Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Patente di guida natanti

Benessere e Salute » Sanità e terza età: le rubriche ANAP Confartigianato » I certificati sanitari » Patente di guida per natanti

Area Sanità

Come si ottiene il Certificato Medico per Patente per la guida di Natanti.

COSA: è un certificato rilasciato da un medico autorizzato che attesta il possesso delle capacità psicofisiche richieste dalla legge per coloro che intendono conseguire la patente di guida di natanti. Il certificato è obbligatorio sia quando la patente viene rilasciata sia quando la patente deve essere rinnovata. I medici autorizzato sono:

  • Medici del Servizio igiene e sanità pubblica dell’ASL o del Servizio medico legale.
  • Medici responsabili di distretto.
  • Medici militari o delle Ferrovie dello Stato.

DOVE: presso gli ambulatori di medicina pubblica del Servizio Igiene e Sanità Pubblica o del Servizio Medico Legale o dei Distretti Sanitari. Presso gli ambulatori dei medici militari o delle Ferrovie dello Stato.

COME: il medico rilascia il certificato sulla base della visita di eventuali accertamenti richiesti e della documentazione medica presentata. Il certificato è rilasciato a pagamento ed in bollo. Qualora la persona non fosse ritenuta idonea perché affetta da determinate gravi patologie e/o non risulta in possesso dei requisiti psicofisici richiesti dalla legge è possibile il ricorso alla Commissione Medica Legale, che di solito ha sede nel capoluogo provinciale.

COSA PORTARE PER IL RILASCIO DELLA PATENTE:

  1. Foto-tessera.
  2. Documento di identità valido.
  3. Marca da bollo del valore legale.
  4. Eventuale documentazione medica se importante.
  5. Ricevuta pagamento Ticket.

Per il rinnovo:

  1. La patente.
  2. Marca da bollo.
  3. Eventuale documentazione medica se importante.
  4. Ricevuta pagamento Ticket.

I portatori di occhiali devono portare un documento che attesti il potere diottrico delle lenti in uso rilasciato da un ottico.

  • Di sana e robusta costituzione
  • Patente di guida natanti
  • Per attività agonistica
  • Per attività sportiva non agonistica
  • Per esonero attività fisica scolastica
  • Per idoneità autoriparatore
  • Per idoneità lavoro minori e apprendisti
  • Per il contrassegno di sosta dei veicoli di disabili
  • Per l’uso di gas tossici
  • Per l’uso di grandi caldaie
  • Per la patente di guida motoveicoli – autoveicoli
  • Per porto d’armi
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca