Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Nuova piattaforma digitale di Telemedicina

Telemedicina: AGENAS lancia la nuova piattaforma

  • 28 Gennaio, 2025
Telemedicina nuova piattaforma
Telemedicina: AGENAS lancia la Piattaforma Nazionale, migliorando l'accesso alle cure per tutti.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora

Ascolta l’articolo

% buffered00:00
00:00
Your browser does not support the audio element.

Negli ultimi anni, la telemedicina ha rivoluzionato il modo in cui vengono erogati i servizi sanitari. Grazie alle nuove tecnologie, è oggi possibile accedere a consulenze mediche senza recarsi fisicamente in ospedale o in uno studio medico. Questo è un vantaggio particolarmente significativo per le persone anziane o con mobilità ridotta, che possono ricevere assistenza da remoto.

Il 4 febbraio 2025, AGENAS presenterà la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, un’iniziativa che segna un passo avanti per la sanità italiana. L’evento vuole sottolineare l’importanza di una soluzione centralizzata per garantire cure più accessibili e personalizzate.

Telemedicina nuova piattaforma
Image by freepik

L’incontro sarà dedicato all’approfondimento del contesto digitale in ambito sanitario, evidenziando come la telemedicina non solo agevoli l’accesso alle cure, ma rappresenti anche un esempio concreto di integrazione delle tecnologie digitali nella gestione quotidiana della salute. Questo approccio innovativo punta a promuovere una sanità più moderna, accessibile ed equa.

I benefici della Telemedicina per le malattie croniche

La gestione delle malattie croniche rappresenta una delle sfide principali per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Queste condizioni richiedono un monitoraggio continuo e un accesso rapido ai servizi medici, obiettivi difficili da raggiungere senza strumenti innovativi.

Grazie alla telemedicina, oggi è possibile monitorare i parametri di salute dei pazienti a distanza, migliorando così la gestione di patologie come il diabete o le malattie cardiovascolari.

Investire in soluzioni digitali come questa è fondamentale non solo per migliorare l’efficienza, ma anche per ridurre i costi del sistema sanitario e rendere più agevole il percorso terapeutico dei pazienti.

Telemedicina e anziani: un binomio vincente

Per la popolazione anziana, la telemedicina rappresenta una risorsa indispensabile. Molte persone in questa fascia d’età hanno difficoltà a raggiungere ospedali o ambulatori, specialmente se vivono in aree rurali o poco servite dai trasporti pubblici.

Con soluzioni come quelle offerte dalla Piattaforma Nazionale di Telemedicina, sarà possibile ricevere cure e monitorare costantemente la propria salute senza uscire di casa. La piattaforma non solo riduce i rischi associati agli spostamenti, ma facilita anche una comunicazione più immediata tra medico e paziente.

Questa innovazione non è solo una risposta alle esigenze di oggi, ma anche un investimento per il futuro, affinché nessuno venga lasciato indietro.

Sfide e prospettive della Telemedicina

La telemedicina ha indubbiamente aperto nuove prospettive nel settore sanitario, ma non senza sollevare alcune questioni critiche. La sicurezza dei dati personali, ad esempio, è un aspetto che non può essere sottovalutato. Garantire la protezione delle informazioni sensibili è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti e promuovere un utilizzo diffuso di queste tecnologie.

Un altro aspetto riguarda la necessità di formare adeguatamente il personale sanitario affinché possa sfruttare al meglio questi strumenti.

Superare queste barriere sarà fondamentale per rendere le innovazioni della telemedicina accessibili a tutti, migliorando la qualità e l’equità del sistema sanitario italiano.

  • Anap
  • Anap Confartigianato, Telemedicina
portale anap confartigianato persone
Telemedicina: innovazione e futuro dell’Assistenza Sanitaria Sanità digitale e telemedicina: sviluppi e opportunità tra Covid-19 e PNRR Convegno “Telemedicina: per una tecnologia facile, vicina a tutti i pazienti e di qualità”
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca