Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Trattamento chirurgico con lembi nelle Ulcere degli arti inferiori

Benessere & Salute - ANAP Medicina
Area Medicina

Le ulcere degli arti inferiori rappresentano una sfida significativa per molti pazienti, spesso causate da insufficienza venosa, diabete o traumi. Il trattamento chirurgico con lembi è una soluzione efficace per accelerare la guarigione e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Cos’è il Trattamento Chirurgico con Lembi?

Il trattamento con lembi prevede l’uso di tessuto cutaneo prelevato da un’altra parte del corpo del paziente per coprire l’ulcera. Esistono vari tipi di lembi, tra cui:

  • Lembi locali: Tessuti adiacenti all’ulcera, spostati per coprire la ferita.
  • Lembi liberi: Tessuti prelevati da una parte distante del corpo e trapiantati sulla zona ulcerata con una connessione microvascolare.
  • Lembi peduncolati: Tessuti che rimangono parzialmente attaccati alla zona donatrice e sono ruotati o traslati per coprire l’ulcera.

Indicazioni per l’Uso di Lembi

La chirurgia con lembi è indicata nei casi in cui:

  • L’ulcera non risponde ai trattamenti conservativi.
  • È presente un’ampia perdita di tessuto.
  • Si desidera migliorare la qualità del tessuto cicatriziale.
  • È necessario coprire strutture vitali esposte, come ossa o tendini.

Procedura Chirurgica

Il processo inizia con una valutazione completa del paziente, considerando le condizioni generali di salute, la circolazione e la presenza di infezioni. La scelta del lembo dipende dalla localizzazione e dalle dimensioni dell’ulcera.

Durante l’intervento, il chirurgo preleva il tessuto necessario e lo posiziona sull’ulcera, garantendo una buona vascolarizzazione. La procedura può variare in complessità, dai lembi locali più semplici ai lembi liberi che richiedono microchirurgia.

Vantaggi del Trattamento con Lembi

  • Guarigione più rapida: I lembi forniscono un’abbondante vascolarizzazione, accelerando il processo di guarigione.
  • Riduzione del dolore: Coprendo le ulcere con tessuto sano, si riduce il dolore cronico.
  • Miglioramento estetico: I lembi contribuiscono a una cicatrizzazione migliore e più naturale.
  • Protezione strutturale: I lembi proteggono ossa, tendini e altre strutture esposte.

Recupero e Follow-up

Il recupero post-operatorio varia a seconda del tipo di lembo utilizzato. In generale, i pazienti possono aspettarsi:

  • Riposo e immobilizzazione: Importante per permettere l’integrazione del lembo.
  • Monitoraggio regolare: Controlli periodici per valutare la guarigione e prevenire complicanze.
  • Gestione delle infezioni: Uso di antibiotici profilattici e cura della ferita.

Il trattamento chirurgico con lembi rappresenta un’opzione valida ed efficace per le ulcere degli arti inferiori, soprattutto in casi complessi e resistenti ai trattamenti tradizionali. La scelta del lembo e la tecnica chirurgica devono essere personalizzate in base alle esigenze del paziente per garantire i migliori risultati possibili.

  • Anap
  • Marzo 23, 2020
portale anap confartigianato persone
Ulcere da Decubito (Piaghe da Decubito) negli anziani Novità sul trattamento del tumore al pancreas Incremento delle pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo. Da luglio anche gli arretrati

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca