Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Semestre italiano di Presidenza UE, Audizione del Ministro Lorenzin al Senato
Notizia

Semestre italiano di Presidenza UE, Audizione del Ministro Lorenzin al Senato

DiAnap 10/07/2014 11:3617/01/2024 8:27

Home

“E’ nostra intenzione avviare un percorso che miri a raggiungere, con il contributo di tutti, alcuni risultati fondamentali, quali la tutela delle parti più vulnerabili della popolazione, il miglioramento delle cure primarie e del rapporto ospedale-territorio. Nel fare ciò, si terrà conto degli importanti mutamenti demografici, sociali, economici e comportamentali della nostra società, dell’incremento delle malattie croniche, dello sviluppo tecnologico che offre nuove opportunità di diagnosi e cura, delle aspettative dei pazienti e della esigenza di sostenibilità dei sistemi sanitari”.

Così il Ministro della salute Beatrice Lorenzin nel corso della Audizione alla Commissione Igiene e Sanità del Senato del 26 giugno 2014, riferendo sulle politiche sanitarie del semestre italiano di Presidenza UE.

La Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea avvia il Trio che comprende anche Lettonia e Lussemburgo. Il programma del Trio sottolinea la necessità di promuovere corretti stili di vita e la prevenzione individuale e collettiva, di effettuare scelte guidate da valutazioni di costo-beneficio e da altri approcci innovativi e di elevare il livello di collaborazione sulle gravi minacce transfrontaliere, anche alla luce della decisione n. 1082 del 22 ottobre 2013.

Le iniziative previste hanno come punto di riferimento essenziale gli indirizzi e l’approccio alla base della strategia “Europa 2020” e del cosiddetto Semestre europeo. Al tempo stesso è intenzione valorizzare in modo chiaro e misurabile il contributo che la Sanità dà al quadro economico generale.

Molteplici iniziative si concentreranno sulla valorizzazione degli investimenti in sanità come opportunità e non costo, e sulle iniziative da intraprendere per migliorare l’attrattività nel nostro Paese e dell’Europa per la ricerca sanitaria e per lo sviluppo di tecnologie, in senso lato, dirette a migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie tipiche di questo secolo, soprattutto quelle croniche non trasmissibili.

Fondamentali per il settore sanitario, nel percorso della Presidenza, le date del 22 e 23 settembre, in cui avrà luogo a Milano il Meeting informale, e il 1° dicembre, giorno in cui è previsto il Consiglio EPSCO per la parte salute.

“Ritengo che l’ampia gamma di tematiche che affronteremo permetterà di fornire a tutti gli Stati membri un contributo alla  tutela della salute dei nostri cittadini e favorisca al tempo stesso lo sviluppo e la competitività dell’Unione europea, lasciando alle Presidenze che seguiranno un’Europa più consapevole e avviata alla crescita, anche sotto il punto di vista della salute”, ha concluso il Ministro Lorenzin.

Le Tematiche

La Prevenzione: le principali iniziative riguardano innanzitutto il settore della prevenzione, sia per gli effetti positivi di miglioramento generale dello stato di salute collettivo ed individuale, che per le ripercussioni positive sul settore delle cure mediche e sul funzionamento dei sistemi sanitari.

In particolare ci si occuperà di:

  • promozione di corretti stili di vita, ed in particolare della prevenzione dei tumori, che costituiscono la prima causa di morte nell’Unione, insieme alle malattie cardiovascolari;
  • salute della donna, per le specificità di genere che la caratterizzano, ma anche per l’effetto positivo che gli interventi possono avere per l’intero nucleo familiare, in termini di esempio positivo, e per  l’effetto favorevole sulla  gravidanza e sulla salute dei neonati;
  • malattie respiratorie e prospettive dell’applicazione della genomica nel settore della prevenzione. Se ne parlerà durante il meeting del Chief Medical Officers, che si svolgerà il 6 e 7 ottobre;
  • demenze, a cui sarà dedicato un evento, dando seguito ad un impegno assunto lo scorso anno durante il G8-salute e in considerazione della severità di questa sfida, legata all’invecchiamento della popolazione italiana ed europea;
  • malattie trasmissibili: i partner europei saranno invitati ad una riflessione sull’importanza delle vaccinazioni come strumento efficace di sanità pubblica, in  un momento in cui troppi e ingiustificati timori si addensano su questa formidabile opportunità di prevenzione;
  • contrasto alla diffusione delle infezioni da virus HIV, che necessita ancora dell’impegno dei Governi, insieme alla comunità dei pazienti e agli altri stakeholders;
  • resistenza agli antimicrobici, che è sempre più allarmante nel nostro Paese e in Europa. Ci sarà una conferenza di alto livello tecnico su questo aspetto, che va affrontato con  azioni intersettoriali e decise;
  • sicurezza alimentare e contrasto delle frodi. E’ prevista una Conferenza a Roma  il 23 e 24 ottobre, con l’avvio di un percorso che arriverà sino all’Expo 2015 e si svilupperà ulteriormente in quella sede.

L’Assistenza Sanitaria: è essenziale lavorare affinché siano assicurate cure di qualità, ed erogate in maniera da garantire la massima sicurezza del paziente.

È intenzione della Presidenza italiana dare spazio alle seguenti tematiche:

  • terapia del dolore e cure palliative, temi che i progressi della medicina rendono di grande attualità e sul quale il nostro Paese intende condividere la propria esperienza, una eccellenza nel panorama europeo, con gli altri Stati Membri, in un ambito più generale di umanizzazione delle cure;
  • ricerca sanitaria, alla quale – nelle sue punte di eccellenza – il Semestre italiano intende riservare una riflessione e apposite iniziative che mirano a sottolineare il beneficio per i pazienti derivanti dall’introduzione  delle innovazioni tecnologiche in medicina. In questo senso vanno anche i dossier all’esame del Consiglio, primi fra tutti quelli relativi ai nuovi regolamenti sui dispositivi medici;
  • sviluppo ed introduzione delle applicazioni di sanità elettronica;
  • settore degli alimenti, dei farmaci e veterinario: con riferimento ai dossier legislativi su tale tematica, l’impegno è quello di trovare soluzioni che consentano convergenze tra Commissione e Parlamento e garantiscano la sicurezza e la crescita, tenendo sempre presente anche il nostro panorama nazionale e l’esigenza di tutela delle nostre eccellenze;
  • salute nell’area del Mediterraneo. Su questo tema si terrà una Conferenza il 27 e 28 ottobre, favorendo lo scambio di esperienze anche con esperti provenienti dai Paesi della sponda meridionale, focalizzata sulle principali tematiche comuni di sanità pubblica, quali la lotta alle malattie infettive e i relativi sistemi di sorveglianza, affinché questa possa costituire l’occasione per il rilancio della collaborazione e la definizione di obiettivi e strategie condivise. Una sessione sarà dedicata agli aspetti sanitari delle migrazioni.
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Semestre italiano di Presidenza UE, Audizione del Ministro Lorenzin al Senato
  • Anap Confartigianato, Farmaci, Sanità Pubblica
portale anap confartigianato persone
Appello di medici e scienziati: necessario Piano straordinario di finanziamento del SSN Revisione del PNRR: preoccupazioni per la Sanità L’Istat su Sanità e Salute: criticità del Sistema Sanitario e sottofinanziamento

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca