Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Reddito di cittadinanza e quota 100, Il Senato ha approvato in via definitiva il decretone – Novità per le famiglie con disabili al loro interno

Reddito di cittadinanza e quota 100, Il Senato ha approvato in via definitiva il decretone – Novità per le famiglie con disabili al loro interno

DiAnap 28/03/2019 16:3018/01/2024 16:26

Home

Il Senato ha approvato, in via definitiva, il decretone, contenente le regole di reddito di cittadinanza e quota 100 in tema di pensioni. Durante l’iter alla Camera, soprattutto in commissioni Affari sociali e Lavoro, il provvedimento aveva subito molte modifiche (ora riprese dal Senato), in particolare per quanto riguarda alcuni aspetti del reddito di cittadinanza. Minori le modifiche per la quota 100.

Molte le novità riguardanti soprattutto il reddito. Il decreto recepisce, intanto, l’intesa con le Regioni sui navigator: si passa dai 6mila inizialmente previsti ai 3mila contemplati dall’accordo.

Novità per le famiglie con disabili al loro interno: si prevede un nuovo calcolo della scala di equivalenza, con un aumento dell’assegno che può arrivare fino a 50 euro mensili. Introdotti anche nuovi paletti contro quelli che vengono definiti i finti genitori single.

Il patto per il lavoro, inoltre, viene esteso anche a quelli che vengono definiti working poor, ovvero coloro i quali lavorano ma guadagnano poco: anche loro potranno rivolgersi ai centri per l’impiego per cercare una nuova occupazione.

Per i beneficiari sarà possibile presentare domanda non solo alle Poste, nei Caf e in via telematica, ma anche nei patronati. Sempre sul tema delle domande, per chi ha già fatto richiesta nei primi giorni, prima dell’approvazione finale del decretone in Parlamento, c’è la possibilità di integrare i documenti presentati – se mancanti di qualche informazione o certificazione – entro sei mesi, senza perdere nel frattempo la possibilità di ricevere il beneficio.

Per quanto concerne sempre i beneficiari, potranno essere convocati dai centri per l’impiego e dai comuni anche attraverso mezzi informali, come le mail e gli sms.
Passando alle pensioni di cittadinanza, la novità riguarda le modalità di erogazione: non solo tramite la card Rdc, come avviene – fatta eccezione per un prelievo massimo mensile di 100 euro – per il reddito: chi usufruisce delle pensioni di cittadinanza, invece, potrà ritirare anche l’assegno in contanti. Infine, sempre sul tema delle pensioni, novità per il riscatto della laurea (e dei buchi contributivi) agevolato: non sarà più rivolta solo agli under 45, ma tutti i cittadini potranno chiedere il riscatto degli anni di studio con uno sconto purché non abbiano versato contributi prima del 1996.

Fonte: Fanpage.it

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
Reddito di cittadinanza e quota 100, Il Senato ha approvato in via definitiva il decretone - Novità per le famiglie con disabili al loro interno
  • Anap Confartigianato, Disabili, Pensioni, Reddito di cittadinanza
portale anap confartigianato persone
Approvato in via definitiva il Decreto Legislativo Anziani “Costruttori di Futuro – dialoghi con…”: Aprire un Dialogo tra Generazioni per Supportare i Giovani nella Costruzione del loro Futuro Maratona Alzheimer 2023: una settimana di iniziative a Cesenatico per sensibilizzare e sostenere le persone con demenza e le loro famiglie

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca