Edema

L’edema è un accumulo di liquido nei tessuti interstiziali. A seconda degli organi e degli apparati interessati si distinguono i seguenti tipi di edema:

  • Edema di Quincke: edema della laringe associato ad edema sottocutaneo.
  • Edema nutrizionale: imbibizione del sottocutaneo dovuto a malnutrizione proteica ed alla conseguente diminuzione della pressione oncotica.
  • Edema cardiaco: è dovuto ad insufficienza cardiaca (soprattutto delle sezioni cardiache di destra) ed alla conseguente insufficienza circolatoria: si manifesta prevalentemente agli arti inferiori.
  • Edema infiammatorio: accompagna gli stati infiammatori acuti.
  • Edema polmonare: accumulo di liquidi all’interno degli alveoli polmonari, dovuto ad insufficienza cardiaca o all’inalazione di sostanze tossiche.
  • Edema nefritico: edema periorbitale presente nella fase acuta della nefrite.
Tag: 
Salute