Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Stop Agcom alle chiamate moleste

Telemarketing: dal 19 agosto stop Agcom alle chiamate moleste

  • 18 Agosto, 2025
telemarketing interviene anap confartigianato sardegna
Agcom attiva dal 19 agosto filtri anti-spoofing: stop alle chiamate dall’estero con numeri italiani falsi. Dal 19 novembre estesi ai mobili. Tutela anziani.
Condividi l'articolo
ANAP Confartigianato Sardegna
telemarketing interviene anap confartigianato sardegna

Telemarketing: da domani 19 agosto primo stop alle chiamate moleste. Misura attesa soprattutto da anziani e fasce deboli di popolazione. Giovanni Mellino (Presidente ANAP Confartigianato Sardegna e Vicepresidente Nazionale). “A causa delle continue telefonate indesiderate in tanti ignorano quelle importanti che riguardano la salute o l’assistenza“.

Da domani, martedì 19 agosto, gli anziani e il resto degli italiani, forse potranno dire addio alle chiamate moleste o almeno a una parte di esse. Infatti, entreranno in vigore i nuovi filtri voluti da Agcom per bloccare le chiamate in entrata provenienti dall’estero con numeri italiani camuffati.

Lo ricorda ANAP Confartigianato Sardegna, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Sardegna, aggiungendo come lo stop al telemarketing selvaggio e, si spera, alle truffe telefoniche, fosse una misura attesa soprattutto de terza età e fasce deboli della popolazione stanche di proposte commerciali indesiderate e raggiri.

“In questo periodo estivo sembra che i call center siano particolarmente scatenati, forse in vista del primo giro di vite, e noi siamo indignati dal fatto che gli operatori continuino a tediare persone anziane e indifese – commenta Giovanni Antonio Mellino, Presidente di ANAP Sardegna e Vicepresidente Nazionale – il tono insistente utilizzato rende i cittadini di una certa età vulnerabili e crea in loro stress e ansia”. “E’ un continuo “bombardamento” da parte di personaggi insistenti che “mirano” soprattutto le fasce più deboli della popolazione – prosegue Mellino – non è più possibile tollerare l’assillo, soprattutto in piena estate, di telefonate continue, finalizzate a piazzare contratti di luce e gas con tono assillante”.

“Il vero problema, quello maggiormente sottovalutato – sottolinea il Presidente di ANAP Sardegna – che le persone evitano di rispondere ai numeri sconosciuti rischiando di ignorare anche chiamate importanti come quelle relative alla salute, all’assistenza e, in generale, alle questioni personali“.

Secondo gli ultimi dati di Adiconsum, il 50% delle denunce arriva dal settore energia, attraverso presunti operatori fantasma senza alcun mandato reale o addirittura tentativi di frode.

“Le persone lamentano telefonate ripetute e promesse ingannevoli – riprende Mellino – tanti nostri soci raccontano di aver ricevuto chiamate da presunti operatori che promettevano risparmi su bollette elettriche e telefoniche e, successivamente, di essersi ritrovati contratti mai richiesti”.

“Capiamo come le aziende abbiano bisogno di nuovi clienti ma non bisogna approfittare delle persone anziane – conclude il Vicepresidente Nazionale di ANAP Confartigianato – sarebbe giusto non far stipulare contratti via telefono a persone di età superiore ai 70 anni una parte di loro non hanno i mezzi per valutare l’offerta nel migliore dei modi. Purtroppo tranne in inganno un anziano è più semplice, ma ricordiamo ai venditori che una persona di una certa età può subire uno stress elevatissimo da queste situazioni“.

Il teleselling aggressivo attraverso chiamate ripetute da operatori che spesso non si identificano, utilizza numeri telefonici inesistenti con figuri che si spacciano per uffici di tutela dei consumatori. Senza contare chi promette fantomatici risparmi sulle bollette o dimostra di conoscere già dati personali e bancari in modo del tutto illecito.

Per arginare definitivamente le truffe legate allo spoofing, cioè la tecnica con cui i truffatori fanno apparire sul display del cellulare un numero italiano quando in realtà chiamano dall’estero, Agcom ha introdotto due tappe fondamentali.

Da domani, 19 agosto saranno attivi i primi filtri, che bloccheranno le chiamate in entrata dall’estero con numeri fissi italiani falsi. Mentre dal 19 novembre lo stesso filtro si estenderà ai numeri mobili camuffati. Grazie al controllo dei prefissi e alle verifiche sui flussi internazionali, queste chiamate saranno fermate prima di arrivare al nostro telefono o almeno segnalate come sospette.

Un tentativo di arginare questo fenomeno, era arrivato tramite il Registro Pubblico delle Opposizioni, potenziato nel 2022 per consentire a tutti (anche sui cellulari) di dire stop alle chiamate pubblicitarie, strumento che si è però rivelato largamente inefficace.

A due anni dall’attivazione, nonostante i 30 milioni di numeri registrati, le fastidiose telefonate non solo non sono scomparse, ma in molti casi sembrano addirittura aumentate. Il Registro, infatti, si basa su un meccanismo “opt-out”, che favorisce i soggetti scorretti. Al contrario, modelli “opt-in”, dove sei tu a dare preventivamente il consenso, garantirebbero tutele ben più solide.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap Confartigianato Sardegna
  • Truffe telefoniche
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Comunicato stampa ANAP Confartigianato Sardegna sulle truffe online
Truffe on line: È allarme sui falsi messaggi INPS. L’appello di ANAP Confartigianato Sardegna per avvertire gli anziani
Intervista a Federico Marini sul tema delle truffe agli anziani
Crescono le truffe agli anziani: l’allarme di ANAP Confartigianato
Furti negli appartamenti degli anziani. L'allarme di ANAP Confartigianato Sardegna
Anziani e furti negli appartamenti
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Provala ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca