Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo » Carta dei diritti degli anziani

Carta dei diritti degli anziani

DiAnap 04/11/2022 10:1817/03/2025 11:45
Torna ai Comunicati Cupla
  • Anap
  • 04/11/2022
  • Carta dei diritti delle persone anziane, Comunicato Stampa

Il CUPLA ha pubblicato in questi giorni il volume “Carta dei diritti delle persone anziane e dei doveri della comunità”, redatta dalla Commissione per la riforma dell’assistenza agli anziani, presieduta da Mons. Paglia, che sarà distribuita ai pensionati delle sigle aderenti sull’interno territorio nazionale.

“È indispensabile che i pensionati aderenti alle Associazioni che compongono CUPLA abbiano a disposizione questo opuscolo, perché temiamo che il futuro non sia rassicurante per gli anziani se essi non vengono valorizzati nel giusto modo” ha commentato il coordinatore nazionale Gian Lauro Rossi.

“Sappiamo tutti, dalle analisi demografiche, che la percentuale di anziani nella società è in forte crescita per l’allungamento della vita e quindi è indispensabile pensare ad una società che sappia contemperare la giusta tutela delle giovani generazioni con la salvaguardia dei diritti e delle prerogative del ‘popolo degli anziani’. Questa esigenza deve essere affrontata ricercando un dialogo con tutte le componenti della società per la realizzazione di un effettivo bene comune solidale”.

La Carta presenta una nuova visione della vecchiaia. L’Italia è il secondo Paese più anziano al mondo dopo il Giappone con oltre 16 milioni di ultrasessantacinquenni. Nella terza età va garantita la tutela della dignità umana della persona anziana, il diritto a una vita di relazione e quello ad un’assistenza responsabile.

Perché questo avvenga è indispensabile individuare alcuni principi ispiratori che presiedano l’impegno per prendersi cura degli anziani. Un documento ispiratore della nuova visione che vede negli anziani non un peso da sopportare, ma una grande risorsa per uno sviluppo inclusivo e sostenibile del Paese.

La Carta disegna quel maturo senso civile dei diritti e dei doveri che una società ed una democrazia “alta” devono saper offrire ai loro cittadini anziani. Non è una proposta utopica. Partire dai più fragili, metterli al centro dell’attenzione, favorirà uno sviluppo inclusivo e diffuso.

portale anap confartigianato persone
Cupla Comunicati Stampa:
  • Legge di Bilancio: Cupla, manovra avara con gli anziani e inadeguata sulla sanità 18/12/2024
    Il Cupla denuncia una manovra inadeguata per pensioni, sanità e lotta alla povertà, chiedendo azioni urgenti a tutela degli anziani.
  • CUPLA Emilia Romagna incontra i candidati governatori 13/11/2024
    CUPLA Emilia Romagna incontra i candidati alle elezioni regionali per discutere welfare, anziani e la Carta dei Diritti delle persone anziane.
  • Pensioni, sanità, sicurezza sociale, dignità per gli anziani: le proposte del Cupla 18/06/2024
    Il CUPLA enfatizza fattori cruciali nella riforma per la sicurezza degli anziani. Le proposte sui temi cruciali e la richiesta di un Tavolo di Lavoro Permanente con il Governo.

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca