Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Telemedicina e Pronto Soccorso

Telemedicina: operativo il Portale presso il Ministero della Salute

  • 1 Luglio, 2025
Telemedicina e pronto soccorso il nuovo portale del Ministero della Salute
Telemedicina: riduce l'afflusso ai Pronto Soccorso e garantisce cure sicure a casa, specie con il caldo. Online il portale del Ministero.
Condividi l'articolo
Telemedicina e pronto soccorso il nuovo portale del Ministero della Salute
I Punti Chiave

Uno strumento per decongestionare i Pronto Soccorso in questo periodo di grande caldo

Abbiamo già parlato nelle nostre pagine delle nuove tecnologie che possono aiutare a combattere alcune patologie e portare un valore aggiunto per la salute dei cittadini.

Tra queste, la telemedicina, o assistenza medica a distanza, rappresenta un’innovazione importante nel campo della sanità, offrendo numerosi benefici per pazienti, medici e sistema sanitario nel suo complesso. Essa offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione delle distanze geografiche, la maggiore accessibilità alle cure, il risparmio di tempo e costi, e un monitoraggio più efficace delle condizioni di salute.

Vantaggi della Telemedicina

Tra i principali vantaggi della telemedicina:

  • Il superamento delle barriere geografiche, rendendo le cure mediche accessibili anche in zone remote o per persone con difficoltà di mobilità.
  • Una riduzione dei costi legati agli spostamenti per visite mediche, esami, ospedalizzazioni.
  • Il monitoraggio continuo a distanza dei parametri vitali dei pazienti, consentendo un intervento tempestivo in caso di necessità e un migliore controllo delle patologie croniche.
  • L’ottimizzazione della gestione delle risorse sanitarie, riducendo il carico di lavoro per il personale medico e migliorando l’efficienza delle strutture sanitarie.
  • La possibilità di consulti, diagnosi e terapie a distanza, in aggiunta allo scambio di informazioni online tra specialisti.
  • La prevenzione e la diagnosi precoce, grazie al monitoraggio continuo e alla possibilità di effettuare esami a distanza.

Anche se con qualche ritardo rispetto ad altri Paesi europei, anche l’Italia si sta adeguando a queste nuove tecnologie. È adesso online il Portale Nazionale di Diffusione della Telemedicina, uno strumento realizzato dal Ministero della Salute per garantire trasparenza, informazione, accesso e qualità nell’erogazione dei servizi di telemedicina.

Previsto nell’ambito della Missione 6 “Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR (Componente 2 “Innovazione, ricerca e digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale”), il portale, rientra nel sub-investimento 1.3.2.4 “Creazione di una piattaforma nazionale dove domanda e offerta di servizi di telemedicina forniti da soggetti accreditati possano incontrarsi”.

Il nuovo portale Telemedicina

Accessibile all’indirizzo www.telemedicina.gov.it, il portale è strutturato in quattro ambienti principali (informativo, formativo, catalogo soluzioni e monitoraggio), ciascuno con una funzione specifica.

telemedicina portale ministero della salute

L’ambiente informativo è pensato per promuovere, attraverso contenuti divulgativi e istituzionali, l’adozione della telemedicina presso cittadini, operatori e professionisti sanitari.
L’area formativa è dedicata alla diffusione di conoscenze e competenze tramite materiali didattici, contenuti interattivi e collegamenti a iniziative promosse da soggetti pubblici e privati.

Sono previste inoltre all’interno del portale la sezione dedicata al catalogo delle soluzioni di telemedicina esistenti e quella per il monitoraggio dei dati sull’utilizzo dei servizi a livello regionale e provinciale. Tali sezioni saranno attivate non appena la Piattaforma Nazionale di Telemedicina (PNT), attualmente in fase di realizzazione da parte di Agenas, sarà pienamente interoperabile con il Portale.

Noi speriamo che il Portale sia solo un primo passo per impiantare ed estendere i servizi di telemedicina, della cui utilità e possibile applicazione abbiamo un esempio proprio in questi giorni.

Pronto Soccorso e l’ondata di calore

Mentre l’Italia è nella morsa di un’ondata di calore eccezionale, con temperature che superano i 40°C in diverse città, sono messi a dura prova i Pronto Soccorso degli ospedali a causa di un grande aumento di accessi di persone bisognose di assistenza, prevalentemente anziani, pazienti pluripatologici e quelli oncologici. In questo scenario critico, l’importanza di un sistema di telemedicina efficiente e capillare potrebbe essere la soluzione più promettente per decongestionare le strutture sanitarie e garantire assistenza, evitando al contempo lunghe attese per pazienti già stressati dal grande caldo.

In questo campo, la telemedicina oggi non è più una visione futuristica, ma una necessità impellente, che permette di spostare l’assistenza dal Pronto Soccorso affollato alla casa del paziente, garantendo continuità di cura e riducendo rischi inutili. Un simile approccio non solo ridurrebbe il sovraffollamento delle strutture ospedaliere, alleggerendo il carico su medici e infermieri già stremati, ma garantirebbe anche una maggiore comodità e sicurezza per i pazienti più fragili, proteggendoli da un’esposizione inutile al caldo e ai rischi di contagio. Il telemonitoraggio dei parametri vitali, poi, consentirebbe di intervenire prima che la situazione precipiti, prevenendo l’acutizzazione di situazioni che, se trascurate, porterebbero inevitabilmente all’ospedalizzazione.

Secondo gli esperti, gli strumenti e le competenze per fare della telemedicina un pilastro della nostra sanità ci sono, ma è necessario accelerare sull’integrazione e la formazione. Altra esigenza è quella di superare le barriere digitali e culturali per assicurare che nessuno, soprattutto gli anziani e le fasce più deboli, sia lasciato indietro.

La Telemedicina in Italia

Attualmente, i servizi di telemedicina in Italia includono:

  • televisite e teleconsulti, che permettono ai pazienti di consultare medici e specialisti a distanza;
  • il telemonitoraggio, utile per la gestione di pazienti cronici o fragili tramite dispositivi che trasmettono dati;
  • la telerefertazione per la trasmissione di esiti di esami, e la prescrizione elettronica.

Tuttavia, permangono parecchie criticità, a causa delle infrastrutture tecnologiche che non sono ancora uniformi su tutto il territorio nazionale, della scarsa formazione del personale sanitario e della scarsa sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, fondamentali per un pieno sviluppo di queste innovazioni.

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Ministero della Salute, Telemedicina

Image by freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Telemedicina: AGENAS lancia la nuova piattaforma
28/01/2025
Telemedicina: innovazione e futuro dell’Assistenza Sanitaria
27/01/2025
Caldo in aumento, rischio per gli anziani. Parte il Sistema nazionale di prevenzione in vista dell’estate
21/05/2024
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca