Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Riforma disabilità INPS 2025

Riforma Disabilità: novità, scadenze e cosa sapere

  • 10 Settembre, 2025
riforma disabilità scadenze legge 15/2025
La riforma della disabilità semplifica le procedure: unico certificato medico, scadenze dal 29/09/2025 e gestione INPS dal 2027.
Condividi l'articolo
riforma disabilità scadenze legge 15/2025
I Punti Chiave

È in corso un’importante riforma che sta cambiando i criteri e le modalità di accertamento della condizione di disabilità in Italia. La riforma della disabilità introdotta dal D.Lgs. 62/2024, modificata dalla Legge 15/2025, semplifica il procedimento di accertamento e affida all’INPS la gestione esclusiva a partire dal 1° gennaio 2027.

riforma disabilità scadenze legge 15/2025

La Riforma in breve: affidamento esclusivo all’INPS e semplificazione

La riforma della disabilità è stata introdotta dal Decreto Legislativo 3 maggio 2024, n. 62, e successivamente modificata dal Decreto-Legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito nella Legge 21 febbraio 2025, n. 15.

Il cambiamento principale è l’affidamento in via esclusiva all’INPS, dal 1° gennaio 2027, della valutazione della condizione di disabilità su tutto il territorio nazionale.

Uno degli obiettivi centrali è la semplificazione: il nuovo certificato medico introduttivo, trasmesso telematicamente dal medico all’INPS, diventa l’unico atto necessario per avviare il procedimento. Nelle aree dove la riforma è già operativa, non è più richiesta la presentazione della domanda amministrativa separata da parte del cittadino o del patronato.

scadenze province seconda fase riforma disabilità

Le fasi della sperimentazione

Per garantire una transizione graduale, la riforma viene introdotta per fasi:

  • Prima fase (dal 1° gennaio 2025): Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

  • Seconda fase (dal 30 settembre 2025): Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza. Sono inoltre incluse la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento, con modalità specifiche che non prevedono l’intervento diretto dell’INPS.

Scadenze cruciali per le province della seconda fase

Per i cittadini residenti nelle province di Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza valgono le seguenti regole:

  • Fino al 29 settembre 2025:
    Se è già stato emesso un certificato medico introduttivo con le vecchie modalità, è obbligatorio completare la procedura con la domanda amministrativa all’INPS entro tale data.
    In caso contrario, la pratica decade e dovrà essere avviata nuovamente con il nuovo sistema.

  • Dal 30 settembre 2025:
    L’avvio del procedimento sarà consentito esclusivamente mediante il nuovo certificato medico introduttivo, che, nelle province ricomprese nella sperimentazione, costituisce a tutti gli effetti l’unica modalità per la presentazione dell’istanza di accertamento della disabilità, sostituendo integralmente l’invio della domanda amministrativa.

Eccezioni: Valle d’Aosta e Trento

Pur essendo comprese nella seconda fase, la Regione Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento mantengono modalità autonome. In questi territori, l’INPS non gestisce direttamente la fase di accertamento della disabilità.

Dove trovare supporto

Quando ancora necessario (per i certificati emessi entro il 29/09/2025 nelle province della seconda fase), è possibile rivolgersi al nostro Patronato INAPA Confartigianato per la trasmissione della domanda amministrativa. Dal 30/09/2025, nelle aree in cui la riforma sarà attiva, sarà sufficiente il certificato medico introduttivo inviato dal medico curante.

Cosa fare adesso

  • Nelle province della prima fase (es. Firenze, Perugia, Trieste):
    La domanda di accertamento si presenta già solo tramite il certificato medico introduttivo. Non è più necessario inviare la domanda amministrativa.

  • Nelle province della seconda fase (es. Lecce, Palermo, Vicenza):

    • Certificato emesso prima del 30/09/2025: occorre completarlo con domanda amministrativa entro il 29/09/2025.

    • Certificato emesso dal 30/09/2025 in poi: serve il certificato medico introduttivo.

  • In Valle d’Aosta o Trento:
    Occorre verificare le procedure con la propria Azienda sanitaria o gli uffici competenti: l’INPS non gestisce direttamente la fase di accertamento.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Disabili, Inps
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Riforma Disabilità: novità, scadenze e cosa sapere
Disability Card: come funziona e le opportunità per le persone con disabilità
Legge 104: definizioni e procedimenti rinnovati per l’inclusione sociale
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca