Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Eurispes: La Repubblica del “Ni” e l’ascesa della “Qualipatia”

Eurispes: La Repubblica del “Ni” e l’ascesa della “Qualipatia”

DiAnap 07/02/2019 11:4217/01/2024 13:51

Home

Il Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes, giunto quest’anno alla 31a edizione, come da tradizione, ruota attorno a 6 dicotomie, illustrate attraverso altrettanti saggi e 60 schede fenomenologiche. Vengono affrontati, quindi, attraverso una lettura duale della realtà, temi che l’istituto ritiene rappresentativi, anche se non esaustivi, della attualità politica, economica e sociale del nostro paese. Si sta affermando, in particolare, nella società italiana una nuova patologia, la “qualipatia”, intesa nella accezione negativa, ovvero l’avversione ed il rifiuto per tutto ciò che richiama la qualità. I temi principali debito pubblico, immigrazione, reddito di cittadinanza e flat tax che vengono affrontati nel Rapporto sono:

  1. Istituzioni – ritorno di fiamma: aumentano i cittadini che esprimono fiducia e giudizi positivi su Mattarella, governo, parlamento, magistratura e forze dell’ordine. Nonostante la fiducia, prevale  però lo scetticismo rispetto ai traguardi da raggiungere.
  2. L’Europa che c’è e che non c’è: per 6 su 10 l’Italia deve rimanere in Europa. La maggioranza (53,1%) vuole l’euro. Il futuro: 4 su 10 pensano che l’Europa resisterà.
  3. Economia delle famiglie: cresce l’ottimismo ma il 45% è costretto ad attingere ai risparmi. Consumi, boom per la spesa delle badanti. Acquisti on line: oltre la metà compra sul web.
  4. Lavoro: diminuisce il pessimismo, ma più di 1 su 5 è costretto al doppio lavoro e a lavorare senza contratto. Pagamenti mancati o in ritardo: dramma per 1 su 5. I disagi sul lavoro. Irregolarità dei pagamenti per uno su cinque.
  5. Sicurezza/insicurezza: città insicure per 4 su 10. Uno su due non si sente al sicuro nemmeno a casa propria. disagio sociale e pene poco severe. Immigrati: considerati la principale causa. Quasi un cittadino su quattro pensa che legittimare il possesso di armi serva a difendersi e in un terzo dei casi sarebbero disposti ad acquistarne una.
  6. Molestie sessuali: il 14,5% delle molestie avviene sui luoghi di lavoro. 3 su 10 hanno subìto molestie fisiche. Stalking, fenomeno in crescita. In un quarto dei casi il persecutore è l’ex.
  7. Televisione pubblica: la  Rai, a caccia di ascolti, promossa su pluralismo, ma come le tv private insegue soprattutto gli ascolti (70,6%).
  8. L’Italia sempre più in gioco: 3 italiani su 10 spendono denaro per giocare. di questi, la metà spera di “svoltare” la vita con una vincita.
  9. I temi etici: adozione per gli omosessuali, favorevoli 4 su 10. 3 italiani su 4 sono pro-eutanasia. aumentano del 10% i favorevoli a rendere legali le droghe leggere. il 65% è favorevole ai diritti delle coppie di fatto. Per 3 su 10 le coppie omosessuali dovrebbero poter adottare bimbi. Eutanasia, sì deciso. Suicidio assistito, favorevoli 4 su 10. Testamento biologico accolto positivamente dal 67,9% dei cittadini. Legalizzazione delle droghe leggere: aumentano i favorevoli (+10,9%). legalizzazione della prostituzione: il fronte dei sostenitori crolla di 19 punti.
  10. Alimentazione: vegetariani e vegani stabili al 7,3%, ma il 4,9% è stato vegetariano e ha deciso di abbandonare. Boom dei prodotti “speciali”, anche senza avere intolleranze.
  11. Antibiotici “fai da te”: quattro su dieci se li auto prescrivono.
  12. Amici animali: Italia sempre più friendly. aumentano le famiglie che accolgono più di un pet considerati come amici o addirittura figli. Un terzo degli italiani ha almeno un animale in casa. Raddoppia il numero di chi investe tra i 51 e i 100 euro. Il 76,8% degli italiani considera i propri animali membri effettivi della famiglia. Sei su 10 li ritengono i loro migliori amici (60%), quasi un terzo veri e propri figli (32,9%). Soltanto il 20,5% considera un impegno gravoso tenere in casa un animale.
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Eurispes La Repubblica del Ni e l'ascesa della Qualipatia
  • Anap Confartigianato, Eurispes, Sociale
portale anap confartigianato persone
Storia della scoperta e della struttura del DNA: Il contributo fondamentale di Rosalind Franklin Corte dei Conti: la pensione è retribuzione differita. Il taglio della rivalutazione al vaglio della Corte Costituzionale L’architettura della Cattedrale di Grosseto: tra storia del territorio e della città

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca