Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Pensione di cittadinanza: un vero flop per i troppi “paletti”

Pensione di cittadinanza: un vero flop per i troppi “paletti”

DiAnap 15/05/2019 16:3619/01/2024 22:49

Home

Cominciano ad arrivare dall’INPS i primi dati sulle richieste di Reddito e di Pensione di Cittadinanza, che ad oggi hanno superato complessivamente un milione. Di queste quelle che riguardano la Pensione di Cittadinanza sono circa il 14-15 per cento. Se la percentuale di quelle respinte dall’INPS si confermerà, come sembra, del 25%, avremmo solo circa 100.000 pensionati che avranno avuto un qualche beneficio da questa osannata e propagandata legge per ridurre la povertà, quando invece sono ben 2.200.000 i pensionati che non superano il trattamento minimo di pensione.

La realtà è che, a causa dei numerosi paletti imposti dalla Legge 26/2019 di conversione del Decreto-legge 4/2019 sul Reddito di cittadinanza, quali gli stringenti limiti reddituali e patrimoniali, nonché quelli anagrafici, la stragrande maggioranza dei pensionati poveri, che sono cioè sotto la soglia di povertà, non avranno diritto ad alcuna integrazione della pensione, o, tutt’al più, avranno diritto ad una integrazione di importo assai modesto.

Non si capisce perché siano stati imposti alcuni requisiti, quali il requisito dei 67 anni di età, che servono solo a contenere il numero dei beneficiari ponendo una seria discriminazione tra nuclei familiari di pensionati ugualmente poveri che si differenziano solo perché, ad esempio, in uno di essi c’è una coppia di anziani ultrasessantasettenni e nell’altro una coppia in cui uno solo è di età inferiore a 67 anni. Ed è ugualmente evidente la natura limitativa del requisito che esclude dal beneficio il pensionato che ha alla Posta più di 6.000 euro (8.000 per una coppia), quando tali piccole somme sono state messe da parte in previsione che dovesse presentarsi un’emergenza, quale un problema di salute. Altra cosa che ci sentiamo di criticare è che quando si ha una casa di proprietà, come accade per la quasi totalità degli anziani, non si ha diritto all’integrazione per l’affitto, e quindi, anche se si dovessero avere tutti gli altri requisiti, il reddito di cittadinanza non sarebbe 780 euro, bensì 630.

Photo by Christian Dubovan on Unsplash

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Pensione di cittadinanza un vero flop per i troppi paletti
  • Anap Confartigianato, Inps, Pensione, Reddito di cittadinanza, Sociale
portale anap confartigianato persone
L’importanza di politiche di invecchiamento attivo per la prevenzione delle malattie. L’esempio di Singapore per ridurre la demenza senile Corte dei Conti: la pensione è retribuzione differita. Il taglio della rivalutazione al vaglio della Corte Costituzionale Io non mi gioco la pensione: come prevenire e affrontare la dipendenza da gioco

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca