Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Rapporto INPS 2024: assicurati e pensioni

XXIV Rapporto annuale INPS. Crescono gli assicurati, si va in pensione più tardi

  • 22 Luglio, 2025
rapporto annuale inps i dati e le pensioni
Il XXIV Rapporto INPS mostra un aumento degli assicurati, pensioni più tardive, disuguaglianze di genere e spesa assistenziale in crescita.
Condividi l'articolo
rapporto annuale inps i dati e le pensioni
I Punti Chiave

L’Inps ha recentemente presentato il XXIV Rapporto annuale, tradizionale fonte d’informazione sullo stato del sistema pensionistico, che si aggiunge al Report dell’ISTAT sulle “Condizioni di vita dei pensionati”. Da questi documenti emergono interessanti informazioni su cui si possono fare alcune considerazioni.

Le pensioni erogate e le entrate contributive

Sono 16,3 milioni i pensionati a cui nel 2024 è stata pagata dall’INPS almeno una prestazione, di cui una leggera maggioranza è composta da donne (51 per cento). Le prestazioni sono complessivamente circa 21 milioni, suddivise tra le 16,8 milioni del capitolo previdenza (l’80 per cento del totale) e le 4,1 milioni del capitolo assistenza.

Nel dettaglio, si rileva una crescita delle nuove prestazioni assistenziali, mentre tra quelle previdenziali aumentano le pensioni di vecchiaia e diminuiscono le pensioni anticipate. Solo le nuove pensioni di invalidità sono cresciute l’anno scorso dell’11,8%.

Riguardo al finanziamento, l’INPS ha raggiunto nel 2024 il record storico di 27 milioni di assicurati, con un incremento di 400 mila unità su base annua e di 1,5 milioni rispetto al periodo pre-pandemico. Il dato confermerebbe che la spesa pensionistica previdenziale è sotto controllo, anche se bisogna considerare che il sistema complessivo è sempre più gravato dall’aumento della spesa assistenziale dovuto all’invecchiamento della popolazione.

rapporto annuale inps i dati e le pensioni

A trainare la crescita degli assicurati è soprattutto il lavoro dipendente privato, mentre il lavoro autonomo tradizionale (artigiani, commercianti, coltivatori diretti) continua la sua lenta contrazione.

Rilevante è anche la dinamica del Mezzogiorno, dove gli assicurati crescono del 7,4% tra il 2019 e il 2024. In parallelo, aumentano l’occupazione femminile (+ 6,7%) e quella giovanile (+11,2%), con oltre 719 mila giovani in più dal 2019, pur restando critico l’accesso stabile al lavoro.

Nel 2024 per il pagamento di tutte le pensioni si sono spesi 364 miliardi. I trasferimenti dello Stato all’Inps per coprire le voci dell’assistenza (sgravi contributivi, integrazioni al minimo, assegni sociali e di povertà) sono stati pari a 180,5 miliardi nel 2024, in aumento del 68% rispetto ai 107 miliardi del 2016.

L’importo delle pensioni

L’importo medio lordo delle prestazioni complessivamente erogate dall’INPS è pari a 1.252 euro, ma ovviamente i valori sono molto diversi se si distingue tra prestazioni previdenziali, che sono quelle erogate in base ai contributi versati, e prestazioni assistenziali, che sono quelle erogate sulla base di alcuni bisogni. Prendendo le sole pensioni previdenziali, l’importo medio è di 1.444 euro mensili, mentre l’importo medio delle prestazioni assistenziali è di 502 euro.

Differenze rilevanti emergono anche tra le diverse categorie che compongono le pensioni previdenziali: le pensioni di anzianità sono in media di 2.133 euro, quelle di vecchiaia di 1.021 euro, quelle di invalidità di1.151 euro, quelle di reversibilità di 855 euro.

Pensionati all’estero

Un fenomeno interessante è quello dell’emigrazione di pensionati. Sono quasi 230mila i pensionati che hanno la propria residenza all’estero. Tuttavia, è interessante notare che un numero pari a 37.825 di essi hanno trascorso l’intera vita lavorativa in Italia e hanno trasferito la propria residenza solamente dopo aver raggiunto il pensionamento. Secondo il rapporto, la mobilità è spiegabile con migliori trattamenti fiscali (la meta preferita, dopo la primatista Spagna, è infatti il Portogallo), inferiore costo della vita, ma anche con la volontà di vivere in posti diversi.

L’età di pensionamento

L’età effettiva media di pensionamento è cresciuta ed è ora pari a 64 anni (nel 2001 era di 58 anni). È vero quindi che si va in pensione sempre più tardi, tuttavia, ciò avviene ancora mediamente ad un’età più bassa rispetto a quella che sarebbe imposta dalle regole per le pensioni di vecchiaia.

Ciò è dovuto ad una peculiarità del sistema previdenziale italiano, nel quale c’è la grande diffusione della pensione d’anzianità e delle altre forme di pensionamento anticipato. Se si guarda alla età effettiva di pensionamento per tipologia di pensione, essa è sostanzialmente pari a 67 anni per le pensioni di vecchiaia e invece solo a 62 anni per quelle di anzianità.

Pensioni e disuguaglianza di genere

Nel 2020 l’età media effettiva di pensionamento per le donne ha superato quella per gli uomini e nel 2024 essa è stata superiore di quasi 17 mesi rispetto a quella dei colleghi maschi, che è di circa 64 anni, grazie ai più frequenti pensionamenti anticipati raggiunti con 42 anni e 10 mesi di contributi indipendentemente dall’età.

Per quanto riguarda i livelli delle prestazioni, l’importo dei redditi percepiti dagli uomini risulta superiore a quello delle donne di circa il 34 per cento: 2.143 euro in media contro i 1.595 euro degli uomini. Tali importi riflettono carriere lavorative più povere e discontinue per le donne, che, anche per questo, vanno mediamente in pensione più tardi degli uomini.

Considerazioni finali

In un contesto di invecchiamento ormai inesorabile della popolazione, con l’allungamento della vita media degli individui e la tendenza al restringimento del numero dei lavoratori, i quali sono quelli che contribuiscono al finanziamento del sistema previdenziale, l’equilibrio dei conti dell’Inps risulta cruciale per evitare che il Bilancio dello stato, già oberato da un debito pubblico enorme, venga ulteriormente messo alla prova. Tuttavia, le normative vigenti, con i ripetuti interventi che hanno determinato la progressiva crescita dell’età effettiva di pensionamento (6 anni in più negli ultimi 25anni), sembrerebbero per ora dare una certa tranquillità per non far esplodere la spesa previdenziale.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Inps, Pensionati
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

pensioni potere d'acquisto riforme urgenti
Pensioni: Cupla, potere d’acquisto in caduta libera. Urgono riforme e bonus IRPEF mirato
DEF 2025
DEF 2025: Previsioni per Sanità e Pensioni
Bonus Tiroide INPS 2025
Bonus Tiroide e altri: supporto a cittadini e pensionati
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca