Il 60% delle banche hanno aderito al fondo garanzia prima casa
Il Fondo di garanzia per la prima casa vede l’adesione del 60% delle banche, con un rilancio del mercato dei mutui.
Il Fondo di garanzia per la prima casa vede l’adesione del 60% delle banche, con un rilancio del mercato dei mutui.
L’aspettativa di vita in Italia è aumentata da 77 a 83 anni tra il 1990 e il 2013. Siamo secondi al mondo dopo il Giappone.
L’ANAP aderisce ad AGE Platform Europe, promuovendo interessi anziani nell’UE. Critiche al Governo italiano per mancanza di consultazione sociale.
Economia IT stagnante post-crisi; risparmio cresce, ma ripresa incerta tra gli italiani. Il futuro è incerto.
Il Patto per la Salute prosegue: risorse garantite dal 2016 per innovazione e assistenza sanitaria in Italia.
Nuovo ISEE in vigore: controlli rafforzati e DSU in linea con l’anno scorso. Maggiore equità per due terzi degli italiani.
Italia leader in cure palliative e terapia del dolore, con miglioramenti continui e attenzione alle fasce deboli.
La legge n. 153/88 rivaluta annualmente i redditi familiari per l’assegno nucleo familiare in base all’indice ISTAT dei prezzi al consumo.
Pensioni INPS al 1° gennaio 2015: 2.818.300 (+0,16% rispetto a 2014). Spesa: 65 miliardi di euro (+0,75%). Cassa Trattamenti Pensionistici Statali eroga il 63%.
Rapporto Ocse: l’1% detiene il 14,3% ricchezza, il 40% più povero. Crisi aumenta povertà, specie tra giovani.