Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Benessere e Salute » Sanità e terza età: le rubriche ANAP Confartigianato » Struttura funzioni e soggetti » RSA

RSA cosa sono

Area Sanità
I Punti Chiave

Le RSA o Residenze Sanitarie Assistenziali

Cos’è una RSA

E’ una struttura orientata alla assistenza geriatrica soprattutto per gli anziani non autosufficienti e si colloca a livello intermedio tra una casa albergo ed un ospedale. In termini semplici, una RSA è un luogo dove gli anziani possono ricevere assistenza continua e cure mediche necessarie. Può essere pubblica, dipendente cioè della ASL, o privata.

Come funziona una RSA

Su richiesta del proprio medico di medicina Generale e sulla base di specifica valutazione da parte di apposita Commissione distrettuale (Unità Valutativa). Il ricovero nella struttura per anziani è a carico del SSN (il Servizio Sanitario Nazionale), salvo contributo richiesto per il servizio alberghiero.

A cosa servono le case di riposo

Le case di riposo servono a fornire un ambiente sicuro e supportivo per gli anziani che non possono vivere autonomamente. Queste strutture offrono assistenza quotidiana, che include la somministrazione di farmaci, la preparazione dei pasti e la gestione delle attività quotidiane. Inoltre, le case di riposo promuovono la socializzazione tra gli ospiti, organizzando attività ricreative e momenti di svago, che sono fondamentali per il benessere psicologico degli anziani. In questo modo, le case di riposo non solo garantiscono assistenza, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita degli anziani, offrendo loro un senso di comunità e appartenenza.

Hospice, Casa di Riposo, Casa di Cura e RSA: Quali sono le differenze?

Nella gestione della salute e dell’assistenza agli anziani e ai pazienti fragili, la scelta della struttura più adeguata è fondamentale. Ogni opzione – hospice, casa di riposo, casa di cura e RSA – risponde a bisogni specifici. Vediamo nel dettaglio le differenze.

Hospice: cure palliative e supporto alla persona

L’hospice è una struttura dedicata ai pazienti con malattie inguaribili in fase avanzata. L’obiettivo non è la guarigione, ma il controllo del dolore e la qualità della vita. Il team multidisciplinare – composto da medici palliativisti, infermieri, psicologi e assistenti sociali – garantisce un approccio globale, che include anche il sostegno ai familiari. L’assistenza può avvenire sia in struttura sia a domicilio.

Casa di Riposo: ambiente protetto per anziani autosufficienti

Le case di riposo sono residenze per anziani che non necessitano di cure sanitarie continue, ma offrono un ambiente protetto e servizi di supporto come pasti, pulizia e attività ricreative. A queste strutture si rivolgono spesso anziani che desiderano socializzare e mantenere un certo grado di autonomia, ma che necessitano comunque di assistenza quotidiana per le attività di base. Non sono strutture sanitarie, ma garantiscono un’assistenza di base, spesso con la presenza di operatori socio-sanitari (OSS).

Casa di Cura: ricovero per cure mediche e riabilitazione

Le case di cura sono strutture sanitarie private che offrono trattamenti medici specialistici, interventi chirurgici e percorsi di riabilitazione. Qui i pazienti ricevono cure temporanee per specifiche patologie o dopo interventi chirurgici. La degenza può essere breve e mirata al recupero funzionale.

RSA: assistenza sanitaria e socio-assistenziale per anziani non autosufficienti

Le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) accolgono anziani non autosufficienti che necessitano di assistenza continua. A differenza della casa di riposo, qui è garantita la presenza costante di personale medico e infermieristico. Le RSA si occupano di pazienti con malattie croniche, demenza o disabilità severe, offrendo cure personalizzate.

Vantaggi delle RSA per gli anziani

Le RSA offrono numerosi vantaggi per gli anziani, tra cui un’assistenza continua da parte di personale qualificato, che garantisce la somministrazione di farmaci e la gestione delle patologie croniche. Inoltre, le RSA forniscono un ambiente sicuro e stimolante, con attività ricreative e sociali che favoriscono il benessere psicologico degli ospiti. Questo tipo di struttura è particolarmente utile per gli anziani che non possono vivere autonomamente e necessitano di supporto quotidiano.

Come scegliere una buona RSA per un familiare

Quando si sceglie una RSA per un familiare, è importante considerare diversi fattori. Innanzitutto, visitare la struttura per valutare l’ambiente e la pulizia. È fondamentale informarsi sulla qualifica del personale e sulla disponibilità di medici e infermieri. Inoltre, leggere le recensioni di altri familiari e chiedere informazioni sui servizi offerti, come attività ricreative e supporto psicologico, può aiutare a fare una scelta consapevole.

Costo medio di una RSA

Il costo medio di una RSA può variare notevolmente a seconda della posizione, dei servizi offerti e della tipologia di struttura. In generale, i costi possono oscillare tra 1.500 e 3.500 euro al mese. È importante informarsi su eventuali contributi da parte del Servizio Sanitario Nazionale e su quali spese siano a carico della famiglia.

Servizi inclusi in una RSA

Le RSA offrono una gamma di servizi che possono includere assistenza medica, supporto infermieristico, attività ricreative, fisioterapia, e servizi di ristorazione. Alcune strutture possono anche fornire supporto psicologico e assistenza sociale, garantendo un approccio globale al benessere degli anziani.

  • A cosa serve il servizio di guardia medica?
  • Come avviene il ricovero in una casa di cura privata?
  • Come si garantisce l’emergenza sanitaria? Il 118
  • Come si sceglie il medico di medicina generale?
  • Cosa devo fare per cambiare il mio medico di fiducia?
  • Cosa fa il dipartimento di prevenzione?
  • Cosa si intende per RSA?
  • Cosa significa Hospice?
  • Cosa sono gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico I.R.C.C.S.?
  • Quali attività svolge il consultorio familiare?
  • Quali sono le strutture per problemi di salute mentale?
  • Qual’è il ruolo e quali sono i compiti del medico di medicina generale?
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca