Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » RSA e il fenomeno dei maltrattamenti: occorre fare di più

RSA e il fenomeno dei maltrattamenti: occorre fare di più

DiAnap 21/02/2023 11:3016/04/2024 23:57

Home

Il fenomeno dei maltrattamenti nelle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) è un problema serio che richiede l’attenzione di tutti. Gli anziani che risiedono in queste strutture sono spesso vulnerabili e possono diventare vittime di maltrattamenti, che includono abusi fisici, psicologici e sessuali. Queste sono tra le principali ragioni per cui, secondo un Report di Assindatacolf, solo il 41,5% delle famiglie prende in considerazione la scelta di una RSA, preferendo affidarsi ai servizi di una badante, pur con tutti i problemi economici e di qualità dell’assistenza che questo comporta.

L’aumento del numero di maltrattamenti nelle RSA è preoccupante. Secondo uno studio del 2020 del Ministero della Salute, in Italia sono stati registrati oltre 9.000 casi di maltrattamenti negli ultimi anni, con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente. L’ultimo caso eclatante è emerso nei giorni scorsi in provincia di Imperia. Questi dati mostrano che il fenomeno è in costante crescita e richiede l’intervento immediato di autorità competenti e organizzazioni.

Uno dei modi più efficaci per combattere il maltrattamento negli anziani è l’adozione di politiche e protocolli rigorosi nelle RSA. Le RSA dovrebbero avere procedure chiare e ben documentate per la segnalazione, la gestione e la prevenzione del maltrattamento. Inoltre, il personale delle RSA dovrebbe essere regolarmente formato per riconoscere i segni di maltrattamento e sapere come agire in caso di sospetto.

Inoltre, le RSA dovrebbero essere soggette a controlli e ispezioni regolari per garantire la qualità dell’assistenza e la sicurezza degli anziani. Gli enti preposti, come l’ASP o ASL locali, dovrebbero aumentare la sorveglianza per prevenire eventuali episodi di maltrattamento. In questo modo, i responsabili di eventuali maltrattamenti potrebbero essere identificati e puniti con conseguenti sanzioni e, nei casi più gravi, arresti.

Infine, è importante che gli anziani e le loro famiglie siano informati sui loro diritti e che sappiano come segnalare eventuali casi di maltrattamento. Dovrebbero essere forniti canali di comunicazione chiari e protetti per garantire la riservatezza delle informazioni e la sicurezza degli anziani.

In Italia, sono stati introdotti diversi interventi per combattere il fenomeno dei maltrattamenti nelle RSA. Ad esempio, la legge 219 del 2017 definisce i diritti delle persone assistite e introduce nuove misure per garantire la qualità delle cure e la tutela dei diritti degli anziani. Inoltre, il Ministero della Salute ha attivato una linea telefonica gratuita e un servizio di chat per segnalare eventuali casi di maltrattamento.

L’Anap fa molto affidamento sul Disegno di legge sulla riforma della non autosufficienza, che attualmente prosegue nel suo iter di approvazione nel Parlamento e che, anche attraverso delle modifiche migliorative presentate dal “Patto per il nuovo welfare sulla non autosufficienza”, di cui la nostra Organizzazione è parte attiva, dovrà prevedere lo sviluppo quantitativo e soprattutto qualitativo dei servizi residenziali, da mettere in atto nel 2024, una volta approvati i Decreti Delegati.

In conclusione, è importante adottare politiche e protocolli rigorosi nelle RSA, aumentare la sorveglianza e informare gli anziani e le loro famiglie sui loro diritti. Solo in questo modo si può prevenire e combattere efficacemente il maltrattamento degli anziani e garantire loro la dignità e il rispetto che meritano.

Image by jcomp on Freepik

Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
RSA e il fenomeno dei maltrattamenti occorre fare di più
  • Anap Confartigianato, RSA, Sicurezza
portale anap confartigianato persone
Rette RSA: la Cassazione stabilisce la copertura totale per i malati di Alzheimer. Quando è dovuta ai parenti Anap Confartigianato sostiene la 3° Festa dell’Operatore di RSA, Casa di Riposo e Assistenza Domiciliare Voglio fare l’artigiano a lezione d’impresa con ANAP Confartigianato Forlì

Scopri l’App di Confartigianato Persone

app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca