Evento territoriale ANAP » Stati Generali Terza Età 2025
Le sfide dell’invecchiamento della popolazione al centro degli Stati Generali della Terza Età
Tornano a Vicenza gli Stati Generali della Terza Età, due giornate dedicate alle sfide legate all’invecchiamento e al benessere delle persone anziane. L’appuntamento è fissato per giovedì 6 e venerdì 7 novembre 2025, con inizio dei lavori alle ore 15.30, presso la Sala Teatro del Centro Diocesano Onisto di Vicenza (entrata da Via Rodolfi).
L’iniziativa, organizzata da Istituto Rezzara, Università Adulti/Anziani di Vicenza e Uripa, gode del patrocinio di ANCI, ANCI Veneto e Comune di Vicenza. ANAP Confartigianato Persone è il principale partner dell’evento.
Un momento di riflessione sulla terza età
Gli Stati Generali rappresentano un’occasione per analizzare le trasformazioni sociali ed economiche causate dall’invecchiamento della popolazione, fenomeno che in Italia riguarda oltre il 24% dei cittadini, secondo i dati ISTAT. Un confronto aperto tra istituzioni, esperti e associazioni per individuare strategie utili a garantire una vita attiva, sicura e partecipata nella terza età.

Il programma degli interventi ANAP
Durante la due giornate, ANAP Confartigianato Persone sarà protagonista con due interventi di rilievo:
Giovedì 6 novembre, nel pomeriggio, Fabio Menicacci, Segretario Nazionale ANAP, interverrà sul tema “Tra sogni, bisogno e tutela degli interessi”.
Venerdì 7 novembre, alle ore 15.30, Severino Pellizzari, Presidente ANAP Veneto e Vicenza, parlerà di “Anziani: dalle parole ai fatti”.
Due contributi che offriranno spunti concreti per affrontare l’invecchiamento della popolazione in modo proattivo, valorizzando il ruolo degli anziani nella società.
Informazioni utili e programma
L’ingresso è libero. È possibile prenotare il proprio posto direttamente dal sito ufficiale degli Stati Generali della Terza Età oppure contattando lo Sportello ANAP Vicenza al numero 0444/168314.
- Il programma completo con tutti gli interventi e gli ospiti
- Anap Confartigianato Vicenza
- Diritti degli anziani, Invecchiamento
Potrebbe interessarti:



