Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

L’ANAP e la fruizione dei diritti fondamentali dell’uomo

Comunicato Nazionale

Comunicato Nazionale » L'ANAP e la fruizione dei diritti fondamentali dell'uomo

Conosci la nostra newsletter? Iscriviti ora

Il Presidente Palazzi: “Le tematiche relative agli immigrati anziani al centro del Convegno Internazionale promosso dall’Anap-Confartigianato il 19 e 20 Giugno a San Vincenzo“.

I fenomeni migratori, in Italia come in Europa, condizionano in maniera sostanziale la situazione socio-economica e politica dei singoli Paesi. L’Anap, da sempre attenta ai fenomeni sociali, soprattutto se riferiti alla terza età, non potendone ignorare la portata, ha deciso di affrontare i flussi migratori dal punto di vista degli anziani, sia attuali che futuri, analizzando i riflessi che la loro presenza determina e determinerà in ambito sociale, sanitario e previdenziale.

“L’Italia si appresta ad affrontare le conseguenze delle ondate di immigrazione che hanno caratterizzato il nostro territorio negli ultimi decenni e, in questo contesto l’Associazione propone una riflessione comune sugli aspetti più salienti, passati, attuali e futuri che da queste sono scaturiti e scaturiranno. Altri Paesi europei, come la Francia, – afferma il presidente Anap Giampaolo Palazzi – dato il loro passato coloniale, sono da secoli mete privilegiate di flussi migratori, per cui hanno dovuto affrontare prima di noi problemi e situazioni che, tuttavia, con l’avvento della crisi, si sono amplificati, con gli inevitabili strascichi in termini di insoddisfazione, disagi e incertezza”.

Il confronto fra ciò che avviene in Italia e quanto altri Paesi europei affrontano da tempo è da mesi oggetto di discussione nell’ambito della Federazione Internazionale delle Associazioni delle Persone Anziane (FIAPA), di cui l’Anap fa parte da anni e con la cui collaborazione ha promosso, il prossimo 19 e 20 giugno, nell’ambito della propria festa annuale dei ‘Nonni e nipoti’, un seminario sul tema degli immigrati anziani, che avrà luogo presso il Garden Club di  San Vincenzo in provincia di Livorno.

“La presenza di relatori italiani e francesi consentirà di analizzare il fenomeno anzitutto dal punto di vista statistico – continua Palazzi – esaminando il quadro della situazione attuale e le proiezioni future, ma anche sotto l’aspetto socio-sanitario e previdenziale, attraverso un excursus sull’accesso a servizi e prestazioni previste a favore di cittadini e non, in Italia e in Francia, seguendo le linee evolutive dell’ordinamento giuridico in questa direzione; nel corso del seminario saranno presi in esame anche le trasformazioni sociali e gli aspetti politici del fenomeno, analizzati grazie a una sintesi di quanto fino ad oggi è stato fatto nel nostro Paese e dai cugini d’oltralpe. Il seminario sarà un momento di ascolto e riflessione su quanto accade e soprattutto – conclude il presidente Palazzi – offrirà ai partecipanti l’occasione per valutare eventuali opportunità di collaborazione interculturale fra i Paesi membri, nell’impegno comune per la tutela dei diritti dell’uomo e delle categorie più fragili della popolazione, come quella degli immigrati anziani”.

  • Anap
  • 05/06/2014
  • Diritti degli anziani, Fenomeni migratori
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca