Novità » Truffe agli anziani Ravenna
ANAP Confartigianato Ravenna: insieme contro le truffe agli anziani


Un fenomeno in crescita che riguarda tutti
Le truffe agli anziani restano una delle emergenze sociali più gravi, ma i dati mostrano che oggi il problema coinvolge persone di ogni età. L’età media delle vittime si sta abbassando e i malfattori colpiscono senza guardare in faccia a nessuno.
Per contrastare questa piaga sociale, ANAP Confartigianato Ravenna, insieme a Confartigianato, Forze dell’Ordine e amministrazioni locali, terranno giornate di sensibilizzazione contro le truffe. In particolare, l’iniziativa porta nei mercati dei comuni della provincia gazebo informativi, presidiati da volontari e operatori esperti, che hanno come obiettivo quello di proteggere i cittadini da raggiri sempre più diffusi e sofisticati.
Gazebo informativi nei mercati della provincia
Dal 15 settembre al 10 ottobre 2025, i cittadini troveranno stand presidiati da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizie Locali nei principali mercati della provincia. Qui sarà distribuito un vademecum anti-truffe, con consigli pratici per difendersi dai raggiri più comuni:
telefonate che simulano incidenti ai familiari,
email o SMS ingannevoli,
finti operatori che si presentano a domicilio.
Il calendario delle giornate
Per facilitare la partecipazione, è stato definito un calendario preciso delle tappe, sempre dalle ore 9.30 alle 11.30:
Lunedì 15/09 – Alfonsine
Martedì 16/09 – Russi
Mercoledì 17/09 – Lugo
Giovedì 18/09 – Cervia
Venerdì 19/09 – Cotignola
Sabato 20/09 – Conselice
Lunedì 22/09 – Bagnara di Romagna
Martedì 23/09 – Sant’Agata sul Santerno
Mercoledì 24/09 – Brisighella
Giovedì 25/09 – Solarolo
Venerdì 26/09 – Massa Lombarda
Sabato 27/09 – Ravenna
Martedì 30/09 – Casola Valsenio
Giovedì 02/10 – Faenza
Venerdì 03/10 – Fusignano
Sabato 04/10 – Bagnacavallo
Giovedì 09/10 – Riolo Terme
Venerdì 10/10 – Castel Bolognese
Un’occasione concreta per informarsi e conoscere da vicino le tecniche più usate dai truffatori.
Sensibilizzazione e denuncia: le armi più efficaci
La prevenzione resta la prima difesa contro i truffatori, veri e propri “professionisti del male”. Tuttavia, è altrettanto importante denunciare quando si cade vittima di una truffa. Segnalare l’accaduto alle Forze dell’Ordine permette di contrastare i criminali, avvisare altri cittadini e ridurre i rischi di nuovi episodi.
La collaborazione tra istituzioni, comunità e singoli cittadini è la chiave per fermare le truffe agli anziani e proteggere il tessuto sociale.
Un invito alla comunità
ANAP Confartigianato Ravenna invita tutti a partecipare, visitando i gazebo informativi e chiedendo consiglio agli operatori presenti. Ogni informazione condivisa è un passo in più verso una comunità più sicura.
Per ulteriori dettagli sulle iniziative in corso, è possibile consultare il sito ufficiale di ANAP Confartigianato Ravenna. Inoltre, sul canale YouTube Ravennawebtv è disponibile il video “Lunedì al via la nuova campagna contro le truffe di Confartigianato: gazebi informativi nei mercati”, che racconta direttamente le voci dei protagonisti e l’impegno sul campo.
- Anap Confartigianato Ravenna
- Più Sicuri Insieme, Sicurezza, Truffe digitali

Potrebbe interessarti:
