Salta al contenuto
Anap Confartigianato
  • Home
  • AnapEspandi
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • CoordinamentiEspandi
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • AssociarsiEspandi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • AttivitàEspandi
    • Feste Nazionali
    • Campagne NazionaliEspandi
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • NovitàEspandi
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & SaluteEspandi
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Facebook X Instagram YouTube
Anap Confartigianato
Novità » Chiusura servizi presidi sanitari: Mancano servizi nei borghi del ternano

Chiusura servizi presidi sanitari: Mancano servizi nei borghi del ternano

DiAnap Confartigianato Terni 14/07/2023 9:5328/11/2023 12:39
Homepage Anap Confartigianato Terni

La chiusura dei servizi e presidi sanitari nelle aree interne e nei borghi della provincia di Terni è una situazione che mette a rischio la salute e la qualità della vita delle persone che vi abitano, soprattutto le fasce più deboli come gli anziani e i disabili. Cause e conseguenze di questo fenomeno e quali possibili soluzioni si possono adottare per garantire un’assistenza sanitaria adeguata e accessibile a tutti i cittadini.

Le cause della chiusura dei servizi e presidi sanitari

La chiusura dei servizi e presidi sanitari nel ternano è dovuta principalmente a due fattori: la crisi economica e la riforma sanitaria regionale. La crisi economica ha imposto tagli ai finanziamenti pubblici per la sanità, che hanno colpito soprattutto le strutture periferiche, considerate meno efficienti e meno redditizie. La riforma sanitaria regionale, invece, ha previsto una riorganizzazione della rete ospedaliera e dei servizi territoriali, basata su criteri di razionalizzazione e centralizzazione delle risorse. Questa riforma ha comportato la riduzione del numero degli ospedali, dei presidi sanitari e dei posti letto, con la conseguente chiusura o ridimensionamento di molti servizi essenziali come le guardie mediche, i pronto soccorso, i laboratori analisi, i centri trasfusionali, le farmacie e i consultori.

Le conseguenze della chiusura dei servizi e presidi sanitari

La chiusura dei servizi e dei presidi sanitari nel ternano ha avuto effetti negativi sia sul piano sanitario che su quello sociale. Sul piano sanitario, si è verificato un peggioramento dell’offerta e della qualità dell’assistenza, con un aumento dei tempi di attesa, delle liste di attesa, delle difficoltà di accesso e delle disuguaglianze territoriali. Inoltre, si è registrato un aumento dei costi per i cittadini, costretti a spostarsi verso le strutture più lontane o a ricorrere al privato. Sul piano sociale, si è assistito a un processo di abbandono e di spopolamento delle aree interne e dei borghi, dove la mancanza di servizi e dei presidi sanitari ha contribuito a ridurre l’attrattiva e la vivibilità. Questo ha determinato una perdita di identità culturale e di coesione sociale, oltre che un danno economico per le attività locali.

Le possibili soluzioni per rafforzare i servizi e presidi sanitari

Per contrastare la chiusura dei servizi e dei presidi sanitari nel ternano e garantire un’assistenza sanitaria adeguata e accessibile a tutti i cittadini, sono necessarie alcune azioni urgenti e condivise tra le istituzioni regionali, provinciali e locali, le organizzazioni sindacali, le associazioni dei pazienti e i professionisti della salute. Tra queste azioni possiamo citare:

  • La revisione della riforma sanitaria regionale, tenendo conto delle specificità territoriali e delle esigenze dei cittadini, con una maggiore partecipazione e trasparenza nelle decisioni.
  • Il ripristino o il potenziamento dei servizi presidi sanitari nelle aree interne e nei borghi, con una maggiore integrazione tra ospedali e territorio, tra pubblico e privato, tra medicina generale e specialistica.
  • Il riconoscimento del ruolo fondamentale delle figure professionali che operano sul territorio, come i medici di famiglia, i pediatri, gli infermieri, i farmacisti, i fisioterapisti, gli assistenti sociali ecc., con una valorizzazione delle loro competenze e una migliore retribuzione.
  • L’implementazione di nuove modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali, come la telemedicina, la teleassistenza, la telediagnosi ecc., che consentono di superare le barriere geografiche e di garantire una maggiore continuità e personalizzazione delle cure.
  • La promozione di una cultura della prevenzione e della salute, con una maggiore informazione e sensibilizzazione dei cittadini sui fattori di rischio, sui comportamenti corretti, sui servizi disponibili e sui diritti dei pazienti.
tgr umbria abbandono aree interne
L'intervista al Presidente ANAP Confartigianato Terni, Luciano Vittori, al TGR Umbria del 12 luglio.
  • Anap Terni, Sanità Pubblica
Ti è piaciuto l'articolo ? Iscriviti alla newsletter
Condividi l’articolo
portale anap confartigianato persone
Umbria e borghi toscani: la gita culturale ANAP Confartigianato Pordenone Cupla FVG e Federsanità ANCI Fvg: necessarie 40 nuove case di riposo nei prossimi 20 anni. Deve crescere la domiciliarità. Si attivino le case e gli ospedali di comunità Più Sicuri Insieme: tornano i gazebo informativi nei principali mercati del Ravennate

Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it

  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy
  • FAQ – Domande Frequenti
  • La nostra Newsletter
  • Link Utili
  • TG Confartigianato
  • Privacy & Cookie Policy

Seguici

Facebook-square Youtube-square Instagram X-twitter
Gestisci Consenso Cookie
ANAP - Associazione Nazionale Anziani e pensionati, Titolare del trattamento, la informa che previa acquisizione del suo consenso, il presente sito web potrà utilizzare cookies non strettamente necessari al fine di personalizzare la navigazione in linea con le preferenze dell’utente e di effettuare l’analisi sui comportamenti dei visitatori del sito web. Premere il tasto “Nega” del presente banner comporterà il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione utilizzando soltanto cookies tecnici. È possibile acconsentire all’utilizzo di tutti i cookies cliccando su “Accetta” oppure abilitarne soltanto alcuni esprimendo le proprie preferenze nella sezione “Visualizza le preferenze” Per maggiori informazioni sui cookie e per informazioni sul trattamento dei dati personali è possibile consultare la privacy policy & Cookie Policy;
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Scorri in alto
  • Home
  • Anap
    • L’Associazione
    • Organigramma
    • Coordinamenti
      • Cupla
      • FIAPA
      • Age Platform Europe
      • FIAPAM
    • Patto non autosufficienza
    • Previdenza
    • Sociale
    • Tematiche
  • Associarsi
    • Iscriversi all’Anap conviene
    • Diventa Socio Anap
    • Confartigianato Persone
    • App Confartigianato Persone
  • Attività
    • Feste Nazionali
    • Campagne Nazionali
      • Più Sicuri Insieme
      • Campagna Alzheimer
    • Artigiani, Benemerenze, Albo Maestri d’Opera e di Esperienza
    • Anziani e Tecnologia: le guide pratiche
    • Osservatorio Sanità
    • Mercati Energetici: le rubriche
  • Sedi​
  • Novità
    • Newsletter Anap Confartigianato
    • Notizie Nazionali
    • Eventi Nazionali
    • Comunicati Nazionali
    • Rassegne Stampa
  • Benessere & Salute
    • Salute
    • Sanità
    • Medicina
  • Convenzioni
  • Rivista
  • Contatti
  • Accedi
Cerca