Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Evento territoriale ANAP » Visita guidata a Venezia
Eventi e attività territoriali

La storia di Venezia incisa sui suoi muri: un viaggio tra graffiti e memorie storiche

DiAnap Confartigianato Venezia 27/11/2024 16:1612/12/2024 12:06
Homepage Anap Confartigianato Venezia

Venezia non è solo una città di canali, gondole e ponti mozzafiato. È un luogo dove la storia non si limita ai libri o ai musei: è incisa sui suoi muri. Tra le calli e i campielli, le facciate degli edifici custodiscono segreti e storie dimenticate, raccontati attraverso graffiti, incisioni e iscrizioni che spesso passano inosservati.

Dal graffito in glagolitico del 1470 sul Palazzo Ducale, ogni incisione svela un frammento della storia della Serenissima. Questa memoria urbana ci parla di dogi eletti, costruzioni di ponti, crolli drammatici come quello del Campanile di San Marco nel 1902 e persino bombardamenti avvenuti nel 1918.

Ma come scoprire questo tesoro nascosto?

Visita Guidata tra i Graffiti Veneziani – Venerdì 13 Dicembre 2024

Per immergersi in questa dimensione unica della città, il Gruppo ANAP Confartigianato Venezia organizza una speciale visita guidata il 13 dicembre alle ore 17.00. Questo itinerario esclusivo, condotto dagli straordinari narratori Alberto Toso Fei e Desi Marangon, vi porterà nell’area marciana, tra le pietre antiche e le tracce di un passato inciso nel cuore di Venezia.

Cosa Scopriremo?

  • Graffiti storici e simboli veneziani: Dai proclami del 1848 alle memorie del referendum monarchia-repubblica del 1946.
  • Eventi memorabili narrati sui muri: Il crollo del campanile di San Marco (14 luglio 1902), l’esecuzione dell’anarchico Francisco Ferrer e molto altro.
  • Curiosità veneziane: Scoprirete, ad esempio, che il simbolo della “chiocciola” (@), che oggi troviamo sulle nostre tastiere, era un antico segno commerciale veneziano già nel 1745!

Graffiti del Palazzo Ducale a Venezia

Programma e Informazioni Utili

  • Ritrovo: Sala Riunioni di Castello San Lio alle ore 17.00.
  • Durata: La visita durerà circa 2 ore, terminando intorno alle 19.00 presso la stessa sede con un brindisi natalizio in compagnia degli autori.
  • Partecipanti: L’iniziativa è aperta prioritariamente ai soci pensionati ANAP Venezia, ma è estesa anche ai soci Confartigianato Venezia e ai loro familiari (massimo 2 persone per azienda, fino a esaurimento dei 36 posti disponibili).
  • Adesioni: Confermare la partecipazione entro il 4 dicembre 2024, contattando Roberta Dal Corso al numero 0415299275 o scrivendo a ufficio.categorie@artigianivenezia.it.

Un’esperienza imperdibile tra arte, storia e tradizione

Questa visita guidata è un’occasione unica per riscoprire Venezia sotto una luce diversa, immergendosi in dettagli storici che spesso sfuggono agli occhi del visitatore frettoloso. Non perdete l’opportunità di vivere un viaggio nel tempo attraverso i segni lasciati sui muri dalla storia della Serenissima.

Prenotate subito il vostro posto e unitevi a noi per un’emozionante serata tra storia, arte e brindisi natalizio!

  • Anap Venezia, Gita culturale
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone
Scopri l’Abruzzo con ANAP Forlì: un viaggio tra borghi, montagne e la magia della Costa dei Trabocchi ANAP Cremona in visita al Museo del Violino: un viaggio nella storia della liuteria Un viaggio nell’arte e nella storia: la Mostra del Vasari ad Arezzo

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca