Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Terzo Settore, approvato il decreto correttivo su impresa sociale
Notizia

Terzo Settore, approvato il decreto correttivo su impresa sociale

DiAnap 24/07/2018 10:1822/12/2023 10:46

Home

Il Consiglio dei Ministri ha approvato i decreto correttivo sulla Legge relativa al  terzo settore  per quanto riguarda l’impresa sociale. Tre i punti salienti del provvedimento il Comunicato Stampa del Governo, emanato a seguito della riunione del Consiglio dei Ministri:

Il primo riguarda il ruolo dei lavoratori e dei volontari all’interno dell’impresa sociale: riguardo ai primi, poiché un’impresa sociale può essere considerata come tale, indipendentemente dal settore di attività in cui opera, qualora occupi alle sue dipendenze lavoratori molto svantaggiati (disoccupati da oltre 24 mesi o da 12, in presenza di particolari condizioni) o particolari categorie di soggetti deboli, nella misura di almeno il 30% del totale dei lavoratori, i lavoratori molto svantaggiati non sono più considerati tali, ai fini del rispetto di detta percentuale, dopo 24 mesi dall’assunzione da parte dell’impresa sociale, proprio in virtù del rapporto di lavoro che si è instaurato. Per quanto concerne i volontari, è stato chiarito che ad essi possono essere assegnati compiti complementari, ma non sostitutivi rispetto a quelli dei lavoratori.

Il secondo aspetto rilevante riguarda le novità di carattere fiscale. Innanzitutto, la disciplina degli incentivi a favore di chi investe nelle imprese sociali è allineata a quella delle startup innovative: pertanto, vengono presi in considerazione solo gli investimenti effettuati dopo il 20 luglio 2017 (data di entrata in vigore del Decreto legislativo n.112/2017) a favore di imprese sociali che abbiano acquisito la qualifica da non più di 5 anni. Inoltre, viene elevato da 3 a 5 anni il periodo minimo di mantenimento dell’investimento.

Il provvedimento contiene altresì una riscrittura più chiara del regime fiscale applicabile alle imprese sociali: in tal senso, viene confermato il principio della detassazione delle sole somme reinvestite nell’attività di interesse generale svolta dall’impresa sociale. Vengono meglio chiariti gli effetti applicativi di tale principio, per cui sono esclusi dal trattamento di favore tutti gli utili e gli avanzi di gestione utilizzati in maniera diversa (aumento gratuito del capitale sociale, erogazioni gratuite in favore di altri enti del Terzo Settore, distribuzione di dividendi ai soci, per le sole imprese costituite in forma di società, entro precisi limiti), che sono pertanto sottoposti all’ordinaria tassazione.

Particolarmente importanti sono infine le novità concernenti gli adeguamenti degli statuti alle disposizioni di legge: viene in primo luogo elevato da 12 a 18 mesi il termine entro il quale effettuare tali adeguamenti (con scadenza a gennaio 2019), per dare agli enti interessati la possibilità di ponderare meglio le scelte da compiere. Tali modifiche, secondo la previsione del D.lgs. n.112/2017 possono essere apportate in forma semplificata, in sede di assemblea ordinaria. Il correttivo interviene su questo punto, specificando che il regime semplificato vale esclusivamente per le modifiche necessarie ad adeguarsi al nuovo quadro normativo, al fine di evitare, a tutela dei diritti delle minoranze assembleari, che si approvino, con delibera di assemblea ordinaria e con le relative maggioranze, modifiche che la nuova disciplina legislativa non impone né richiede.

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Terzo Settore, approvato il decreto correttivo su impresa sociale
  • Anap Confartigianato, Consiglio dei Ministri, Sociale
portale anap confartigianato persone
Decreto bollette luce e gas: potenziato il bonus sociale Povertà: un terzo della popolazione sarda a rischio povertà ed esclusione sociale Approvato in via definitiva il Decreto Legislativo Anziani

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca