Novità in Medicina

Indice di massa corporea (BMI)

Inserito il 3 Luglio, 2023

Uno studio presentato al congresso Endocrine society ENDO 2023, ha dimostrato come il BMI (l’indice di massa corporea, la formula più frequentemente utilizzata per valutare il peso), fornisce una errata misura del tessuto adiposo nel 53% dei casi.

La spagnola, la difterite e la poliomielite nella prima metà del Novecento

Inserito il 16 Maggio, 2023

Come un evento del 1895 avrebbe potuto cambiare la storia. Riceviamo dal Dott. Rossano Morici un interessantissimo articolo sulle epidemie del primo novecento, che volentieri pubblichiamo!

La videodermatoscopia digitale le ultime novità

Inserito il 16 Maggio, 2023

La videodermatoscopia digitale si è rivelato un eccellente ausilio nella diagnosi precoce del melanoma, uno dei più letali tumori della pelle. Infatti ingrandendo l’immagine del neo è possibile individuare quegli elementi strutturali suggestivi per una possibile diagnosi di melanoma.

Farine di insetti: quali rischi?

Inserito il 27 Marzo, 2023

Come tutte le sostanze introdotte con l’alimentazione, le farine di insetti, delle quali è stata autorizzata la vendita nei giorni scorsi, possono provocare allergie.

Disidratazione e colesterolo

Inserito il 13 Marzo, 2023

Recenti studi scientifici hanno dimostrato come un scarsa idratazione dell’organismo si rifletta in aumentati livelli di colesterolo.

CARDIORISK

Inserito il 2 Marzo, 2023

Una nuova app messa a punto dalla Società italiana di cardiologia permette di valutare il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare dieci anni prima che questa avvenga.

Nuovo farmaco contro l’Alzheimer

Inserito il 22 Febbraio, 2023

L'agenzia americana del farmaco (FDA) ha da poco autorizzato l'utilizzo del Leqembi, un nuovo farmaco contro l'Alzheimer.

Vaccini Anti Coronavirus e reazioni avverse

Inserito il 20 Aprile, 2022

Dal 27 dicembre 2020 al 26 marzo 2022, sono state 134.361 le segnalazioni di reazioni avverse pervenute all’AIFA (Agenzia Italiana di farmacovigilanza), 99 su 100.000 casi.

Diabete e Covid-19

Inserito il 8 Febbraio, 2022

Un Equipe di Patologi dell’Università di Ancona diretta dal Prof.Cinti, ha dimostrato come alla base della particolare aggressività del Coronavirus possa trovarsi un particolare stato di infiammazione del tessuto adiposo comune nei pazienti diabetici.

Antinfiammatori e sintomi simil-influenzali

Inserito il 11 Gennaio, 2022

Remuzzi (Istituto Mario Negri) ribadisce ciò che è noto da più di un anno... Gli antinfiammatori assunti ai primi sintomi simil-influenzali (senza conoscere ancora la diagnosi) riducono nei pazienti che poi risultano positivi al Covid-19, sintomi gravi ed ospedalizzazione nel 90% dei casi.

Coronavirus: lo stato dell'arte alla vigilia di un nuovo Natale

Inserito il 11 Gennaio, 2022

Quasi due anni di epidemia, il vaccino è arrivato da un anno, ma ancora tante incertezze. Per questo la Redazione scientifica del Portale Anap si sente in dovere, nei confronti di tutti coloro che leggono queste pagine, e li ringraziamo per la fiducia, di cercare di fare il punto della situazione (per quanto possiamo... almeno).

Rari casi di trombosi Astra Zeneca

Inserito il 5 Dicembre, 2021

I ricercatori dell'Università di Cardiff (Galles), hanno appena scoperto che i rari casi di trombosi verificatesi con il vaccino Astra Zeneca, sono dovuti al vettore Adenovirus non presente nei vaccini Pfifzer e Moderna.

Un farmaco antivirale si rivela efficace per il Covid-19

Inserito il 5 Novembre, 2021

Grazie ad uno studio internazionale che ha avuto come capofila diversi istituti di ricerca italiani tra cui lo Spallanzani, si è rivelato efficace nel contrastare il Covid-19.

Risultati dei vaccini

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio realizzato in Scozia dall’Università di Edimburgo ed uno analogo realizzati in Gran Bretagna, hanno dimostrato come i vaccini Pfizer ed Astrazeneca abbiano portato ad una drastica riduzione dei ricoveri (90%) anche nella popolazione che aveva ricevuto solo una delle due dosi di vaccino previste dal protocollo.

Ananas e Dietologia

Inserito il 5 Novembre, 2021

Con l’arrivo della bella stagione torna alla ribalta l’argomento diete, e con esso i suoi miti ricorrenti: l’ananas, ad esempio, viene indicato come idoneo a "bruciare i grassi".

Pur non avendo (naturalmente) tale funzione, il frutto è consigliabile per l’alto contenuto di vitamine, fibre e sali minerali ed anche per la presenza di bromelina, enzima a spiccata azione proteolitica.

Raffreddore e Zinco

Inserito il 5 Novembre, 2021

Alcune ricerche riportate sulla rivista Jama affermano che una terapia a base di zinco (mg.13.3 ogni due ore entro 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi) è in grado di alleviare ed abbreviare il decorso del raffreddore.

Sembra che il minerale sia in grado di bloccare la replicazione dei principali virus implicati in tale patologia.

Un nuovo potentissimo Antiossidante: la Polidatina

Inserito il 5 Novembre, 2021

La Polidatina, derivato naturale dell’Antiossidante resveratrolo (quello presente, ad esempio nel vino rosso rendendone utile il consumo a dosi moderate per la prevenzione delle malattie cardio-vascolari), raggiunge tutte le cellule dei tessuti in concentrazione molto elevate ed attive.

In particolare migliora le difese immunitarie della pelle e diminuisce il danno da processi infiammatori. Tale sostanza sembrerebbe molto efficace nel trattamento degli effetti collaterali della radioterapia.

Tre nuovi farmaci contro il Coronavirus

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'AIFA (Agenzia Italiana del farmaco), ha autorizzato tre nuovi studi clinici su altrettanti farmaci potenzialmente efficaci sul Coronavirus. Il primo coinvolgerà diverse Università italiane e verrà condotto sull'Enoxaparina sodica, un anticoagulante che si è dimostrato particolarmente efficace.

Eparina una cura efficace per il Covid

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'AIFA (Agenzia italiana per il farmaco), ha autorizzato l’utilizzo dell’Eparina come farmaco per la cura del Coronavirus Covid-19

Vaccino anti-Coronavirus

Inserito il 5 Novembre, 2021

La casa farmaceutica Statunitense MODERNA, ha reso noto che il suo vaccino somministrato a volontari ha suscitato una risposta anticorpale uguale o superiore a quella dei soggetti guariti dal Covid-19. Questo risultato apre alla possibilità di poter usufrire un vaccino anti Coronavirus in tempi brevi.

AIFA: Protocollo per terapia del plasma

Inserito il 5 Novembre, 2021

E' stato approvato ieri dall'AIFA (Agenzia itaiana per il farmaco) un protocollo per l'utilizzo del plasma di pazienti guariti dal Coronavirus per il trattamento di pazienti ancora infetti da Coronavirus.

In pratica nel sangue di pazienti guariti, si sono prodotti anticorpi contro il Virus, e mediante trasfusione possono essere utilizzati nei pazienti ancora malati. Le prime evidenze scientifiche parlano di un'ottima risposta a tale terapia.

REMDESIVIR

Inserito il 5 Novembre, 2021

La Food and Drug Administration, l’ente che regola l’uso nei farmaci degli Stati Uniti, ha autorizzato in modalità di emergenza l’utilizzo del Remdesivir

Remdesivir: uno studio americano conferma l’efficacia sul Coronavirus

Inserito il 31 Marzo, 2021

Uno studio della Chigago University eseguito su 125 casi gravi di Coronavirus, ha confermato la piena efficacia del Remdesivir.

Il vaccino anti Coronavirus-Covid 19 sarà italiano?

Inserito il 3 Maggio, 2023

Un grasso passo in avanti per ottenere un vaccino attivo contro il Covid-19 arriva proprio dalla ricerca italiana. La Advent IRBN di Pomezia in collaborazione con l’Università di Oxford ha reso noto che dalla fine del mese sarà sperimentato un vaccino su 550 volontari in Gran Bretagna.

Un farmaco efficace contro il Coronavirus?

Inserito il 5 Novembre, 2021

Il Tocilizumab, farmaco originariamente nato per la terapia dell’artrite, si è rivelato efficace per la cura del Coronavirus. La notizia è di importanza fondamentale perché i farmaci antivirali sono l’unica arma in nostro possesso in assenza di un vaccino.

Il potere antivirale degli Omega 3 e il loro rapporto con il sistema immunitario

Inserito il 5 Novembre, 2021

L’organismo produce una sostanza biochimica naturale con potere antivirale denominata PGA 1. Per combattere un’infezione è necessario che i suoi livelli siano il più possibile elevati. Infatti bassi livelli di PGA 1 favoriscono l’azione del virus influenzale e di tutti i tipi di virus.

Aggiornamenti sul Coronavirus

Inserito il 31 Marzo, 2021

Gli scienziati cinesi hanno dimostrato in vitro (cioè per ora solo in laboratorio) l’efficacia di due farmaci antivirali, l’Abidol ed il Darunavir, nel trattamento del Coronavirus. La notizia è molto positiva, poiché i farmaci rappresentano l’unica arma in attesa del vaccino, che richiede tempi di sviluppo di oltre sei mesi.

Potrebbe interessarti: Coronavirus: Gli aggiornamenti sul territorio, la mappa

Utilizzo degli antibiotici

Inserito il 5 Novembre, 2021

Nonostante una riduzione del 10% dell'utilizzo degli antibiotici sia nell’assistenza ospedaliera che nella vendita in farmacia, l'utilizzo di tali farmaci in Italia resta al di sopra della media europea. Ciò è purtroppo collegato al fatto che, assieme alla Grecia, l'Italia presenta il numero maggiore di casi di germi resistenti a tali farmaci.

Novità nella terapia del tumore al seno

Inserito il 5 Novembre, 2021

Una ricerca italiana condotta dall’Istituto Oncologico Europeo (IEO), ha aperto la strada alla personalizzazione delle cure per il tumore al seno.

Nuove cure per il morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'interleuchina (Il)-33 avrà in futuro un ruolo molto importante nel trattamento del Morbo di Crohn e della rettocolite ulcerosa. Infatti recenti studi attestano che la molecola favorisce la riparazione delle pareti intestinali danneggiate dalla malattia mediante l'attivazione di altre sostanze ad azione riparativa, i microRna (mRna).

Il trattamento della lombosciatalgia: le ultime novità

Inserito il 5 Novembre, 2021

L’American College of Physician, una delle associazioni mondiali più accreditate nel campo della Fisiatria, ha pubblicato le nuove linee guida per il trattamento della lombalgia ed in generale il dolore dorsale.

Linee guida per la cura dell'Helicobacter Pylori

Inserito il 5 Novembre, 2021

Dal Canada nuove linee guida per la cura dell’Helicobacter Pylori (uno dei maggiori responabili dell'ulcera gastrica).

L’Aspirina nella prevenzione del cancro del colon e del retto

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'uso regolare di Aspirina (Acido acetilsalicilico o ASA) secondo uno studio appena pubblicato su Jama Oncology e coordinato da Andrew Chan della Divisione di gastroenterologia al Massachusetts General Hospital e Harvard Medical School di Boston, potrebbe ridurre l’incidenza di cancro al colon e al retto.

Insonnia e depressione

Inserito il 5 Novembre, 2021

Che insonnia e depressione fossero due problemi connessi lo si è sempre sospettato, e l’evidenza clinica era a supporto di questa tesi.

Ora la prova definitiva è però venuta da uno studio dell’Università della California pubblicato sulla rivista Pnas, che ha dimostrato come alla base dell’insonnia e depressione stagionale (quella che si manifesta dei mesi invernali) si trovi il malfunzionamento di un unico gene.

Il virus Zika

Inserito il 5 Novembre, 2021

Dopo la grave emergenza dell’Ebola, ha suscitato allarme negli ultimi giorni la segnalazione, in soggetti rientrati da Caraibi e Sudamerica, di alcuni casi di virus Zika. La pericolosità di questo virus non può essere minimamente paragonabile a quella dell’Ebola.

Infatti il virus Zika, che non si trasmette da uomo a uomo, provoca solamente febbre non molto alta, eritemi e dolori articolari. L’unico rischio è eventualmente per le donne incinta, in quanto pare possa provocare malformazioni fetali.

Diamagnetoterapia

Inserito il 5 Novembre, 2021

Sta riscuotendo sempre maggiore interesse la Diamagnetoterapia, una terapia innovativa basata sull’effetto diamagnetico e utilizzabile per svariate applicazioni, ortopedia, reumatologia e traumatologia in primis.

La Diamagnetoterapia, che può essere utilizzata anche per la somministrazione transcutanea di farmaci, agisce come antinfiammatorio e antidolorifico attraverso diversi meccanismi quali l’alcalinizzazione, la stimolazione dell’ATP (la molecola da cui il nostro organismo trae l’energia) e la riduzione dei radicali liberi.

Scoperta la causa dell'Alzheimer

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio della ricercatrice statunitense Carol Colton pubblicata sul Journal of Neuroscience sembra aver fugato ogni dubbio sui fenomeni alla base della malattia di Alzheimer.

Prevenzione delle recidive del cancro alla prostata con il controllo dei lipidi

Inserito il 5 Novembre, 2021

Secondo uno studio della Facoltà di medicina dell’università di Durham (Stati Uniti) pubblicato sulla rivista Cancer, Epidemiology, Biomarkers and Prevention, esisterebbe una forte relazione tra le recidive del cancro alla prostata ed i livelli di lipidi (colesterolo e trigliceridi) nel sangue. Infatti sopra i 200 mg/dl di colesterolo per ogni 10 mg/dl di aumento del valore, la probabilità di recidiva sale del 9%.

Per quanto riguarda i trigliceridi, un valore al di sopra dei 150 mg/dL aumenterebbe la frequenza di recidive di addirittura il 35%.

E’ italiano il nuovo test per Ebola

Inserito il 5 Novembre, 2021

Il colosso italiano dei micro-chip StMicroelectronics in collaborazione con Clonit e l’istituto per le Malattie Infettive Spallanzani di Roma, hanno messo a punto un sistema in grado di effettuare la diagnosi di Ebola in soli 75 minuti, sfruttando anche minime quantità di sangue o altri liquidi biologici del paziente sospetto. Tale sistema sarà presto esteso alla diagnosi rapida di altre forme virali.

Germi resistenti agli antibiotici

Inserito il 5 Novembre, 2021

Urgente, grave, preoccupante: nell’ordine sono i tre livelli di rischio previsti dalla nuova classificazione dei batteri resistenti agli antibiotici, introdotta dai Centers for disease control and prevention (Cdc) americani.

A proposito di Sclerosi Multipla

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio del Ministero della Salute ha evidenziato come la Sclerosi Multipla, seconda causa di disabilità neurologica in Italia tra i giovani adulti, abbia un costo sociale annuo di 2,7 Miliardi di euro. Gran parte dei costi sostenuti dai pazienti riguardano l’area delle prestazioni fisioterapiche e neuroriabilitative.

Il costo sociale delle neoplasie

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio dell’Universita di Oxford, ha messo in luce come il costo stimato per le terapie e la gestione delle neoplasie si aggiri attorno ai 126 miliardi di Euro. Le forme terapie più innovative "personalizzate" sono disponibili a costi ancora molto ingenti.

Rhinovirus

Inserito il 5 Novembre, 2021

Oltre alla classica forma influenzale epidemica, nei primi due mesi del 2014 sono stati numerosissimi in Italia i casi di sindromi para influenzali. Per le particolari situazioni climatiche, grande diffusione hanno avuto le forme virali attribuibili al ceppo virale Rhinovirus.

Bevande gassate a rischio

Inserito il 5 Novembre, 2021

Recenti studi effettuati su modelli animali confermano come le bevande gassate ad alto tenore di zucchero sono implicate in molte malattie degenerative del sistema nervoso e sono forse implicate nell’aumento del numero di alcune forme di neoplasie.

Il Gene della longevità

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio realizzato dall’Università la Sapienza e pubblicato sulla rivista Journal Clinical Endocrinology and Metabolism, ha dimostrato come esista un gene della longevità scoprendolo in un piccolo paesino del Lazio (Campodimele) famoso per la longevità dei suoi cittadini.

Dieta e prevenzione dell'Alzheimer

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio pubblicato quest'anno sul Journal of Alzheimer's Disease, ha messo in evidenza che gli over 70 che fanno una dieta con molti carboidrati hanno un rischio 3,6 volte superiore di sviluppare un decadimento cognitivo, sebbene lieve, rispetto a chi ricorre a una dieta con pochi carboidrati. Invece chi, nella propria dieta, ha alte quantità di grassi, ha il 42% in meno di possibilità di sviluppare un decadimento cognitivo lieve rispetto a chi assume bassi contenuti di grassi.

Epatite C: attenti allo spazzolino!

Inserito il 5 Novembre, 2021

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha dimostrato la presenza del virus dell’epatite C in oltre la metà degli spazzolini da denti usati da soggetti infetti da Epatite C.

Parto cesareo

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'Italia ha di recente conquistato il "primato mondiale" in fatto di parti cesarei: ben il 32,9% dei parti avviene con l’ausilio di questa metodica.

Il laser nel trattamento dell’ipertrofia prostatica

Inserito il 5 Novembre, 2021

La Laserscope (ditta americana attiva nella produzione di laser medicali) ha appena pubblicato i lusinghieri dati preliminari sull’utilizzo del nuovo sistema Niagara, un laser studiato per il trattamento per via endoscopica della patologia prostatica.

Vaccinazione nell'infanzia

Inserito il 5 Novembre, 2021

Una ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine ha definitivamente assolto i principali vaccini utilizzati nei bambini: quello per tetano, difterite e pertosse e quello per morbillo, rosolia e parotite.

Anche se possono provocare reazioni febbrili all’atto della somministrazione o a distanza di qualche giorno (e a volte anche convulsioni), queste non lasciano conseguenze neurologiche o comportamentali.

Nuove acquisizioni sul melanoma

Inserito il 5 Novembre, 2021

Alcuni ricercatori dell’Istituto Johns Hopkins hanno individuato il gene che provoca la trasformazione dei nei (nevi) in tumori: tale gene, denominato Id1, agisce bloccando un altro gene deputato alla soppressione dei processi di trasformazione neoplastica.

Statistiche e storia

Inserito il 5 Novembre, 2021

Studi recenti hanno riportato, sulla base di documenti storici, che in Italia il consumo pro capite di carne è quadruplicato rispetto a quello del 1914.

Carenza di ferro

Inserito il 5 Novembre, 2021

E’ stato di recente calcolato che l’8.7 per cento delle adolescenti presenta carenza di ferro rispetto allo 0.9 per cento dei ragazzi: tale carenza sembra implicata nella riduzione della performance scolastica anche nei bambini al di sotto dei dieci anni.

Novità sull’ictus

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio pubblicato su "Cell Death and Differentation" ha dimostrato che bloccando due recettori cellulari implicati nella morte cellulare (TnFr1 e Cd95), si può arrestare il processo degenerativo post-ictus e migliorare la prognosi di tale affezione. Topi geneticamente modificati in tal senso infatti presentano maggior resistenza all’ipossia.

Un frutto per l’estate

Inserito il 5 Novembre, 2021

Carenza di vitamina A? Nessun problema! 100 grammi di albicocche sono in grado di apportare la metà del fabbisogno giornaliero.

Una T-shirt blu protegge dai raggi solari

Inserito il 5 Novembre, 2021

10-09-2012 - Una t-shirt di cotone blu sembra essere la migliore protezione dalle ustioni solari: secondo il Journal of the American Academy of Dermatology, il colore blu offre il miglior coefficente tra assorbimento e rifrazione dei raggi solari.

Cellule cardiache ed infarto

Inserito il 5 Novembre, 2021

Le cellule cardiache avrebbero la possibilità di rigenerarsi dopo un infarto: il meccanismo di tale fenomeno è stato individuato dal Dott. Piero Anversa, un ricercatore italiano che opera presso il New York Medical College.

Utilità degli antiossidanti nei fumatori

Inserito il 5 Novembre, 2021

Le sostanze ad azione antiossidante presenti nella frutta e nelle verdure (Vitamina E, bioflavonoidi), svolgerebbero un’azione protettiva tale da dimezzare (nei fumatori) il rischio di enfisema, di bronchite cronica ed asma: è quanto sostiene una ricerca olandese presentata nell’ultimo congresso della American thoracic society.

Potrebbe interessarti:

Malattie cardiovascolari e caffè

Inserito il 5 Novembre, 2021

Uno studio finlandese pubblicato sulla rivista Nature ha dimostrato che il consumo di caffè non solo non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, ma al contrario potrebbe avere un’azione protettiva dall’infarto. I tassi di mortalità più elevati nei casi presi in considerazione dallo studio sono stati infatti riscontrati nei non consumatori di caffè.

Obesità e diabete

Inserito il 5 Novembre, 2021

Una nuova acquisizione nella comprensione dei meccanismi che legano il diabete all’obesità viene dai ricercatori della Pennsylvania School of Medicine: il loro studio, pubblicato su Nature, riguarda infatti l’individuazione di un gene, espresso solamente dalle cellule adipose, che codifica una proteina ad azione ormonale denominata Resistina: quest’ultima rappresenta un collegamento importante tra obesità e diabete in quanto inibisce l’accumulo di glucosio all’int

A proposito di infezioni ospedaliere: le ultime acquisizioni

Inserito il 5 Novembre, 2021

In un articolo pubblicato su "Lancet" un gruppo di ricercatori giapponesi ha illustrato i risultati di una importante ricerca volta a decifrare il codice genetico dello Stafilococco Aureo, uno dei maggiori responsabili delle infezioni ospedaliere: sono 75 i geni implicati nell'azione patogena del germe. Tale scoperta offrirà grandi opportunità allo sviluppo dei farmaci.

Scoperto il gene responsabile dell’insonnia

Inserito il 5 Novembre, 2021

Un gruppo di ricercatori dell'Howard Huges Medical institute coordinati dal Prof. Louis Ptacek ha pubblicato una ricerca sulla rivista americana Science condotta su una famiglia dell’Utah, tutti i cui membri risultano afflitti da una sindrome da risveglio precoce.

Resistenze batteriche

Inserito il 5 Novembre, 2021

L'allarme proveniente dall'OMS l'Organizzazione Mondiale della Sanità appare del tutto fondato: sono stati ormai isolati numerosi ceppi batterici appartenenti a specie diverse (stafilococco, meningococco, pneumococco, salmonella, enterococco, salmonella, micobatteri), resistenti ad ogni tipo di antibiotico disponibile al giorno d'oggi.

Ipertensione e Vitamina C

Inserito il 5 Novembre, 2021

La rivista Lancet, ha recentemente pubblicato uno studio condotto da alcuni ricercatori della Boston University School of Medicine e dell’Oregon State University su trentanove pazienti affetti da ipertensione: alla metà dei pazienti è stato somministrato un placebo e all’altra metà una dose di 500 milligrammi di Vitamina C.

Acido folico in gravidanza: nuove acquisizioni

Inserito il 5 Novembre, 2021

Bastano 0.4mg di Acido Folico al giorno (da qualche mese prima del concepimento al terzo mese di gestazione) per ridurre considerevolmente il rischio di spina bifida ed anencefalia: queste le conclusioni di una ricerca cinese effettuata su 248.000 donne da Zhu Li e pubblicata sul New England Journal of Medicine.

Il potere degli Antiossidanti

Inserito il 5 Novembre, 2021

Nell'ultimo ventennio la ricerca scientifica ha permesso di acquisire informazioni fondamentali per chiarire un affascinante e complesso capitolo della biochimica: quello degli antiossidanti.

Il potere antiossidante è alla base della conservazione strutturale dell'organismo umano: infatti nel corso delle reazioni biochimiche si vengono a creare diversi tipi di radicali acidiche sono in grado di compromettere l'integrità delle stutture lipidiche, in primis quelle delle membrane cellulari, attraverso un processo di ossidazione.