Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Medicina » Bezafibrato come speranza per demenza frontotemporale

Demenza frontotemporale: una nuova prospettiva con il Bezafibrato

  • 29 Agosto, 2025
Demenza frontotemporale la possibile scoperta rivoluzionaria con il farmaco Bezafibrato
Bezafibrato mostra effetti promettenti nella demenza frontotemporale su organoidi cerebrali, con recupero sinapsi e riduzione tau patologica nella demenza.
Condividi l'articolo
Area Medicina

La scoperta: test in laboratorio sui modelli 3D

Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e l’Università di Losanna, hanno testato il bezafibrato, un farmaco già usato per abbassare il colesterolo, su organoidi cerebrali derivati da cellule di pazienti con mutazione MAPT (IVS10+16).

Cosa hanno riscontrato gli scienziati

  • Recupero di connettività e funzionalità neurale: gli organoidi hanno mostrato aumento di connessioni tra neuroni e ripristino dell’attività di rete.

  • Riduzione dell’accumulo patologico della proteina tau: la quantità di tau patologica è diminuita sensibilmente.

  • Miglioramento dei parametri mitocondriali: si è osservata una normalizzazione della funzione mitocondriale, con aumento del numero e lunghezza dei mitocondri lungo i neuriti.

  • Bilanciamento delle isoforme tau: il trattamento ha normalizzato l’equilibrio tra isoforma 4R e 3R e ridotto la tau iperfosforilata (marker AT8).

Limiti e prospettive future

Gli studi finora sono preclinici e limitati a organoidi 3D, senza evidenza di efficacia o sicurezza nei pazienti. Gli organoidi non riproducono l’invecchiamento cerebrale né la neuro‑infiammazione; manca la microglia e la complessità delle reti cerebrali umane.

Demenza frontotemporale la possibile scoperta rivoluzionaria con il farmaco Bezafibrato

Per questo, i ricercatori pianificano di migliorare i modelli includendo cellule immunitarie e creando organoidi più “anziani”, oltre a utilizzare tecniche elettrofisiologiche avanzate per studiare meglio la comunicazione sinaptica. L’obiettivo è identificare nuovi bersagli terapeutici e sviluppare trattamenti disease‑modifying per la FTD e altre taupatie.

Cosa significa per le famiglie

Questa scoperta rappresenta una speranza concreta, ma ancora in fase iniziale. Ti sei mai chiesto come potrebbe cambiare la vita di una persona affetta da demenza frontotemporale se questi trattamenti si rivelassero efficaci? Il bezafibrato è un candidato promettente, ma non è attualmente indicato per l’uso clinico nella demenza frontotemporale al di fuori di trial controllati.

I futuri studi clinici dovranno verificarne efficacia e sicurezza. Ma quali speranze riponiamo in questi studi per il futuro delle persone affette da demenza frontotemporale?

Condizioni associate alla demenza frontotemporale

La demenza frontotemporale è spesso associata a diverse condizioni neurodegenerative e psichiatriche. Tra queste, la malattia di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono le più comuni. Inoltre, la demenza frontotemporale può manifestarsi in pazienti con mutazioni genetiche specifiche, come quelle nel gene MAPT, che sono state collegate a un aumento del rischio di sviluppare questa forma di demenza. È importante notare che la demenza frontotemporale può anche coesistere con disturbi psichiatrici, come la depressione e l’ansia, complicando ulteriormente la diagnosi e il trattamento.

Il contesto: una malattia ad oggi incurabile

La demenza frontotemporale (FTD) è una forma neurodegenerativa grave che colpisce in età relativamente precoce, alterando linguaggio, comportamento e funzioni cognitive. Ma quanto conosciamo davvero su questa malattia e sul suo impatto sulle vite delle persone colpite?

Caratteristica di alcune forme ereditarie è la mutazione della proteina tau, il cui accumulo anomalo danneggia progressivamente i neuroni.

Che cos’è la demenza frontotemporale e quali stadi la caratterizzano

La demenza frontotemporale (DFT) è un gruppo di disturbi cerebrali causati dalla degenerazione dei lobi frontali e temporali del cervello. Questa condizione porta a cambiamenti significativi nel comportamento, nella personalità e nelle capacità linguistiche. La DFT è caratterizzata da sintomi che possono variare notevolmente da persona a persona, ma generalmente si possono identificare tre stadi principali. Nel primo stadio, i pazienti possono mostrare cambiamenti di personalità e comportamentali, come apatia o impulsività. Nel secondo stadio, le difficoltà nel linguaggio diventano più evidenti, con problemi di espressione e comprensione. Infine, nel terzo stadio, i pazienti possono sperimentare una perdita significativa delle funzioni cognitive e motorie, rendendo necessaria l’assistenza continua.

Dove posso trovare supporto e risorse per caregiver?

I caregiver possono trovare supporto attraverso associazioni locali e nazionali dedicate alla demenza, come l’Associazione Italiana di Neurologia o gruppi di sostegno online. È utile partecipare a incontri di formazione per caregiver, dove si possono apprendere tecniche di gestione e condividere esperienze con altri. Inoltre, molte comunità offrono servizi di assistenza temporanea per permettere ai caregiver di prendersi una pausa.

Ulteriore materiale:

  • Alzheimer’s Association: Bezafibrate treatment rescues neurodevelopmental and neurodegenerative defects in 3D cortical organoid model of MAPT frontotemporal dementia
Conosci la nostra Newsletter? Iscriviti ora
  • Anap
  • Farmaci, Notizia

Image by freepik

portale anap confartigianato persone

Potrebbe interessarti:

Carenza di litio e Alzheimer: nuove prospettive dalla ricerca scientifica

Il litio è presente nel cervello e cala già nella MCI. Nei topi, un sale “anti-amiloide” ha invertito segni tipo-Alzheimer. Dati promettenti ma preclinici.

Nuovo farmaco green

L’EMA ha approvato un farmaco innovativo per la BPCO con propellente green, efficace e a basso impatto ambientale. Una svolta sostenibile per i pazienti.

Lattato Deidrogenasi (LDH): un indicatore chiave per la salute cellulare

Scopri il ruolo cruciale della lattato deidrogenasi o LDH nel metabolismo cellulare e nella diagnosi delle malattie.

Conosci l'app Confartigianato Persone?
renditi partecipe del futuro! Servizi alla persona di Confartigianato a portata di smartphone.
E' Gratuita! Approfittane ora
scarica l'app confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca