Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Novità » Trasferirsi all’estero da pensionati

Trasferirsi all’estero dopo la pensione: tra desideri, realtà e nuove tendenze

  • 27 Agosto, 2025
trasferirsi all'estero da pensionati
Sempre più pensionati valutano l’estero: clima, costi e fisco attirano, ma sanità e tutele richiedono attenzione. Le valutazioni da fare prima di partire.
Condividi l'articolo
trasferirsi all'estero da pensionati
I Punti Chiave

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di pensionati italiani che valutano l’idea di trasferirsi all’estero. Un fenomeno alimentato da curiosità, ricerca di un clima migliore, opportunità economiche e, in alcuni casi, dal desiderio di avvicinarsi ai familiari che si sono già spostati oltreconfine. Ma qual è oggi la reale portata di questa tendenza?

Secondo i dati più recenti, il numero degli italiani over 65 residenti all’estero è cresciuto, anche se negli ultimi due anni si registra un rallentamento. Parallelamente aumentano i rimpatri, segno che la scelta di lasciare l’Italia non sempre risponde alle aspettative iniziali.

Su questo tema interviene Claudio D’Antonangelo, della Segreteria Nazionale ANAP, evidenziando come la cosiddetta “migrazione d’argento” abbia assunto caratteristiche diverse rispetto al passato.

«Dopo la pandemia molti pensionati hanno rivalutato l’idea di un trasferimento stabile all’estero. E se da un lato crescono le attrattive, dall’altro aumentano anche le attenzioni da porre prima di compiere una scelta così importante».

Cosa attira gli over italiani all’estero

Tra i motivi più ricorrenti si trovano:

  • Clima più mite, soprattutto nei Paesi mediterranei.
  • Costo della vita più contenuto.
  • Regimi fiscali agevolati, anche se oggi meno diffusi rispetto al passato.
  • Maggiore benessere percepito a parità di pensione.
  • Possibilità di ricongiungersi con figli e nipoti che vivono già all’estero.

Paesi come Spagna, Portogallo e Grecia restano tra le mete più apprezzate in Europa, mentre Tunisia, Panama e Costa Rica attirano chi cerca un contesto extra UE.

La sanità: un fattore decisivo

Tra gli aspetti da valutare con attenzione, la sanità rappresenta spesso la principale criticità.

«Un sistema sanitario locale non sempre risponde agli standard a cui siamo abituati in Italia, ricorda D’Antonangelo. In molti casi è necessario stipulare un’assicurazione privata completa, con costi variabili a seconda dell’età e delle condizioni di salute».

Questo aspetto, unito alla distanza da servizi essenziali come banche, strutture specialistiche e presidi medici, porta molti pensionati a riflettere attentamente prima di compiere il passo.

Fine dei regimi agevolati? Una situazione in cambiamento

Alcuni Paesi che in passato offrivano condizioni fiscali molto vantaggiose hanno modificato le proprie normative.

È il caso del Portogallo, che nel 2024 ha concluso molte agevolazioni dedicate ai pensionati stranieri. Rimane invece in vigore il regime al 7% in Grecia, oggi tra le destinazioni più competitive sul piano fiscale.

Chi trasferisce la residenza all’estero deve inoltre ricordare che:

  • la dichiarazione dei redditi in Italia è dovuta solo per i redditi prodotti nel territorio nazionale;
  • è necessario rispettare criteri precisi di permanenza all’estero per essere considerati fiscalmente residenti fuori dall’Italia;
  • l’iscrizione all’AIRE è obbligatoria per i residenti permanenti fuori dal Paese.

Siamo davvero pronti a cambiare vita?

Il trasferimento all’estero non è soltanto una valutazione economica. È una scelta di vita che implica nuovi ritmi, nuove abitudini, nuovi punti di riferimento.

«Prima di prendere una decisione, conclude D’Antonangelo, occorre porsi una domanda fondamentale: siamo davvero pronti a lasciare tutto ciò che rappresenta la nostra quotidianità?».

Per molti, la risposta è sì. Per altri, dopo una valutazione attenta, prevale il desiderio di restare in Italia, magari scegliendo regioni con costi più sostenibili e qualità della vita elevata.

Image by freepik

Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Anap Confartigianato, Pensionati
portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

rapporto annuale inps i dati e le pensioni
XXIV Rapporto annuale INPS. Crescono gli assicurati, si va in pensione più tardi
Continuare a lavorare dopo il pensionamento. Uno sguardo a quello che avviene in Europa e in Italia
Continuare a lavorare dopo il pensionamento. Uno sguardo a quello che avviene in Europa e in Italia
guido celaschi
Pensioni, ANAP in difesa del potere d’acquisto dei pensionati. Celaschi: “Preoccupati dagli effetti della sentenza della Consulta”
Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa ANAP Confartigianato
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca