca