Novità » Vita attiva e relazioni sociali
Vita attiva e relazioni sociali: a Conegliano gli anziani riscoprono il valore del tempo


Promuovere una vita attiva e socialmente utile è stato il tema centrale del convegno “Libera il tempo, dai senso alla vita”, organizzato dall’ANAP Confartigianato di Conegliano presso l’hotel Eurorest. L’iniziativa ha riunito numerosi partecipanti, in particolare appartenenti alla terza età, con l’obiettivo di stimolare un approccio positivo al tempo libero e favorire un invecchiamento attivo.
Vita attiva e benessere fisico: il tempo come risorsa preziosa
Lo psicologo e psicoterapeuta Mirco Casteller ha guidato il pubblico in una riflessione sul significato del tempo e sul modo di viverlo in modo consapevole. Ha illustrato come gli stili di vita e le relazioni sociali siano cambiati nel corso delle generazioni, ricordando che una vita sana nasce dal mantenere equilibrio tra corpo e mente, curiosità e partecipazione.

Benessere mentale e attività quotidiane per una vita attiva
Durante l’incontro è stato sottolineato il valore delle attività che favoriscono il benessere fisico e mentale, come l’attività motoria, la lettura e la partecipazione ai corsi dell’Università degli Anziani.
Questi momenti di crescita personale stimolano la mente, migliorano la memoria e aiutano a mantenere viva la voglia di fare. Ugualmente importanti sono la prevenzione dei comportamenti a rischio, come il fumo, l’abuso di alcol o la ludopatia, per garantire una vita sana e duratura.
Volontariato e impegno sociale: essere socialmente utili
Il convegno ha evidenziato anche il valore del volontariato, un modo concreto per rendersi socialmente utili e restare parte attiva della comunità. Aiutare gli altri significa non solo dare un contributo, ma anche ricevere in cambio energia, gratitudine e nuove relazioni. Un impegno che rafforza l’autostima e il senso di appartenenza, pilastri fondamentali di una vita attiva e consapevole.
Dialogo tra generazioni e trasmissione dei valori
Particolare attenzione è stata dedicata al rapporto tra anziani e giovani, un legame essenziale per la crescita reciproca. Condividere esperienze e trasmettere valori significa offrire alle nuove generazioni punti di riferimento concreti.
La terza età, con la sua saggezza e il suo patrimonio di conoscenze, rappresenta un ponte tra passato e futuro, capace di favorire relazioni sociali autentiche e un dialogo sincero basato sulla fiducia e sull’ascolto.
- Anap Confartigianato Treviso
- Benessere psicofisico, Convegno, Invecchiamento attivo

Potrebbe interessarti:
