Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Qualità di vita degli anziani a Terni

Terni non sorride agli anziani: l’allarme di ANAP Confartigianato Terni

  • 30 Maggio, 2025
Dati Sole 24 Ore sulla qualità della vita degli anziani nella provincia di Terni
Terni al 101° posto per qualità della vita anziani. Pochi servizi sociali, pensioni basse, carenza medici. Focus su sanità e fragilità senior. Comunicato stampa ANAP Terni.
Condividi l'articolo
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
Dati Sole 24 Ore sulla qualità della vita degli anziani nella provincia di Terni
ANAP Confartigianato Terni

Comunicato Stampa: L’Anap, Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Terni, esprime la propria preoccupazione per i dati pubblicati dal Sole 24 Ore. Terni risulta 101ª in una classifica che va da 1 a 107 per la qualità della vita degli anziani. Un anno fa era 48ª (sempre su 107).

Nel dettaglio, Terni è ultima per importo medio delle pensioni di vecchiaia, 105ª per utenti dei servizi sociali comunali, 101ª per infermieri non pediatrici, 91ª per il consumo di farmaci per la depressione e anche per gli orti urbani.

“Rispetto alla media nazionale – riassume l’Anap – l’importo delle pensioni di vecchiaia è meno di un terzo, gli utenti dei servizi sociali meno di un sesto, gli infermieri non pediatrici sono quasi uguali alla media nazionale, il che sta a significare che la maggior parte delle province soffre della stessa mancanza di personale infermieristico. La spesa sociale per gli anziani, meno di un quarto; consumo di farmaci contro la depressione, maggiore di un quinto; orti urbani: nessuno; consumo di farmaci per malattie croniche: più dieci per cento”.

Dati Sole 24 Ore sulla qualità della vita degli anziani nella provincia di Terni

“In questa graduatoria – l’analisi – ci sono indicazioni abbastanza chiare sulle necessità e sugli interventi da mettere in campo per ridurre i gap rispetto alla media nazionale. Anap si rende partecipe a collaborare con le istituzioni preposte nei limiti delle sue funzioni e disponibilità.

Ma la madre delle criticità è la grave mancanza della medicina di territorio, la quale, pur interessando tutte le fasce di età, costituisce per gli anziani il più grande problema tra i tanti. Il continuo aumento dell’età mediana degli italiani, che ad oggi è di 47 anni, rappresenta plasticamente l’aumento degli ultrasessantacinquenni che dall’anzianità passano alla vecchiaia. Questa è la fascia di età nella quale la fragilità aumenta ogni giorno e ogni giorno di più se ne rende necessaria una maggior cura ed un maggior impegno di persone e di mezzi. Questa impellente necessità si scontra con la triste realtà dell’insufficienza, talvolta della totale mancanza, della medicina di territorio; insostituibile agente di garanzia di benessere sociale, fisico e psicologico. Pensiamo all’anziano che per una visita deve recarsi anche a decine di chilometri per farsi visitare, prescrivere cure o magari sentirsi rassicurare da un medico; nemmeno dal suo medico col quale sempre più difficilmente può entrare in contatto.

Abbiamo già da tempo intrapreso un’attività di tipo sindacale a tutela della medicina di territorio – afferma Luciano Vittori, Presidente ANAP (Associazione degli Anziani e Pensionati) Gruppo Territoriale di Terni – sostenendo il mantenimento della Guardia Medica di Lugnano in Teverina, punto strategico e baricentrico rispetto ai paesi limitrofi.

Questo servizio fu sospeso sine die senza sapere se e quando fosse stato riaperto, con conseguenti enormi disagi per una rilevante popolazione. La mancanza assoluta di medici in Italia ammonta a circa 38.000 unità. Tutto questo è dovuto principalmente alla mancanza di medici di medicina generale e d’urgenza, specializzazione purtroppo disertata dai neolaureati che preferiscono scegliere altre specializzazioni; nel momento in cui devono scegliere veramente la loro vita futura e, nella pari serietà con la quale affrontano il Giuramento di Ippocrate, essi pensano umanamente al loro tornaconto economico: alcune specializzazioni li faranno guadagnare di più!

Occorre per migliorare questa situazione incentivare prima di tutto i corsi di specializzazione di medicina generale e d’urgenza, aumentando le borse di studio che sono inferiori del 30% rispetto alle altre ed incentivare economicamente il reddito annuale di chi dedica la sua professione al mantenimento dell’insostituibile presidio di sanità pubblica: il medico di famiglia o una moderna forma di tale figura. Nel caso specifico dell’Umbria, le borse di studio per la specializzazione di medicina generale e d’urgenza sono state coperte solo per il 18% del totale disponibile.

Rispetto a tale tematica – continua Cav. Luciano Vittori – abbiamo presentato delle proposte in sede di Consiglio Regionale, attraverso i rappresentanti politici di maggioranza per richiedere un intervento nel senso sopradetto; infatti, la Regione ha istituzionalmente la facoltà di indirizzare con incentivi economici le scelte dei neolaureati verso le figure professionali più necessarie”.

  • Anap Confartigianato Terni
  • Pensionati
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

La prevenzione della fragilità nell’anziano: focus sui disturbi cognitivi
07/10/2024
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca