Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato

Situazione economica italiana: una crescita a rallentatore

Le Rubriche: Analisi e Previsioni sui Trend Energetici Globali

Rubriche Mercati Energetici

La situazione economica italiana nell’ultimo periodo mostra segnali di ripresa moderata, ma con alcuni ostacoli che rallentano il progresso. Vediamo insieme cosa sta accadendo nei vari settori dell’economia italiana, considerando i principali indicatori aggiornati a ottobre 2024.

PIL e Produzione Industriale

Nel secondo trimestre del 2024, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell’Italia è cresciuto dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando un leggero miglioramento rispetto ai mesi passati. Questa crescita, pur positiva, è accompagnata da una contrazione della produzione industriale, che continua a registrare una flessione. Ad agosto, infatti, la produzione industriale ha subito un calo del 3,1% rispetto al mese precedente, evidenziando una persistente difficoltà in uno dei settori chiave dell’economia.

Commercio estero e fiducia delle famiglie

Il commercio estero ha registrato una flessione sia nelle esportazioni che nelle importazioni. Ad agosto, l’export è diminuito dell’1,5% su base annua, mentre l’import è sceso del 3,1%. Nonostante questo calo, la bilancia commerciale resta positiva, il che significa che l’Italia continua a vendere all’estero più di quanto acquisti, ma il rallentamento delle esportazioni è un dato da monitorare attentamente.

Anche la fiducia delle famiglie e delle imprese mostra segnali di debolezza. A ottobre, la fiducia delle famiglie è leggermente calata rispetto al mese precedente, pur rimanendo più alta rispetto all’anno scorso. Questo calo di fiducia può riflettere l’incertezza economica che molte famiglie percepiscono, soprattutto a fronte di una crescita limitata dei consumi interni e delle difficoltà nei settori industriali.

Mercato del lavoro e disoccupazione

Sul fronte dell’occupazione, l’Italia ha segnato un punto positivo: il tasso di disoccupazione è sceso al 6,2% ad agosto, mentre la disoccupazione giovanile si è attestata al 18,3%. Questo dato riflette un miglioramento rispetto ai mesi precedenti, grazie a un incremento degli occupati, aumentati di circa 45.000 unità in un solo mese. Nonostante ciò, la disoccupazione rimane una delle sfide principali, in particolare per i giovani.

Inflazione e condizione delle famiglie

L’inflazione, cioè l’aumento generale dei prezzi, è scesa sotto l’1% a settembre, un calo significativo rispetto ai valori degli anni passati. Questo rallentamento dell’inflazione è una notizia positiva per le famiglie, poiché contribuisce a mantenere stabile il potere d’acquisto, con una maggiore disponibilità di reddito per le spese quotidiane. L’Indice di Malessere delle famiglie, che combina inflazione e disoccupazione, è migliorato, segnalando una situazione in cui le famiglie italiane affrontano meno pressioni economiche rispetto al recente passato.

Debito pubblico

Il debito pubblico italiano continua però a rappresentare una sfida. Ad agosto è cresciuto di 11,9 miliardi, raggiungendo i 2.962 miliardi di euro. Sebbene questa cifra sia in linea con i trend degli ultimi anni, il debito elevato richiede attenzione, poiché può influenzare la stabilità economica a lungo termine. Allo stesso tempo, lo spread tra i titoli italiani e tedeschi si è leggermente ridotto, il che rappresenta un segnale positivo per i mercati finanziari.

Prospettive future

La situazione economica dell’Italia si muove tra segnali di miglioramento e incertezze. Mentre alcuni indicatori, come la disoccupazione e l’inflazione, mostrano progressi, altri, come la produzione industriale e la fiducia delle famiglie, suggeriscono che la ripresa è ancora fragile. Il governo e le imprese italiane dovranno continuare a lavorare su riforme e investimenti strategici per sostenere la crescita economica e favorire una maggiore stabilità finanziaria.

L’obiettivo nei prossimi mesi sarà stimolare il mercato interno e promuovere un clima di fiducia che possa accompagnare il Paese verso una ripresa più sostenuta e duratura.

CER - Elaborato
  • Economia
  • Anap
  • Ottobre 30, 2024
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Condividi l'articolo
portale anap confartigianato persone

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca