Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Ministero della Salute: Giornata mondiale contro il cancro 2014

Ministero della Salute: Giornata mondiale contro il cancro 2014

DiAnap 14/02/2014 15:0422/01/2024 12:04

Home

La lotta al cancro è una delle priorità del Servizio Sanitario Nazionale per l’elevata incidenza della malattia e per il  suo pesante impatto sociale ed economico. I dati parlano chiaro: ogni giorno nel nostro Paese, circa 1.000 persone ricevono una diagnosi di tumore e si stimano ogni anno oltre 300.000 nuove diagnosi di questa malattia. Fortunatamente però grazie agli screening, alle diagnosi precoci e ai progressi della ricerca e delle terapie – in Italia abbiamo eccellenze che tutto il mondo ci invidia –  possiamo dire che quello che veniva un tempo considerato un “male incurabile” è divenuto in moltissimi casi un “male curabile” dal quale si può guarire o, comunque, con il quale si può convivere: il cancro sta diventando infatti sempre più una malattia cronica, come altre, che consente alle persone che ne sono colpite di tornare a svolgere le attività quotidiane comprese quelle lavorative. Il World cancer day è un’occasione importante per puntare il faro su questa malattia, facendo conoscere alle popolazioni, attraverso le iniziative di sensibilizzazione messe in campo e la diffusione di una corretta informazione, tutto quello che si può fare per combatterla e prevenirla. A partire dall’adozione di stili di vita salutari che comprendono una corretta alimentazione, lo svolgimento di attività fisica, l’abbandono dell’abitudine al fumo o all’abuso di alcol, tanto per citare i più importanti.

Nella lotta al cancro è inoltre fondamentale impostare un approccio integrato e multidisciplinare per la proposta terapeutica e sviluppare e garantire un’offerta adeguata di assistenza sul territorio, vicino al domicilio, realizzare la presa in carico globale della persona nei suoi bisogni sanitari, sociali e relazionali, attraverso l’integrazione dei vari attori istituzionali e non istituzionali, le famiglie e le associazioni con la loro forte capacità di prendersi cura”. Queste le parole del Ministro della salute Beatrice Lorenzin in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, che si celebra nel mondo, ogni anno, il 4 febbraio. Un evento che è anche occasione per diffondere informazioni corrette su una malattia che colpisce nel mondo milioni di persone, ma che fortunatamente oggi si riesce sempre di più  a curare e dalla quale in molti casi si guarisce.

Lo slogan della Giornata mondiale contro il cancro 2014 “Smonta i falsi miti” richiama il quinto punto della Dichiarazione Mondiale sul Cancro: “Ridurre lo stigma e smantellare i falsi miti“. L’obiettivo è fare informazione, in primo luogo sulla prevenzione, liberando il campo dalle tante leggende metropolitane che si affastellano intorno a queste subdole malattie. Gli Istituti Regina Elena e San Gallicano attraverso tanti “cinguettii” e post su twitter e facebook hanno diffuso per tutta la giornata dati e informazioni utili a combattere il cancro. Con l’aiuto di followers e fans l’obiettivo è stato sarà coinvolgere il maggior numero di persone per divulgare al massimo le informazioni utili a modificare comportamenti errati e convinzioni fasulle.

Falsi miti da sfatare: Non si deve parlare di cancro

Falso. E’ bene parlarne il più possibile per sentirsi meglio. I gruppi di auto aiuto (persone che condividono la stessa esperienza) si sono rivelati determinanti nel processo di guarigione. Il supporto psicologico per se e/o con il coinvolgimento del partner e dei familiari è una possibilità vincente. Inoltre le esperienze di incontro attraverso il cinema, lo yoga, il social dreaming  ed altre iniziative all’interno ad esempio del nostro  progetto “la Persona prima di tutto” vogliono sottolineare proprio l’importanza dell’ascolto e del dialogo. La persona non è la malattia e per questo non bisogna aver paura di parlare di tumore e di immagine corporea, di benessere sessuale, così come di attività sportiva e alimentazione.

Il cancro non ha sintomi

Falso. Bisogna saperli riconoscere perchè oltre che sottoporsi con periodicità a screening e test diagnostici, la carta vincente è la prevenzione e la diagnosi precoce. I ricercatori sono impegnati nella messa a punto di test innovativi che rendano sempre più precoci diagnosi e terapie. Alcuni comportamenti, come ad esempio la palpazione del seno, sono test economici e strategici.

Non si può fare niente contro il cancro

Falso. Tutti possiamo fare molto. Attuare ad esempio uno stile di vita e un alimentazione sana riducono il rischio sviluppare patologie tumorali. Il consumo di tabacco è responsabile del 71% della mortalità per tumore al polmone e  del 22% per gli altri tumori. Sostenere gli investimenti per la ricerca e per le politiche sanitarie è un investimento per il nostro futuro.

Essere curati non è un diritto

Falso. Tutte le persone hanno lo stesso diritto  di accesso ai migliori trattamenti e servizi di cura, senza alcun tipo di discriminazione. Purtroppo la maggior disparità si riscontra nei paesi in via di sviluppo, o dove aspetti culturali e sociali sono barriere.

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Ministero della Salute Giornata mondiale contro il cancro 2014
  • Anap Confartigianato, Ministero della Salute, Prevenzione, Salute
portale anap confartigianato persone
Dalla ricerca italiana un’importante scoperta nella lotta contro il cancro Giornata Mondiale dei Nonni e Nipoti: il messaggio di Papa Francesco contro l’isolamento degli anziani Come preservare la propria salute? L’obiettivo della “Giornata della Salute” organizzata ANAP

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca