Evento territoriale ANAP » Farmacie e cittadini: salute di prossimità a Piacenza
Farmacie: presidi locali di salute e servizi: il convegno CUPLA Piacenza
Un incontro dedicato al ruolo delle farmacie nel sistema sanitario e al loro contributo al benessere della popolazione più matura. Il convegno, in programma la mattina del 6 novembre presso l’auditorium “Il Samaritano” di via Pietro Giordani 14, nasce con l’obiettivo di approfondire il valore dei farmacisti come professionisti di prossimità e punto di riferimento per i bisogni quotidiani dei cittadini.
CUPLA e Federfarma insieme per la salute dei cittadini
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è promossa dal CUPLA Piacenza (Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo) e da Federfarma Piacenza, con la collaborazione della Caritas Diocesana Piacenza-Bobbio.
All’organizzazione contribuiscono le sigle aderenti al CUPLA: 50&Più Confcommercio, FIPAC Confesercenti, CNA Pensionati Confartigianato, ANAP Confartigianato, ENAPA Coldiretti, ANPA-Confagricoltura e AP-CIA Agricoltura.
Il valore sociale delle farmacie nel sistema sanitario
Nel corso dell’incontro, Federfarma Piacenza illustrerà i servizi erogati ai cittadini che rendono la farmacia un presidio fondamentale nel territorio. Il Coordinatore provinciale Cupla, Franco Bonini, evidenzierà come le farmacie contribuiscano al benessere dei cittadini offrendo prestazioni puntuali e spesso indispensabili, integrando la rete del welfare territoriale.
“Le farmacie – spiega Bonini – rappresentano un punto di riferimento essenziale per i cittadini, in grado di migliorare la qualità della vita e di affiancare il sistema sanitario con servizi di prossimità sempre più efficienti.”
Una rete di prossimità per la popolazione senior
L’Assessora Nicoletta Corvi, responsabile delle Politiche per la solidarietà e l’inclusione sociale del Comune di Piacenza, sottolinea l’importanza di una collaborazione tra operatori sociali e farmacisti per costruire un vero welfare di comunità.
“Le farmacie sono un presidio prezioso, soprattutto per gli over 65. Possono individuare situazioni di fragilità e facilitare un’assistenza personalizzata, contribuendo a un sistema di cure integrato e vicino ai cittadini.”
Il nuovo ruolo del farmacista
Il Presidente di Federfarma Piacenza, Roberto Laneri, ribadirà come il farmacista, oltre alla distribuzione dei farmaci, rappresenti oggi un vero consulente sanitario.
“Durante la pandemia – spiega Laneri – si è compreso quanto le farmacie siano indispensabili come sentinelle del territorio. Oggi offrono non solo medicinali, ma anche servizi di screening, prevenzione e assistenza personalizzata.”

Programma convegno
Ore 9.30 – Accoglienza e caffè di benvenuto
Ore 10.30 – Apertura lavori moderata dal giornalista Giorgio Lambri
Interventi:
Franco Bonini – Coordinatore Provinciale Cupla Piacenza
Nicoletta Corvi – Assessora alle Politiche sociali del Comune di Piacenza
Roberto Laneri – Presidente Federfarma Piacenza
Ore 12.00 – Conclusione dei lavori
Ore 12.30 – Rinfresco
Un appuntamento di grande valore per promuovere un dialogo tra istituzioni, farmacie e cittadini, rafforzando il legame tra salute, prossimità e comunità.
Potrebbe interessarti:

