Quali sono le principali attività del distretto sanitario?

Il Distretto Sanitario

COSA: è la struttura di servizi sanitari che svolge attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di primo livello (cioè non particolarmente complesse, ma di base).
 
Cosa fa: Attività di certificazione (talune sono svolte dai Servizi del Dipartimento di prevenzione in base all’organizzazione dell’A.S.L.):

  • adozioni nazionali ed internazionali;
  • certificati elettorali per invalidi;
  • certificati di cessione del quinto dello stipendio;
  • certificato di avvenuto decesso per reversibilità pensione;
  • certificato di idoneità allo sport non agonistico;
  • certificato di idoneità per frequenza di colonie estive;
  • certificato di provenienza da zone indenni da malattie infettive;
  • certificato di sana e robusta costituzione fisica;
  • certificato di non idoneità ai lavori agricoli;
  • certificato per deltaplano e parapendio;
  • certificato di idoneità per il rilascio ed il rinnovo della patente di guida;
  • patenti speciali, patente nautica, patentino gas tossici, patentino conduttore caldaie;
  • certificato di idoneità per il rilascio e il rinnovo del porto d’armi e caccia;
  • dichiarazione di invalidità civile per l’Ufficio del Lavoro;
  • esonero dal servizio di leva;
  • esonero dall’attività scolastica di educazione fisica;
  • esonero dall’uso delle cinture di sicurezza;
  • indennità di maternità e astensione anticipata dal lavoro;
  • libretti di lavoro;
  • libretto di idoneità sanitaria.

Indicazioni su altre certificazioni sanitarie vanno richieste al Distretto socio sanitario.

Attività di natura amministrativa:

  • iscrizione S.S.N;
  • scelta e revoca medico di base;
  • informazioni sui servizi A.S.L.;
  • rilascio esenzione pagamento ticket per patologia su base di certificazione del medico specialista o per basso reddito su autocertificazione da parte dell’interessato;
  • rilascio modelli di assistenza sanitaria all’estero (Mod. E111).

Attività infermieristica:

  • ambulatoriale;
  • domiciliare.

Prestazioni sanitarie di primo livello

(a volte gestite dal Dipartimento di prevenzione in base alla organizzazione dell’A.S.L.):

  • vaccinazioni obbligatorie e facoltative;
  • libretti sanitari per esercenti pubblici (alimentari, bar, ristoranti,…);
  • visite per libretti lavoro;
  • certificati per rilascio/rinnovo patenti di guida, porto d’armi e caccia;
  • denuncie inquinamenti ambientali nocivi alla salute;
  • pratiche edilizie (progetti, abitabilità, …);
  • certificazioni inerenti la polizia mortuaria;
  • test cutanei TBC;
  • denuncia di malattie infettive.

Prevenzione in età infantile

(medicina scolastica, attività di logopedia, consultorio pediatrico).

Assistenza ai disabili:

  • istruttoria per pratiche rinnovo patente;
  • istruttoria per pratiche invalidità civile;
  • istruttoria per pratiche fornitura protesi ed ausili sanitari.
Tag: 
Sanità