Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Assemblea Generale Age Platform Europe

12-14 Giugno Assemblea Generale Age Platform Europe

DiAnap 20/06/2019 12:4421/03/2025 12:05

Le altre novità ANAP

Iscriviti alla nostra newsletter

Il 12-14 giugno 2019 si è tenuta a Bruxelles l’Assemblea Generale di AGE Platform Europe, l’Organizzazione a livello europeo di cui l’Anap fa parte. Alla fine dei propri lavori l’Assemblea ha adottato la seguente dichiarazione finale:

Le elezioni del Parlamento Europeo dello scorso maggio hanno dimostrato quanto siano profondamente divisi i cittadini europei. L’opinione pubblica è polarizzata su questioni critiche quali la democrazia rappresentativa, la convivenza e la solidarietà, le migrazioni e il cambiamento climatico.

I giovani e gli anziani concordano ampiamente sui settori che i governi dovrebbero considerare prioritari: lotta alla povertà e alla disoccupazione, garanzia di un reddito e di un sostegno adeguati per tutti, garanzia di accesso all’istruzione per ogni bambino e opportunità di apprendimento lungo tutto l’arco della vita, indipendentemente dall’età, introduzione di una tassazione equa e garanzia di una transizione ecologica sostenibile. Siamo al fianco dei giovani che esprimono la nostra reciproca preoccupazione per il pianeta e lottano per un futuro sostenibile.

In rappresentanza di 106 Organizzazioni che lavorano per le persone anziane, in qualità di delegati dei membri di AGE Platform Europe provenienti da 24 paesi riuniti all’Assemblea Generale annuale del 12 giugno 2019, desideriamo impegnarci con i nostri attori politici e istituzionali per trovare soluzioni e affrontare queste importanti sfide, rispettando i diritti di tutte le generazioni a contribuire pienamente e a beneficiare di un’Unione Europea più sostenibile, equa e inclusiva.

È necessario un nuovo contratto intergenerazionale per difendere in modo sostenibile l’uguaglianza e la giustizia sociale per le generazioni più giovani e più anziane.

Un cambiamento di mentalità è necessario se vogliamo realizzare una società sostenibile, equa e inclusiva. Soprattutto in tempi di austerità, una concezione negativa dell’invecchiamento vorrebbe giustificare una “limitazione basata sull’età” nella fornitura di servizi pubblici, ignorando l’impatto che tali tagli hanno sulle altre generazioni e minacciando la capacità di tutti di vivere dignitosamente. Tali prospettive mettono le diverse generazioni l’una contro l’altra e ostacolano l’avvento di un contratto sociale che affronti tutte le sfide comuni in modo più equo e sostenibile. Il nostro status socio-economico, l’istruzione, il genere, le circostanze familiari, le capacità fisiche e cognitive, l’etnia, la sessualità e l’ambiente in cui viviamo hanno un impatto su di noi tutti nel corso della nostra vita. Queste disuguaglianze strutturali riguardano tutti noi.

I bambini che vivono in condizioni di povertà devono spesso affrontare ostacoli per realizzare il loro potenziale da adulti. L’accesso disuguale all’istruzione, all’occupazione o all’assistenza sanitaria nelle fasi iniziali avrà un impatto sulla qualità della vita in età avanzata. La mancanza di servizi di assistenza di qualità agli anziani a prezzi accessibili impedirà ai familiari più giovani con responsabilità di assistenza di contribuire pienamente al mercato del lavoro e aumenterà le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro. Ciò aumenterà infine la precarietà delle donne in età avanzata, che continuano ad essere i principali fornitori di assistenza. Crediamo che l’Europa possa affrontare con successo tutte queste sfide se progettiamo insieme una società per tutte le età. Consentendo la cooperazione intergenerazionale, l’Europa conserverà la sua risorsa naturale più preziosa: il capitale umano. Un approccio globale che sostenga la solidarietà all’interno e tra i gruppi di età non solo a beneficio dei singoli individui, ma della società nel suo complesso.

Agire contro le discriminazioni in base all’età per il bene dei giovani e degli anziani: Crediamo più che mai che sia necessaria un’azione per sradicare la concezione negativa dell’invecchiamento che pervade le nostre società, anche cinquant’anni dopo che il termine è stato coniato per la prima volta da Robert Butler M.D. La concezione negativa dell’invecchiamento continua a dividere le nostre società in gruppi di età percepiti come aventi di fatto interessi contrastanti.

Anche le politiche e le leggi sanciscono approcci specifici per età, ignorando così che la vita è intergenerazionale per natura. E’ necessario un diverso approccio. Dare potere alle persone in ogni fase della vita e facilitare gli scambi all’interno e tra gruppi di età abbatte gli stereotipi e rafforza la coesione. La parità di età e l’equità intergenerazionale renderanno infine le nostre società più coese e sostenibili. I responsabili politici a tutti i livelli hanno la responsabilità di ridurre l’invecchiamento e promuovere la solidarietà intergenerazionale. Questi due obiettivi devono essere affrontati nell’attuale dibattito tra le istituzioni europee e i governi nazionali sulle priorità dell’Unione Europea 2019-2024.

A tal fine, i membri della piattaforma AGE Platform Europe accolgono con favore i 10 impegni assunti dai capi di Stato e di governo dell’UE nella dichiarazione di Sibiu, in particolare per proteggere il nostro stile di vita, la democrazia e lo stato di diritto e per sostenere il principio di equità. Sulla base di questo ampio impegno, invitiamo i nostri governi, il neoeletto Parlamento europeo e i commissari europei di prossima nomina a fare tutto il possibile per costruire un progetto collettivo per l’integrazione e l’identità dell’UE, basato su valori condivisi che vincolano i cittadini dell’UE: progresso sociale, inclusione e solidarietà tra generazioni e paesi.

Condividi l'articolo
  • Age Platform Europe
portale anap confartigianato persone
Celebriamo il 1° ottobre, Giornata internazionale degli anziani. L’azione di AGE Platform Europe Richiesta di AGE Platform Europe a Von der Leyen: uguaglianza per gli anziani nella UE Ancora sul Rapporto UE sull’adeguatezza delle pensioni. Le richieste di AGE Platform Europe

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca