Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Musica per la Solidarietà

Attività Anap Confartigianato

Aree Tematiche » Attività Anap Confartigianato » Concorsi » Musica per la Solidarietà

Il nostro credo

Concorso: "competizione ufficiale, in cui si assegnano incarichi o benefici". Questa è la definizione della parola concorso data da uno dei più autorevoli vocabolari della lingua italiana: il dizionario Garzanti.

E’ appunto questa la volontà di questo concorso che come si può intuire, il peso e lo spessore del numero tre, determinano in qualche modo la presa di coscienza dell’esistenza e dell’importanza della suddetta competizione.

Ma come ci si pone in un panorama ormai fuorviato in gran parte dalla completa incompetenza delle direzioni artistiche, il più delle volte conferite senza una logica comprensibile e chiara, basata solo su scelte manageriali, lobbystiche o politiche che dir si voglia, e col solo fine di garantire accessi preferenziali a fonti di finanziamento e/o circuiti internazionali? E quindi quale può essere la funzione di un concorso il cui giudizio si attiene solo ed esclusivamente alla competizione, rifuggendo ogni pregiudizio?

La risposta è nell’unione di artigiani e musicisti che hanno trovato nella loro operosità e passione, la risposta per preparare una "rivincita" basata sul saper fare dove il concetto di "bottega dell’arte" si fonda sulla costante dedizione degli artigiani e dei musicisti stessi al lavoro duro e allo studio serio!

Questa era la musica fino a circa 40 anni fa, e tutti gli artisti che lavoravano per essa, esercitavano il dono della creatività con equilibrio e rispetto vicendevole, rispetto che era di gran lunga più forte e potente di ogni possibile corruzione!

Giuseppe Patané, Piero Cappuccilli, Ottorino Respighi, tre nomi che hanno creduto in tali valori e che hanno esercitato il loro "mestiere", perché fare il musicista è un MESTIERE, trovandosi di fronte ostacoli terribili in un ambiente decadente, al cui declino nei nostri "bei tempi", ci si sarebbe, ahimè, inevitabilmente abituati. La politica mondiale, i poteri occulti, le logiche conventicole che si beano di questi principi, non solo non hanno professato il loro stesso credo, ma ne hanno svilito i contenuti diventando essi stessi, fautori di un malcelato stillicidio artistico e culturale. E’ molto in voga, in special modo in Italia, affermare che il futuro è nella meritocrazia... (?) ma i giovani e meritevoli artisti denunciano un malcostume sempre più diffuso, trovando sempre meno possibilità per poter emergere e sperare di affermarsi in un settore sempre più congestionato.

Il concorso "Cappuccilli - Patané - Respighi", vuole, pretende e chiede di essere il "restauratore" di quel modo di fare arte musicale, basato sulla conoscenza della materia in tutti i suoi aspetti, tecnici, espressivi e interpretativi della scuola tradizionale mondiale, che via via viene soppiantata da deprecabili tentativi posti in essere da "mestieranti" che gestiscono una larga percentuale dei centri culturali nel mondo, propinando al pubblico esecuzioni musicali "SBAGLIATE", e che con la loro invadenza stanno, purtroppo, minando irrimediabilmente la "conoscenza" del pubblico stesso. Il successo delle due precedenti edizioni del concorso e la serietà con la quale si è svolto ha garantito ai giovani concorrenti un giudizio veritiero e spassionato, e l’impegno al mantenimento delle promesse di cui il concorso stesso si fa foriero.

Un ringraziamento particolare va ai miei "amici musicisti e operatori del settore" che fin dalla prima edizione hanno partecipato con entusiasmo mettendo a disposizione il loro credo e le istituzioni che gestiscono con grande obiettività e professionalità. Un saluto particolare con un immenso grazie agli artigiani che dal primo momento hanno creduto con piena convinzione a questo progetto;  agli amici Pygmalioni Enzo Cicarelli ed Fabio Menicacci che non solo hanno avuto questo nobile intuito e hanno creduto nell’idea, ma in essa hanno trovato una loro collocazione potendo così contribuire fattivamente al progetto della scuola di artigiani in Etiopia, gestita e sponsorizzata dalla Confartigianato Anap Nazionale.

Il Presidente della Giuria: M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, Direttore d’Orchestra.

2023

La finale del Concorso Internazionale di canto lirico “Cappuccilli - Patanè - Respighi“ organizzato da Anap Confartigianato Alessandria: domenica 4 dicembre 2023 presso Teatro Filodrammatici di Cremona.

2019

La finale del Concorso Internazionale di canto lirico “Cappuccilli - Patanè - Respighi“ organizzato da Anap Confartigianato Alessandria, sarà domenica 1° dicembre 2019 alle ore 17.00 presso Palazzo del Monferrato in Via S. Lorenzo 21, Alessandria.

2018

La finale del Concorso Internazionale di canto lirico “Cappuccilli - Patanè - Respighi“ organizzato da Anap Confartigianato Alessandria, domenica 2 dicembre 2018 ha visto la giuria nel designare il vincitore ed il verdetto è stato sicuramente inedito con due secondi classificati ex-aequo: il baritono cinese Liangchen He e il sopramo canadese Claire Coolen (che ha ricevuto anche il premio del pubblico). Anche per il terzo posto due ex-aequo: il baritono giapponese Hideki Matayosi e il baritono coreano di 18 anni Hyub Woo Roh.

2016

Edizione 2016 del Concorso Internazionale di Musica "Cappuccilli, Patanè, Respighi". Arrivato all'undicesima edizione, il Concorso Internazionale di Canto Lirico "Cappuccilli, Patanè, Respighi" è avvenuto il 4 Dicembre 2016 alle ore 17.00, presso Palazzo del Monferrato in Via S. Lorenzo 21 ad Alessandria.

Invito alla finale del concerto

2015

Edizione 2015 del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Cappuccilli, Patanè, Respighi". La finale è stata disputata domenica 22 Novembre 2015 alle ore 17.00, presso Palazzo del Monferrato in Via S. Lorenzo 21 ad Alessandria. In allegato alcune rassegne stampa dell'evento.

Rassegne stampa

  • Il Piccolo (27-11-15)
  • La Voce Alessandrina (27-11-15)
  • La Voce Alessandrina (20-11-15)
  • Il Piccolo (20-11-15)
  • Il Piccolo (20-11-15)
  • La Voce Alessandrina (13-11-15)
2014

Edizione 2014 del Concorso Lirico Internazionale P. Cappuccilli, G. Patanè, O. Respighi.

Canto lirico - Direzione d'orchestra - Composizione: Il 23 Novembre 2014, alle ore 15.00 presso il Palazzo di Monferrato ad Alessandria, si è svolta la finale del Concorso Internazionale di Canto Lirico "Cappuccilli, Patanè e Respighi".

  • Rassegna sul concorso

concorso-lirico-2014-28
concorso-lirico-2014-29
concorso-lirico-2014-31
« ‹ di 12 › »

2008

8 Novembre 2008 - Terza Edizione del Concorso Internazionale di Musica "Cappuccilli, Patanè, Respighi".

La serata dell'8 novembre scorso nella quale si è svolto il concerto di Anap Confartigianato sarà trasmessa dal canale Sky 914 nei seguenti giorni: sabato 21 alle 22.20 e sabato 28 alle 21.20.

La Giuria

Presidente della Giuria: M° Lorenzo Castriota Skanderbeg, Direttore d’Orchestra

Vice-presidente della Giuria: M° Boris Rener, Direttore Artistico RTV Slovenia Symphony Orchestra - M° Francesco D’Avalos, Direttore Artistico del Concorso "Cappuccilli-Patanè- Respighi" - M° Michael Ballam, Artistic Director Utah Festival Opera Company, USA - TBA - TBA - TBA - M° Arvo Pärt, Composer - M° Rita Patané, Soprano, Professor of Vocal Training - M° Francesca Patané, Soprano - M° Antonio di Cristofano, Presidente Orchestra Sinfonica Città di Grosseto - M° Luciano Girardengo, Presidente Orchestra Classica d’Alessandria - M° Michele Gennarelli, Direttore Artistico, Opera Festival "Il Molise all’Opera" - M° Antonio Iafigliola, Composer - M° Piero Niro, Composer - Dott. Rino Alessi, Critico Musicale della rivista "L'Opera".

Segretario: Alessandria: Dott. Flavio Arenghi - Campobasso: Dott. Matteo Russo/Dott. Luciano Carrieri - Grosseto: Dott. Fabrizio Medoli - Zurigo: M° Brigitta Picco.

Premio Cappuccilli - Canto lirico: 1° Premio "Piero Cappuccilli": Esibizione Solistica nel concerto dei Vincitori:

  • Brani lirici Con l’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 2.000 Euro
    Eventuali ingaggi con istituzioni concertistiche e liriche
    Eventuale ingaggio per il cd annuale della Confartigianato Anap

2° Premio "Piero Cappuccilli": Esibizione Solistica nel concerto dei Vincitori:

  • Brani lirici Con l’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 1.000 Euro
    Eventuali ingaggi con istituzioni concertistiche e liriche.

3° Premio "Piero Cappuccilli": Esibizione Solistica nel concerto dei Vincitori:

  • Brano lirico Con l’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 500 Euro

Premio Speciale "Vera Scammon": Borsa di Studio di 1.000 Euro per il corso estivo di perfezionamento vocale e benessere del cantante: "Vox Sana in Corpore Sano", Soriano nel Cimino (VT).

Premio Patanè - Direzione d’Orchestra:

  • 1° Premio "Giuseppe Patanè" Direzione del Concerto dei Vincitori:
    • Sinfonia Nr. 3 di L.v. Beethoven Con l’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 1.500 Euro
      Contratto per concerti in Cartellone della Stagione Concertistica con RTV Symphony Orchestra (Ljubljana), Slovenia
      Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto"
      Eventuali ingaggi con istituzioni concertistiche e  liriche da definire

  • 2° Premio "Giuseppe Patanè" Direzione del Concerto dei Vincitori:
    Brani del repertorio lirico italiano con l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 1.000 Euro
    Eventuali ingaggi con istituzioni concertistiche

  • 3° Premio "Giuseppe Patanè" Direzione del Concerto dei Vincitori:
    Brano del repertorio lirico italiano con l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto" - 500 Euro.

Ottorino Respighi - Composizione: Premio Assoluto "Ottorino Respighi":

  • 2.000 Euro - Composizione verrà eseguita nel cartellone della stagione concertistica dell’Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto"
    Eventuali esecuzioni della composizione con diverse istituzioni.
2006-2007

Edizione 2006 - 2007 - 3° Concorso Internazionale di Musica "Cappuccilli, Patanè, Respighi". P.Cappuccilli, G. Patanè, O. Respighi: Canto lirico - Direzione d’orchestra - Composizione - Realizzato con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

I Vincitori del 2° Concorso "Cappuccilli - Patané - Respighi" 2007: Realizzato con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.

  • Vincitori del Premio "Giuseppe Patané" in Direzione d’Orchestra 2007:
    3° Premi ex aequo:
    • 1° Premiato: M° Andrea Palmacci, Roma
    • 2° Premiato: M° Nicola Marasco, Foggia
    • 3° Premiato: M° Patrick Baton, Liège, Belgio
       
  • Vincitori del Premio "Piero Cappuccilli" in Canto Lirico 2007:
    • 1° Posto: Kim In Hui, Baritono, Milano
    • 2° Posto: Min Hyun Ki, Tenore, Milano
    • 3° Posto: Elsa Giannoulidou, Mezzosoprano, Zurigo, Svizzera

Vincitore Assoluto del Premio "Ottorino Respighi" in Composizione 2007: M° Luca Tieppo, Roma: "Elegia".

I Vincitori del 1° Concorso "Cappuccilli - Patané - Respighi" 2006:

  • Vincitori del Premio "Patané" in Direzione d’Orchstra 2006:
    • 1° Premio: M° Benedetto Montebello, Roma
    • 2° Premio: M° Lorenzo Coladonato, Zurigo, Svizzera
    • 3° Premio: M° Edoardo Narbona, Torino
       
  • Vincitori del Premio "Cappuccilli" in Canto Lirico 2006:
    • 1° Premio: Tina d’Alessandro, Mezzosoprano, Foggia
    • 2° Premio: Maria Francesca Mazzarra, Soprano, Palermo
    • 3° Premio: Alessandro Fantoni, Tenore, Genova

Vincitore Assoluto del Premio "Respighi" in Composizione 2006: M° Antonio Bologna, Pisa: "Urban Landscape".

Condividi la pagina
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca